frenello
frenèllo s. m. [dim. di freno]. – 1. ant. a. Museruola. b. Specie di fascia o cordicella, oppure collana di perle, portata come ornamento femminile intorno alla fronte (e così chiamata perché [...] o vuogli un frenello (Boccaccio). c. Il frenulo della lingua. 2. In marina: a. Ciascuna delle due cordicelle (nelle imbarcazioni a motore si tratta per lo più di cavi di cuoio, di acciaio o di catene) che, legate una per parte alla barra del timone ...
Leggi Tutto
scafandro
s. m. [dal fr. scaphandre, comp. del gr. σκάϕη «barca, galleggiante» e ἀνήρ ἀνδρός «uomo», che designò dapprima una cintura di salvataggio di sughero]. – 1. In marina: a. L’apparecchio e l’insieme [...] ), per attività subacquee di ricerca, esplorazione e pesca. b. Nella costruzione navale, piccolo veliero, munito o no di motore ausiliario, che, nella pesca delle spugne, porta il palombaro sul posto del lavoro e gli serve da guida durante l ...
Leggi Tutto
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato [...] con cui far agire un congegno o un arnese qualsiasi: lascia fare a me, conosco io il s. per aprire queste bottiglie; è un motore che non ha segreti per me, che conosco alla perfezione, nei suoi più minuti particolari (e così d’altre cose: una scienza ...
Leggi Tutto
freno
fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] . Si chiamano, infine, f. a contromarcia quelli che, nelle macchine a vapore alternative, sono costituiti dallo stesso motore quando questo utilizza il vapore in pressione non come forza motrice ma come forza resistente (controvapore; e funzione ...
Leggi Tutto
ponderomotrice
agg. f. [comp. del lat. pondus -dĕris «peso» e di motrice (femm. di motore)]. – In fisica, detto di una forza in quanto causa di movimento di un corpo materiale; il termine si usa soprattutto [...] in contrapp. ad altre entità fisiche che solo impropriamente sono dette forze (forza elettromotrice, forza viva, ecc.) ...
Leggi Tutto
riduttore
riduttóre s. m. [der. di ridurre]. – 1. a. (f. -trice) Chi riduce, chi esegue una riduzione di opere letterarie, teatrali o musicali: il merito del successo dell’adattamento televisivo è del [...] una riduzione, una diminuzione: a. In meccanica, dispositivo (detto in alcuni casi anche cambio di velocità) interposto tra l’albero motore, quello cioè che trasmette il moto, e l’albero condotto, quello cioè cui il moto è trasmesso, per ridurre, con ...
Leggi Tutto
traina
tràina s. f. [der. di trainare]. – 1. a. Corda che serve per trainare. b. Funicella alla quale si legano i falconi impiegati nella falconeria (detta anche lunga). 2. L’operazione di trainare. [...] brevemente traina, tipo di pesca che si pratica rimorchiando, dalla poppa di un’imbarcazione a remi, a vela o a motore, in lento movimento, una o più lenze innescate con esca naturale, viva o morta, o artificiale (cucchiaini rotanti, pesciolini finti ...
Leggi Tutto
traino
tràino s. m. [der. di trainare]. – 1. a. L’azione, l’operazione di trainare, il fatto di venire trainato: eseguire, effettuare il t. di un carro, di un veicolo in avaria; veicoli da t., predisposti [...] di artiglierie: t. animale, eseguito per mezzo di buoi, elefanti, cavalli (ippotraino); t. meccanico, eseguito con veicoli a motore, oggi d’uso quasi esclusivo; per estens., fare da traino, da elemento trainante. Per traslato poetico, il fragore ...
Leggi Tutto
alturiero
alturièro agg. [der. di altura]. – Di nave o di navigazione di altura, cioè di alto mare; analogam., pesca a. (o d’altura), esercitata in zona di mare relativamente lontana dalla base, con [...] pescherecci a motore. Per estens., di navigazione aerea d’alta quota. ...
Leggi Tutto
caicco
s. m. (o caìcchio; ven. caìccio) [dal turco kayik] (pl. -chi). – 1. Imbarcazione leggera a remi, spesso armata a prua di un cannoncino, adoperata un tempo dai pirati del Mediterraneo; anticam., [...] bordo di galee o velieri per trasporto o salvataggio di passeggeri. 2. Oggi, leggero e sottile battello a remi (ma anche a motore e a vela), usato nel vicino Oriente, e spec. sul Bosforo, per il trasporto di persone. In usi region., nome generico di ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...