saracinesca
saracinésca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. saracinesco, prob. perché ritenute di provenienza saracena, o perché messe alle porte dei paesi costieri per proteggersi dalle scorrerie dei [...] di un fluido in una condotta a pressione, costituito da un corpo piano che, collegato a una vite azionata da un motore o da un sistema di comando manuale, funziona da otturatore. 3. In araldica, figura, comune nell’araldica inglese, formata da sei ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] fende l’acqua nel moto in avanti, prora o prua, centro o maestra, poppa (dove sono installati il timone e, sui tipi a motore, l’elica); la parte immersa, quella cioè al di sotto della linea di galleggiamento, è detta opera viva o carena, l’altra è ...
Leggi Tutto
elettromotore
elettromotóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di elettro- e motore]. – 1. agg. Propr., che ha capacità di mettere in movimento cariche elettriche. Con sign. specifico, in fisica: campo [...] elettromotore compiono quando fanno passare l’unità di carica positiva dal morsetto a potenziale minore a quello a potenziale maggiore del generatore, all’interno di questo e quando questo è in equilibrio. 2. s. m. Lo stesso che motore elettrico. ...
Leggi Tutto
pattinare
(pop. o dial. patinare) v. intr. [dal fr. patiner, der. di patin «pàttino»] (io pàttino, ecc.; aus. avere). – 1. Procedere sui pàttini, eseguire esercizî con i pàttini: imparare a p.; p. sul [...] , premere il piede sul dispositivo d’innesto fino a mettere in leggero contatto il motore e il cambio, senza che peraltro avvenga l’innesto e quindi l’accoppiamento del motore con le ruote. ◆ Part. pass. pattinato, anche come s. m. e agg.: (passo ...
Leggi Tutto
reversibile
reversìbile (meno com. riversìbile) agg. [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «rivolgersi»]. – Che può essere invertito, che può tornare indietro fino allo stato e alle condizioni [...] virtuale r. (v. spostamento, n. 1 a); meccanismo r., meccanismo nel quale la trasmissione del moto può avvenire dall’organo motore all’organo resistente e viceversa; macchina idraulica r., quando è addetta a funzionare sia da turbina sia da pompa. c ...
Leggi Tutto
caratteristica
caratterìstica s. f. [femm. sostantivato di caratteristico]. – 1. a. Qualità propria, sostanziale o formale, per cui si riconosce una cosa, e che ne costituisce la nota distintiva: le [...] tra due o più grandezze che caratterizzano le possibilità e il comportamento di uno strumento, di un apparecchio, di un motore, di un circuito elettrico, ecc., eventualmente espressa da un diagramma (curva c. o, semplicem., c.), sia il valore di un ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] interruzione, anche in caso di mancanza di fornitura da parte della rete; g. motopropulsore, in aerotecnica, il complesso motore alternativo-elica; g. frigorifero (v. frigorifero), ecc. m. In ginnastica, riunione di più esercizî che abbiano fra loro ...
Leggi Tutto
sogliola
sògliola s. f. [lat. sŏlea «suola» per la forma larga e piatta simile a quella di una suola di sandalo]. – 1. Nome di varie specie di pesci della famiglia soleidi, marini, commestibili e molto [...] vive fino a 250 m di profondità. 2. Con riferimento alla tipica forma schiacciata del pesce, è detto motore a s. un tipo di motore per autoveicoli, con i cilindri in posizione orizzontale e avente perciò minimo ingombro in senso verticale, tanto da ...
Leggi Tutto
disinserzione
diṡinserzióne s. f. [comp. di dis-1 e inserzione]. – 1. L’operazione di disinserire, l’essere disinserito (il contr. di inserzione); in partic., in elettrotecnica, il distacco dall’alimentazione: [...] d. di un motore, di un apparecchio elettrodomestico, ecc.; per estens., esclusione di una macchina, di un motore, ecc. dal funzionamento. 2. In medicina, la rottura di un tendine in prossimità della sua inserzione. ...
Leggi Tutto
coprimotore
s. m. Parte della carrozzeria di un ciclomotore che serve a coprire e riparare il motore. ◆ Nella nuova versione [...] lo scooter viene prodotto con la stessa carrozzeria anche in cilindrate [...] bianca, come nelle vetture da corsa degli anni ’60. (P[iero] Bi[anco], Stampa, 15 agosto 2006, p. 16, Motori).
Composto dal v. tr. coprire e dal s. m. motore.
Già attestato nella Repubblica del 12 aprile 1990, p. 23, Cronaca (Guido Passalacqua). ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...