monofase
monofaṡe agg. [comp. di mono- e fase] (pl. invar., raro -i). – Che si riferisce a una fase, o che ha una sola fase. In partic.: 1. a. In elettrotecnica, sistemi m. (in contrapp. ai sistemi polifase), [...] quelli atti a funzionare con una sola corrente alternata (motore m., trasformatore m., avvolgimento m., linea monofase). b. Per estens., in fisica e in elettronica, detto di grandezze, elettriche o di altra natura, variabili nel tempo con andamento ...
Leggi Tutto
difettoso
difettóso (ant. difettüóso) agg. [der. di difetto]. – Che ha dei difetti, delle imperfezioni: un motore assai d.; commedia d. nel dialogo. Di persona e di animale, che ha qualche difetto di [...] conformazione fisica, o nelle funzioni degli organi: essere d. di gambe, di stomaco, di vista, ecc. ◆ Avv. difettosaménte, in modo difettoso: un apparecchio che funziona difettosamente ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] la velocità di rotazione delle ruote motrici in curva, mentre resta costante la velocità di rotazione dell’asse motore; d. autobloccante (o semplicem. autobloccante s. m.), tipo di differenziale che permette la trasmissione di una coppia di ...
Leggi Tutto
spruzzatore
spruzzatóre s. m. [der. di spruzzare]. – Apparecchio, dispositivo per spruzzare una sostanza liquida in gocce minutissime. In partic.: 1. Altro nome dell’irrigatore (v.) mobile dei terreni. [...] dispositivo, generalmente a pompetta, per spruzzare il profumo, o altro preparato cosmetico che vi è contenuto. 4. Nei motori a scoppio, dispositivo che fa parte del carburatore e da cui effluisce il carburante richiamato dalla depressione generata ...
Leggi Tutto
panna2
panna2 s. f. [forse der. (come il fr. panne) del lat. pannus «panno» (cfr. spagn. paño «vela»); nel sign. 2, è direttamente dal francese]. – 1. Posizione di arresto in mare di un’imbarcazione [...] l’effetto complessivo del vento: essere, mettersi in panna. 2. Guasto meccanico improvviso, che provoca l’arresto del funzionamento del motore, soprattutto di un veicolo: avere una p., restare in p., e sim. Più frequente, nell’uso, la corrispondente ...
Leggi Tutto
omuncolo
omùncolo s. m. [dal lat. homuncŭlus, dim. di homo «uomo»]. – 1. Piccolo uomo, omiciattolo (in senso spreg. e di commiserazione). 2. Nome dato dagli alchimisti a un essere fittizio, dotato di [...] , il minuscolo individuo che sarebbe già presente nell’uovo o nello spermatozoo ancor prima della fecondazione. 4. In neurofisiologia, o. motore, la rappresentazione schematica sulla corteccia cerebrale delle localizzazioni delle diverse attività ...
Leggi Tutto
panne
〈pan〉 s. f., fr. [v. panna2] (in ital. comunem. pronunciato 〈panne〉). – Guasto meccanico improvviso, che provoca l’arresto del funzionamento del motore (soprattutto di un’autovettura o di altro [...] veicolo), costringendo a una sosta forzata per la riparazione: avere la macchina in p.; siamo rimasti in panne sull’autostrada (v. anche panna2, n. 2) ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per [...] metallica, monoblocco, costituente la cassa di alcune armi da fuoco portatili (in partic. delle pistole). l. C. motore, nelle costruzioni aeronautiche, complesso strutturale che serve a connettere il gruppo propulsore alle strutture del velivolo. m ...
Leggi Tutto
manuale1
manüale1 agg. e s. m. [dal lat. manualis, der. di manus «mano»; v. manovale]. – 1. agg. Di operazione, o anche di attività, compiuta quasi esclusivam. con le mani: opere, lavori m. (anche in [...] che richiede per il suo funzionamento l’intervento attivo dell’operatore (in contrapp. ad automatico): avviamento m., di un motore, di una macchina; guida, controllo m., di un velivolo; macchina fotografica m., in cui le operazioni di messa a ...
Leggi Tutto
cicchettare
v. intr. e tr. [der. di cicchetto] (io cicchétto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), pop. Bere un cicchetto; avere l’abitudine di bere cicchetti. 2. tr., non com. Fare un cicchetto, rimproverare. [...] 3. tr. Nel gergo motoristico, dare il cicchetto: c. il motore. ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...