rotocompressore
rotocompressóre s. m. [comp. di roto- e compressore]. – Compressore centrifugo a motore elettrico usato un tempo nei sommergibili per espellere l’acqua dai doppî fondi; attualmente è [...] sostituito da un compressore del tipo alternativo, che rifornisce una serie di bombole ad alta pressione, dalle quali, tramite valvole riduttrici, viene prelevata l’aria necessaria all’esaurimento dei ...
Leggi Tutto
asmatico
asmàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. asthmatĭcus, gr. ἀσϑματικός, der. di ἄσϑμα «asma»] (pl. m. -ci). – Di asma, relativo all’asma, che è proprio dell’asma o di chi ha l’asma: un attacco [...] a.; bronchite a.; respiro asmatico. Di persona, chi o che soffre d’asma: un soggetto a., un vecchio a., un asmatico. Fig., discorso a., che procede a sbalzi, stentato; anche di strumenti: un motore a.; l’organo pareva proprio asmatico. ...
Leggi Tutto
spazzola
spàzzola s. f. [der. di spazzare (forse con influsso di spatola)]. – 1. a. Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare, rassettare e pettinare, costituito [...] di diverso tipo impiegato in varie tecnologie, soprattutto industriali, per pulire, pulimentare, lucidare e per altri scopi: s. a motore elettrico, a scoppio; le s. circolari della lucidatrice; s. per lavatura di macchine, di vetri; s. aeratrice, per ...
Leggi Tutto
acquascooter
‹-skùutë› s. m. [comp. di acqua e dell’ingl. scooter, per adattamento dell’ingl. aquascooter]. – Nella nautica da diporto, veicolo galleggiante a motore, dotato di manubrio e quindi maneggiabile [...] quasi come uno scooter, destinato a muoversi sull’acqua ...
Leggi Tutto
cruscotto
cruscòtto s. m. [etimo incerto]. – 1. Nei veicoli a trazione animale, riparo di cuoio posto presso il parafango per riparare il cocchiere dagli spruzzi: avvolte le guide agli anelli del c. [...] (Fucini). 2. Nei veicoli a motore terrestri e aerei, e in alcuni tipi di natanti (motoscafi e sim.), quadro o pannello in cui sono raccolti gli strumenti di controllo, ed eventuali organi di comando. ...
Leggi Tutto
vibrafono
vibràfono s. m. [comp. del tema di vibrare e -fono]. – Strumento musicale a percussione a suono determinato, simile allo xilofono, dotato di una serie cromatica di lamine in lega metallica [...] disposto un tubo metallico con funzione di cassa di risonanza, al cui interno è posta una piccola elica, azionata mediante motore elettrico, che, aumentando l’ampiezza della vibrazione della colonna d’aria contenuta nei tubi, aumenta di conseguenza l ...
Leggi Tutto
rotonave
s. f. [comp. di roto- e nave]. – Nave con grandi cilindri verticali di lamiera rotanti ciascuno attorno al proprio asse per mezzo di apposito motore; l’effetto propulsivo è dovuto al vento che [...] investendo il rotore fa nascere per effetto Magnus una portanza in direzione perpendicolare all’asse del rotore. Le rotonavi non hanno avuto diffusione poiché, pur continuando ad avere necessità del vento, ...
Leggi Tutto
rotoplano
s. m. [comp. di roto- e -plano]. – Aeromobile, rimasto allo stato sperimentale (ed efficacemente sostituito dall’elicottero), la cui sostentazione, ed eventualmente anche la propulsione, sarebbero [...] garantite da un rotore formato da due o più ali (molto allungate e con incidenza che varia ciclicamente), posto in rotazione da un motore intorno a un asse orizzontale attraversante la fusoliera. ...
Leggi Tutto
vibromaglio
vibromàglio s. m. [comp. di vibro- e maglio]. – Dispositivo per effettuare la vibroinfissione: può essere mosso da motore elettrico o, più spesso, dalla trasmissione idraulica collegata all’impianto [...] da un escavatore a braccio mobile, cui è fissato al posto dell’attrezzo di scavo in modo da potere essere facilmente posizionato sull’elemento da infiggere ...
Leggi Tutto
ozioso
ozióso agg. [dal lat. otiosus, der. di otium «ozio»]. – 1. Di persona, che si astiene da ogni occupazione utile, inattiva, inoperosa, per pigrizia o anche per necessità, per bisogno di riposare: [...] secondarî, non essenziali: ruota o., in un rotismo, ogni ruota intermedia, cioè calettata su un albero che non sia né quello motore né quello condotto. d. poet. Con valore attivo, che favorisce l’ozio, che indulge alla pigrizia e alla mollezza: La ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...