sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi [...] cardiache e respiratorie. c. Di congegni e organi meccanici, il cimento a cui sono sottoposti durante il loro funzionamento: il motore, quando è nuovo, non deve essere sottoposto a uno s. continuato; la molla, per lo s. eccessivo, si è spezzata ...
Leggi Tutto
sfottere
sfóttere v. tr. [voce di origine roman., der. di fottere, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. a. Prendere in giro, canzonare: qui tutti mi sfottono per la mia pronuncia dialettale; non voglio [...] un oggetto, spec. un meccanismo, per scarsa esperienza o per poco riguardo nell’uso: accelerando così bruscamente, sfotti il motore; come intr. pron., sfottersi: a tenerlo sempre al massimo, il trasformatore si sfotte. Con queste accezioni, è più com ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] sopra. In frasi negative, esprime di solito resistenza di cose, e l’inutilità degli sforzi da parte dell’uomo: oggi il motore non vuole proprio funzionare; non mi vuol passare questo mal di testa. 5. Con accezioni e usi speciali: a. Con valore ...
Leggi Tutto
telemotore
telemotóre s. m. [comp. di tele- e motore2]. – Motore che viene azionato a distanza (il termine è soprattutto usato con riferimento ai controlli automatici). ...
Leggi Tutto
contralbero
contràlbero s. m. [comp. di contro- e albero2]. – Nelle costruzioni meccaniche, albero intermedio tra l’albero conduttore e l’albero condotto, usato per ottenere rapporti di trasmissione [...] elevati senza eccessive differenze tra i diametri delle pulegge, notevole distanziamento tra i due alberi principali, inversione di marcia, e arresto dell’albero condotto senza arresto di quello motore. ...
Leggi Tutto
traccialinee
traccialìnee s. f. [comp. di tracciare e linea], invar. – Macchina con cui vengono tracciate sulla sede stradale le linee facenti parte della segnaletica orizzontale; è costituita da un [...] veicolo semovente su ruote gommate provvisto di un motore di trazione diesel, di un serbatoio per il contenimento delle vernici, e di dispositivi per la distesa o la spruzzatura delle vernici stesse (in genere possono essere tracciate più strisce ...
Leggi Tutto
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali [...] incoerenti (ora quasi ovunque sostituito da veicoli a motore). b. Locuzioni fig.: tirare la c., fare un lavoro faticoso e ingrato, tirare avanti meschinamente la vita con un lavoro che dà poco pane: i curati a tirar la c.: non abbiate paura che gli ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] non dovuto al moto, che, sommato col m. orbitale (momento angolare dovuto al moto), dà il m. angolare totale; m. motore, m. resistente, per un corpo in rotazione, sono rispettivamente il momento risultante delle forze motrici e il momento risultante ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] . b. Con riferimento ad aeromobili: da Milano con un’ora di volo si arriva a Parigi; v. a motore, effettuato con aeromobili provvisti di motori; v. a vela, o veleggiato, quello proprio degli alianti, i quali volano, o veleggiano, in presenza di masse ...
Leggi Tutto
distanziometro
distanziòmetro s. m. [comp. di distanza e -metro]. – 1. Genericam., ogni dispositivo per la misurazione indiretta delle distanze, come, per es., il cannocchiale distanziometrico o diastimometrico [...] onde e del tempo da esse impiegato per questo percorso si può facilmente calcolare la distanza in questione. 2. Negli impianti di teleferiche, apparecchio a demoltiplica, azionato dall’argano motore, che serve a mantenere equidistanti i vagoncini. ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...