• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
841 risultati
Tutti i risultati [841]
Industria [123]
Trasporti terrestri [100]
Trasporti [100]
Fisica [76]
Industria aeronautica [60]
Storia [55]
Medicina [52]
Arti visive [51]
Militaria [44]
Architettura e urbanistica [43]

vibratóre

Vocabolario on line

vibratore vibratóre agg. e s. m. [der. di vibrare]. – 1. (f. -trice) raro. Chi vibra, o che vibra, cioè scaglia: Giove, v. del fulmine. 2. s. m. a. In meccanica, apparecchio atto a imprimere vibrazioni, [...] immersione, in cui lo scuotimento è prodotto direttamente nel conglomerato, costituito da un corpo cilindrico metallico che contiene il motore elettrico e la massa eccentrica con i relativi cuscinetti ed è dotato, nella parte terminale, di una punta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

scappaménto

Vocabolario on line

scappamento scappaménto s. m. [der. di scappare]. – 1. Meccanismo degli orologi meccanici, che trasforma il moto di rotazione continuo del motore nel moto intermittente delle lancette; è un arpionismo [...] o affievolisca le vibrazioni. 3. La parte di un motore a combustione interna, detta anche scarico, attraverso la quale i di scarico, formato in genere da un tubo corto fissato sul motore, il quale porta tante derivazioni quanti sono i cilindri; un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] apposite cerniere o, secondo i diversi tipi di timone, con altri sistemi; a. dell’elica (o linea d’asse), l’albero motore che trasmette il moto rotatorio all’elica. b. Nei veicoli terrestri, la sbarra, per lo più d’acciaio (detta anche sala nei ... Leggi Tutto

carrèllo

Vocabolario on line

carrello carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo [...] il trasporto e il sollevamento di merci, dotato di braccia orizzontali scorrevoli su guide verticali, manovrate dallo stesso motore di trazione; c. stradale, robusto telaio in profilati di acciaio, montato su ruote gommate, trainato da motrice, sul ... Leggi Tutto

biturbo

Vocabolario on line

biturbo agg. e s. m. [comp. di bi- e turbo(motore)]. – Motore b. (o semplicem. b.), motore dotato di un doppio turbocompressore. ... Leggi Tutto

méssa²

Vocabolario on line

messa2 méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] la locuz. m. a punto (fr. mise au point): insieme di operazioni eseguite in fase di collaudo su un meccanismo, un motore, un dispositivo, ecc., per metterlo in condizioni atte a fornire le migliori e più sicure prestazioni; in informatica, m. a punto ... Leggi Tutto

giro

Vocabolario on line

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] in vinile a 33, a 45 g., che ruota cioè alla velocità di 33 o 45 giri al minuto. Nel linguaggio degli automobilisti, il motore va su di giri, quando aumenta la sua frequenza di rotazione (di qui l’uso fig. fam. andare o essere su di giri, entrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

calandra¹

Vocabolario on line

calandra1 calandra1 s. f. [dal fr. calandre, che è prob. il lat. *colindra, plur. volg. di cylindrus «cilindro»]. – 1. Macchina utensile, costituita da una serie di rulli, atta a comprimere, distendere [...] autovetture, la parte anteriore del cofano, che nasconde e, limitatamente, protegge il retrostante radiatore e motore, oppure (se il motore è situato posteriormente) il vano portabagagli. Nei fuoribordo, la copertura di plastica o di metallo che ... Leggi Tutto

rappòrto

Vocabolario on line

rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] del pignone del differenziale; rapporti al cambio, le coppie di ingranaggi in grado di variare il numero dei giri del motore e delle ruote motrici. Rapporto di compressione, il quoziente che si ottiene dividendo il volume totale del cilindro di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

portante

Vocabolario on line

portante agg. e s. m. e f. [part. pres. di portare]. – 1. agg. a. Genericam., che porta, che sostiene: fune p., negli impianti di funivie, teleferiche e sim., la fune ferma sulla quale scorre il carrello [...] di delimitazione di un vano); asse p., e più propriam. assale o sala p., nei veicoli a motore, l’assale, non collegato con il motore, avente la sola funzione di sostegno ed eventualmente (nel caso sia quello anteriore) anche la funzione di guida ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Enciclopedia
motore
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Motore Massimo Feola Vittorio Rocco (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559) Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali