barca1
barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di [...] ; ricevono spesso denominazioni specifiche allusive al sistema di propulsione, al diverso impiego (b. a remi, a vela, a motore; b. da pesca, da salvataggio, ecc.), oppure vengono designati con nomi particolari a seconda della forma o dei luoghi ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto [...] s. di appoggio. h. Nella costruzione navale, ogni elemento strutturale destinato a sostenere un grosso peso o dell’apparato motore (selle della caldaia) o dell’allestimento (selle delle imbarcazioni, dei picchi di carico, ecc.). i. Sella di lancio ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] . un cavallo, per la briglia senza montarci sopra; fare manovra a m., di un’automobile, spostarla senza salirvi e senza avviare il motore (più com. a spinta); bomba a m., da lanciarsi con la mano; carta a m., fabbricata manualmente, non a macchina, e ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due [...] di grasso, ecc. Un veicolo si dice ad a. totale se tutti gli assi sono motori (oppure accoppiati all’asse motore), ad a. parziale se alcuni degli assi sono motori e gli altri portanti. A. artificiale, quella che si ottiene, per i veicoli stradali ...
Leggi Tutto
panfilo
pànfilo (ant. panfìlio) s. m. [dal gr. biz. πάμϕυλον (per il gr. class. Παμϕύλιος), propr. «(nave) della Panfilia» (v. panfilio1)]. – 1. Nome di un bastimento militare in uso nel medioevo, a [...] remi e a vela, di dimensioni simili a quelle di una galea. 2. Imbarcazione da diporto, a vela o a motore, di grandi dimensioni e con alloggi confortevoli, detta anche, con termini ingl., yacht o motoryacht. ...
Leggi Tutto
cassetta
cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di [...] cassetta consentono il contatto del nastro con le testine di cancellazione e di lettura-registrazione appartenenti al registratore, il cui motore agisce sull’avvolgimento del nastro, in avanti o indietro, tramite l’una o l’altra delle due bobine. La ...
Leggi Tutto
winder
〈u̯àindë〉 s. ingl. [der. di (to) wind «girare, avvolgere»] (pl. winders 〈u̯àindë∫〉), usato in ital. al masch. – In fotografia, dispositivo elettrico, fornito come accessorio o incorporato nella [...] macchina fotografica, che trascina la pellicola e ricarica l’otturatore dopo ogni singolo scatto predisponendo l’apparecchio per lo scatto successivo; si distingue dall’accessorio professionale chiamato motore, per ingombro e rapidità minori. ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] a vòto (Dante); è vivo soprattutto in alcune espressioni come girare a v., girare in folle, di ruota, albero motore o di trasmissione, ecc. (anche, in senso fig., muoversi, agire in modo poco fattivo, inconcludente); polemizzare, battersi, combattere ...
Leggi Tutto
manovella
manovèlla s. f. [lat. *manibella, *manubella, der. di manus «mano»]. – 1. ant. Asta di legno o di metallo, robusta e non troppo lunga, che si usa come leva. 2. Braccio rigido con una estremità [...] in epoca anteriore alla diffusione dell’uso del motorino d’avviamento, manovella che s’innestava all’estremità anteriore dell’albero motore e si faceva girare a mano. 3. Nel linguaggio tecn., con sign. più preciso, uno dei membri di un manovellismo ...
Leggi Tutto
omologazione
omologazióne s. f. [der. di omologare; nel sign. 2, der. di omologo]. – 1. Con accezione generica, l’atto con cui una autorità o un organo competente omologa, cioè riconosce legittimo, valido [...] . Nella tecnica, o. di un prototipo, l’atto ufficiale con il quale le caratteristiche e le prestazioni di un motore, di un aeromobile, di una autovettura o di altri prodotti industriali, vengono riconosciute conformi a particolari norme e esigenze ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...