agg. e s. m. [part. pres. di natare]. – 1. Che nuota o galleggia sull’acqua: foglie, piante n.; radici n., quelle di varie piante acquatiche, quando sono libere nell’acqua; organismi bentonici n.; gli [...] di cui può essere dotato. In partic., nella nautica da diporto, ogni costruzione a remi, a vela (anche se con motore ausiliario) e a motore, con lo scafo non più lungo di 10 metri. b. In botanica, organo di alcune piante acquatiche (picciòlo, radice ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Chi adopera abitualmente il motore di ricerca Google® per cercare informazioni nella rete. ◆ Erano pronti a esprimere il proprio dissenso lungo le strade della Silicon Valley per invitare i [...] : è stato scritto da più opinionisti che la bozza di accordo con Verizon in fondo segna la fine dell’innocenza del motore di ricerca più amato del pianeta […]. (Claudio Cerasa, Foglio.it, 22 agosto 2010, La Giornata) • Internet in effetti si dimostra ...
Leggi Tutto
v. intr. e tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ormai «cercare su Google» è diventato sinonimo di «cercare su Internet» e [...] Stampa, 22 settembre 2004, Tuttoscienze, p. 2) • Per lo stesso motivo, credo, s’imporrà googlare (= «cercare con Google», celeberrimo motore di ricerca). Le resistenze dipendono dalla coniugazione del verbo, un po' goffa («Gloria mi ha detto d’avermi ...
Leggi Tutto
folle
1. MAPPA Si dice FOLLE chi ha gravi problemi nelle funzioni mentali e manifesta atteggiamenti e comportamenti che si discostano dalla norma; nell’uso comune si dice di chi pensa e dice cose non [...] si interrompe e l’organo gira a vuoto; si dice soprattutto del motore di un autoveicolo o di un motoveicolo, quando nessuna marcia è ingranata e il motore gira senza essere accoppiato all’albero di trasmissione, che trasmette il movimento ...
Leggi Tutto
meccanismo
1. MAPPA La parola MECCANISMO indica in primo luogo l’insieme delle parti di una macchina o di un congegno collegate tra loro in modo da produrre determinati movimenti (il m. del motore, [...] ). 2. MAPPA Il termine può anche indicare il modo in cui questo insieme funziona (cercar di conoscere, di capire il m. del motore; spiegare il m. dell’orologio). Il termine ha anche usi figurati. 3. Nel linguaggio scientifico, indica i modi in cui si ...
Leggi Tutto
moto
1. MAPPA Il MOTO è l’azione e il risultato del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; è un sinonimo di movimento, che però è un termine di uso più comune, mentre [...] indica soprattutto il movimento di macchine, dispositivi, oggetti (è vietato scendere quando la vettura è in m.; la messa in m. del motore), oppure, in senso figurato, l’azione rapida e decisa di un gruppo di persone (la polizia è in m. per scoprire ...
Leggi Tutto
nave
1. MAPPA NAVE è un nome generico con cui vengono indicate costruzioni di una certa grandezza, dotate di adeguati sistemi di movimento, utilizzate per il trasporto sull’acqua di persone e merci [...] ’acqua percorse (n. marittima, fluviale, lacuale), del servizio assolto (n. passeggeri, da carico), del sistema di movimento (n. a vela, a motore), del materiale con cui è fatto lo scafo e così via. 2. Unita a un aggettivo, la parola è usata anche in ...
Leggi Tutto
spegnere
1. MAPPA SPEGNERE significa far smettere di ardere, di bruciare (s. il fuoco, un incendio; s. una candela, un fiammifero, una sigaretta), 2. MAPPA oppure far cessare il funzionamento di un [...] apparecchio, di un dispositivo, un meccanismo ecc. (s. la luce, la lampada; s. la televisione, la radio, il computer; s. il motore dell’auto). 3. MAPPA In senso figurato, il verbo significa invece far cessare uno stimolo fisico (s. la sete, la fame), ...
Leggi Tutto
veicolo
1. MAPPA Un VEICOLO è un mezzo meccanico, guidato dall’uomo, che ha la funzione di trasportare persone, animali o cose da un luogo a un altro (la circolazione dei veicoli; disciplina del traffico [...] i mezzi che circolano su strada, sia quelli destinati alla navigazione oppure al volo, anche nello spazio (veicoli a motore; veicoli aerei, spaziali). 2. Per estensione, si indica con la parola veicolo anche un mezzo di diffusione, di comunicazione ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto [...] ) e (inter)lock (‘dispositivo di controllo con chiusura di sicurezza’).
Già attestato in Repubblica.it del 13 febbraio 2008 (Motori): «Sembrava un'idea tutta americana e invece il famoso Alcolock – il congegno che impedisce l'avviamento dell'auto se ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...