piegaferro
piegafèrro (o piegafèrri) s. m. [comp. di piegare e ferro] (pl. -i o invar.). – 1. Apparecchio di cantiere (detto anche mordiglione, e macchina p. se azionato da motore elettrico), che serve [...] per piegare con rapidità le barre di acciaio per cemento armato. 2. Operaio che esegue le lavorazioni di piegatura e sagomatura delle barre di acciaio per le strutture in cemento armato ...
Leggi Tutto
monocilindrico
monocilìndrico agg. [comp. di mono- e cilindro] (pl. m. -ci). – Che ha un solo cilindro; si dice in partic. di motore a combustione interna con unico cilindro, come quello montato su motociclette [...] di non grande cilindrata ...
Leggi Tutto
bloccare
v. tr. [dal fr. bloquer, der. di blocus: v. blocco2] (io blòcco, tu blòcchi, ecc.). – 1. Porre il blocco, tagliare le comunicazioni con un luogo (in origine, occupare le vie d’accesso a una [...] . 2. a. Arrestare il moto di un meccanismo, il funzionamento di una macchina: b. i freni (e come intr. pron., il motore si è bloccato, si è arrestato all’improvviso); b. lo sterzo, il volante, immobilizzare lo sterzo di una motocicletta, il volante ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] , quella nella quale i mattoni sono disposti in filari alternati in chiave e in spessore. Nei motori a combustione interna, blocco cilindri o b. motore, pezzo di fusione in ghisa o in lega leggera in cui sono alloggiati i cilindri. In mineralogia ...
Leggi Tutto
V/STOL
‹vu stòl›. – Sigla dell’ingl. Vertical/Short Take Off and Landing «decollo e atterraggio verticale/corto» (dove la barretta obliqua equivale alla congiunzione-disgiunzione e/o, ingl. and/or), [...] grazie a elevate potenze motrici e a dispositivi atti a orientare verso il basso il getto dei gas di scarico del motore, è imbarcato su unità navali portaeromobili, mentre il tipo STOL («decollo e atterraggio corto», in grado di decollare e atterrare ...
Leggi Tutto
alzavalvola
alzavàlvola s. m. [comp. di alzare e valvola], invar. – Dispositivo con comando manuale usato per sollevare temporaneamente e parzialmente la valvola di scarico nei cilindri di alcuni tipi [...] di motore a scoppio (per es., quelli a quattro tempi dei motocicli), onde eliminare il lavoro di compressione e facilitare così la manovra di messa in moto. ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] sono sistemate sui due lati due catene tipo Galle (v. catena, n. 1 c) mosse, tramite ruote dentate, da un motore elettrico, le quali trascinano i gradini (articolati e mobili) e i corrimani scorrevoli con movimento ad anello chiuso, con velocità di ...
Leggi Tutto
trancia
trància s. f. [nelle accezioni del n. 1, der. di tranciare; nel sign. 2, dal fr. tranche]. – 1. a. Attrezzo manuale costituito da due lame disposte come quelle di un paio di forbici, usato per [...] una coppia di lame piane o circolari animate di moto, rispettivamente, alternativo o rotatorio, azionate a mano o per mezzo di un motore. 2. Italianizzazione del francese tranche (v.), usata soprattutto, con il sign. 1 a, nel linguaggio alberghiero. ...
Leggi Tutto
rifasamento
rifaṡaménto s. m. [der. di rifasare]. – In elettrotecnica, procedimento destinato a rifasare un circuito a corrente alternata, cioè ad annullare o quanto meno a diminuire lo sfasamento tra [...] siano rifasate al meglio. Nella maggior parte dei casi lo sfasamento di utenza è dovuto a carichi induttivi, spec. motori, con reattanza positiva, e quindi il rifasamento si fa aggiungendo condensatori di opportuna capacità (condensatori di r.), che ...
Leggi Tutto
rifasare
rifaṡare v. tr. [der. di fase, col pref. ri-]. – In elettrotecnica, annullare o diminuire lo sfasamento tra la intensità della corrente e la differenza di potenziale (o tensione) ai capi di [...] un circuito elettrico in corrente alternata: rifasare un motore elettrico. ◆ Part. pass. rifaṡato, anche come agg.: circuito rifasato. ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...