aeromotore
aeromotóre s. m. [comp. di aero- e motore]. – Motore (detto anche motore a vento o eolico) che utilizza l’energia del vento per azionare pompe, mulini, generatori di energia elettrica, ecc.; [...] è impiegato per lo più in zone agricole non servite dalle reti di distribuzione dell’energia elettrica. In partic., a. a tamburo, costituito essenzialmente da un cilindro ad asse verticale con pale o alette ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] ; t. del calore, ecc. In partic., in fisica e nella tecnica, t. meccanica, trasmissione del moto da un organo meccanico motore a un organo meccanico condotto, che avviene mediante speciali organi, detti organi di t., per contatto diretto, ovvero per ...
Leggi Tutto
surriscaldare
v. tr. [comp. di sur- e riscaldare]. – 1. Nella tecnica, sottoporre a surriscaldamento: s. un vapore saturo. 2. Riscaldare eccessivamente, oltre i limiti normali o di sicurezza e convenienza: [...] liquido alla pressione in cui si trova il vapore. Con sign. generico, nell’uso com., riscaldato eccessivamente: motore surriscaldato; stanza surriscaldata; è l’ora in cui la folla del personale impiegatizio lascia gli uffici surriscaldati, s ...
Leggi Tutto
dinamometrico
dinamomètrico agg. [comp. di dinamo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che serve alla misurazione di forze (o anche, per estens., di lavori): metodi d.; chiave d., attrezzo di serraggio per dadi [...] il momento torcente applicato (o da applicare) al dado stesso; freno d., macchina che assorbe la potenza sviluppata da un motore, e ne permette la misurazione indiretta attraverso l’applicazione del momento di una forza nota all’estremità di un’asta ...
Leggi Tutto
fuoribordo
fuoribórdo locuz. [comp. di fuori e bordo, per calco del fr. hors-bord], usata come s. m., invar. – 1. La superficie esterna della parte emersa dello scafo, detta anche fuoribanda e opera [...] Nello sport nautico, motore a scoppio in genere di piccola e media potenza, accoppiato con l’elica e applicato all’esterno dello scafo delle imbarcazioni; per estens., imbarcazione da turismo o da competizione dotata di tale motore. Anche in funzione ...
Leggi Tutto
ammissione
ammissióne s. f. [dal lat. admissio -onis, der. di admittĕre «ammettere»]. – 1. a. L’ammettere; l’essere ammesso: chiedere l’a. a una società, a una scuola, a un circolo sportivo; conseguire [...] processuale o dal suo procuratore) di un fatto sfavorevole affermato dalla controparte. 2. Nella tecnica dei motori, introduzione del fluido motore in una macchina; in partic., fase del ciclo di funzionamento delle motrici a vapore alternative nella ...
Leggi Tutto
compound
‹kòmpaund› agg. ingl. («composto, composito»). – Termine adoperato nel linguaggio della tecnica (anche come sost. [pl. compounds ‹kòmpaund∫›], masch. in ital.) sia per indicare macchine composte [...] elettrico c.); compressore c., risultante di un compressore assiale e di uno centrifugo; in aeronautica, motore c., il motore alternativo con una o più turbine (a gas) per il recupero dell’energia che i gas combusti possiedono dopo lo scarico dai ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] nella Frisia (v. frisone), nel sec. 16°. 7. Forma abbreviata, nell’uso corrente, di cavallo-vapore (v. la voce): un motore della potenza di venti cavalli; in forma ellittica si diceva un tempo possedere una trenta cavalli, o sim., cioè un’automobile ...
Leggi Tutto
imballare2
imballare2 v. tr. [dal fr. emballer, propr. «mettere in balle», che nella forma rifl. ha i sign. fig. di «mettersi a correre velocemente, prendere la mano (detto del cavallo), lasciarsi trasportare [...] : per es., quando, con il cambio di marcia in folle, si preme a fondo l’acceleratore. Intr. pron., imballarsi, riferito al motore, salire, o essere portato a un numero troppo alto di giri (e con uso fig., nel linguaggio sportivo, detto di atleta che ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: [...] delle relative automobili, a una data epoca a ciascuna targa corrisponde un solo numero di motore e, viceversa, a ogni numero di motore corrisponde una sola targa). c. In fisica, principio di c., quello che asserisce che le leggi della meccanica ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...