prodiere
prodière s. m. [der. di proda «prua»]. – In marina, marinaio che sta a prua. In partic.: in passato, ciascuno dei due ultimi vogatori verso prua delle galee (sinon., meno com., di conigliere); [...] attualmente marinaio che, nelle imbarcazioni a remi o a motore, sta all’estrema prua, per eseguire le manovre di attracco, ormeggio e disormeggio; analogam., nel canottaggio, il vogatore più a prua e, nello sport velico, chi manovra i fiocchi ( ...
Leggi Tutto
raffreddamento
raffreddaménto s. m. [der. di raffreddare]. – 1. a. Il fatto di raffreddare, di raffreddarsi, per diminuzione della temperatura di un corpo: il r. dell’acqua, di un gas, della stufa, della [...] lava, ecc.; nella tecnica, r. di una macchina, di un motore, della canna di un’arma da fuoco a tiro rapido, effettuato con circolazione di un fluido refrigerante (comunem. acqua o aria) al fine di mantenere la temperatura entro limiti accettabili per ...
Leggi Tutto
carrozzella
carrozzèlla s. f. [dim. di carrozza]. – 1. Piccola carrozza a mano per portare a passeggio i bambini. 2. A Napoli, Roma e in altre città, carrozza in servizio pubblico di piazza, per passeggiate, [...] a 4 ruote e a un cavallo, aperta e con copertura a mantice. 3. Piccolo veicolo a 3 e 4 ruote, spinto a mano o dotato di motore, usato per lo spostamento degli invalidi. ...
Leggi Tutto
life-boat
‹làif bóut› locuz. ingl. [comp. di life «vita» e boat «barca»] (pl. life-boats ‹... bóuts›), usata in ital. come s. m. – Espressione che significa propr. «imbarcazione di salvataggio», ma che [...] nel linguaggio marin. internazionale designa in partic. grosse imbarcazioni insommergibili, a remi o a motore, impiegate nelle stazioni di salvataggio dislocate lungo le coste della Gran Bretagna e di altri paesi. ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] davanti alla colonna vertebrale, dietro lo sterno. Ha forma approssimativamente conica, con apice (detto mucrone) rivolto in avanti, in basso e a sinistra, ed è costituito da quattro cavità, due atrî (o ...
Leggi Tutto
sega
séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] ne assicura la tensione (s. da falegname, segone intelaiato, ecc.); s. ad archetto, v. seghetto; s. meccanica, azionata da motore a scoppio, elettrico o ad aria compressa (detta più comunem. segatrice, se adoperata per usi industriali); s. a catena ...
Leggi Tutto
obice
òbice s. m. [dal ted. Haubitze, che è dal boemo houfnice «fionda»]. – 1. a. ant. Pezzo d’artiglieria alquanto grosso e corto (calibro medio 165 mm, lunghezza della canna fra 3 e 6 calibri), montato [...] a 39 calibri, gittata sino a 24 km; o. semovente, artiglieria montata su uno scafo cingolato e corazzato mosso da motore Diesel, trasportabile con aeromobile, impiegato dalle brigate meccanizzate e corazzate, di calibro fra 155 e 203 mm, canna lunga ...
Leggi Tutto
picchiare1
picchiare1 v. tr. e intr. [da una radice onomatopeica *pikk-, da cui anche picca1, piccare1 ecc.] (io pìcchio, tu picchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Battere con colpi secchi su [...] 2. intr. In meccanica, e in partic. nel gergo automobilistico, p. (o battere) in testa, riferito a un motore a scoppio quando avvengono in esso fenomeni di detonazione, denunciati da un caratteristico battito metallico. ◆ Part. pass. picchiato, anche ...
Leggi Tutto
distributore
distributóre s. m. [dal lat. tardo distributor -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi distribuisce o è addetto alla distribuzione di determinate cose: il Signore, padrone assoluto di quell’erario [...] la turbina. b. La parte rotante dello spinterogeno, nei motori a combustione interna. c. Nelle reti telefoniche, la carburante gli autoveicoli, i motoveicoli, le imbarcazioni a motore; è costituito generalmente da un serbatoio interrato collegato a ...
Leggi Tutto
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] . dei passi, dei battimani, di uno schiaffo; il r. degli zoccoli, delle ruote sull’acciottolato; il r. della carrozza, del motore, del treno; il r. delle macchine, dell’officina, del traffico cittadino; e assol.: i r. m’impediscono di dormire; vorrei ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...