spingere
spìngere (ant. o region. spìgnere) v. tr. [lat. *expingĕre, comp. di ex- e pangĕre «conficcare»] (io spingo, tu spingi, ecc.; pass. rem. spinsi, spingésti, ecc.). – 1. a. Premere con forza (in [...] propulsivo, con riferimento a elica che, diversamente da quella traente o trattiva, determina una propulsione stando dietro l’apparato motore: è tale l’elica normalmente in uso in marina e, talvolta, anche su veicoli aeronautici. ◆ Part. pass. spinto ...
Leggi Tutto
spingicarro
s. m. [comp. di spingere e carro], invar. – Dispositivo, sia a comando manuale sia con motore a scoppio, utilizzato per effettuare limitati spostamenti di veicoli ferroviarî nell’interno [...] di officine o su piazzali ...
Leggi Tutto
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o [...] di capacità, è usato anche come sinon. di cubo agg.: motore con cilindrata di 500 centimetri cubici. Con accezioni specifiche: a. In mineralogia, sistema c., sinon. di sistema monometrico. b. In istologia, epitelio c., epitelio costituito da un solo ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] è usata per indicare l’olio lubrificante: dare, iniettare l’o. (a un congegno, a una macchina); cambiare l’o., al motore di un autoveicolo. 4. Olî essenziali o eterei o volatili: miscele di terpeni, comprendenti le essenze odorose (v. essenziale). 5 ...
Leggi Tutto
spingidisco
agg. e s. m. [comp. di spingere e disco], invar. – Negli autoveicoli, meccanismo che, grazie all’azione di molle, spinge il disco della frizione contro il volano dell’albero motore. ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] di organi naturali perduti o lesi. 2. Nome di dispositivi capaci di esplicare una determinata funzione: gli o. di un motore, di una locomotiva; o. di comando, ecc.; o. mobili, nella carrozzeria di un autoveicolo, le parti che si possono aprire ...
Leggi Tutto
macinaconcimi
s. m. [comp. di macina(re) e concime]. – Nella tecnica agraria, macchina per frantumare e polverizzare i concimi prima del caricamento nella tramoggia dello spandiconcime, costituita da [...] due coppie sovrapposte di cilindri accostati e controrotanti posti in rotazione da un motore elettrico: il concime cade da una tramoggia tra i cilindri della coppia più alta (dotati di robusti denti che rompono gli eventuali grumi di concime), poi ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della [...] , come anche il miscuglio formato da benzina, con l’aggiunta di una piccola percentuale di olio lubrificante, per l’impiego nei motori a due tempi, quali per es. quelli dei ciclomotori o di alcuni natanti (nell’uso com., spesso assol., miscela). Per ...
Leggi Tutto
telecomando
s. m. [comp. di tele- e comando1]. – Il fatto e l’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura; in senso concr., il dispositivo [...] stesso con cui viene effettuata l’operazione: t. di una centrale elettrica, di un motore; una nave dotata di t.; installare in una stazione ferroviaria il t. dei posti di manovra; t. a alternativa o più alternative, e t. a relè, secondo il sistema e ...
Leggi Tutto
aspiraliquidi
aspiralìquidi s. m. [comp. di aspirare e liquidi, pl. di liquido]. – Pompa idraulica, generalm. portatile, azionata da un motore a turbina; in versione semplificata è entrata nell’uso anche [...] come elettrodomestico, da solo o unificato con l’aspirapolvere (aspirapolvere-aspiraliquidi) ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...