modificazione
modificazióne s. f. [dal lat. tardo modificatio -onis]. – 1. L’azione di modificare e il suo effetto; parziale trasformazione introdotta o subìta da qualche cosa nel suo modo di essere: [...] apportare qualche m. a un contratto; il motore avrà notevoli m. rispetto al tipo precedente; le m. di struttura di una roccia; le m. fonetiche, morfologiche, semantiche di un vocabolo attraverso il tempo. Con sign. più tecnici: a. In araldica, ogni ...
Leggi Tutto
ricambiare
v. tr. [comp. di ri- e cambiare] (io ricàmbio, ecc.). – 1. Cambiare di nuovo: si è insudiciato il vestito nuovo, e ha dovuto ricambiarsi; con uso intr. (aus. essere o avere): il tempo ricambia, [...] è ricambiato. Con lo stesso valore di cambiare, nel senso di sostituire con altro: ho dovuto r. alcuni pezzi del motore; o nel senso di riprendere indietro un oggetto dandone un altro in cambio: la merce, una volta acquistata, non si ricambia. 2. ...
Leggi Tutto
tritacarne
s. m. [comp. di tritare e carne], invar. – Macchina per tritare la carne per uso sia domestico sia commerciale e industriale, costituita generalmente da un cilindro entro il quale gira un [...] per solo uso domestico, azionati con una manovella; t. elettrici, sia per uso domestico, di piccole dimensioni, sia per uso di rivendite di carne e di industrie alimentari, di maggiori dimensioni, azionati da un motore elettrico di diversa potenza. ...
Leggi Tutto
contagiri
s. m. [comp. di contare e giro]. – Strumento, in dotazione a diversi apparecchi (contatori, registratori a nastro, ecc.), atto a rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo [...] misurato con un contasecondi. Sono impropriam., ma correntemente, così chiamati anche quei tachimetri che nelle automobili, motociclette, ecc., misurano istantaneamente il numero dei giri dell’albero motore nell’unità di tempo (in genere al minuto). ...
Leggi Tutto
tosasiepi
toṡasièpi (o toṡasièpe) s. m. [comp. di tosare e siepe]. – Attrezzo per potare le siepi in modo che presentino le superfici laterali e la superiore regolari; è costituito da due lame seghettate [...] affiancate poste in moto alternativo, ambedue o una soltanto, da un piccolo motore elettrico o a combustione interna incorporato nell’impugnatura. ...
Leggi Tutto
tosatrice
toṡatrice s. f. [der. di tosare]. – 1. Macchinetta per tosare le pecore e anche altri animali a pelo lungo, costituita da due làmine metalliche dentate, dette pèttine e contropèttine, montate [...] capaci di muoversi relativamente in modo che per il contrasto fra le due dentature si ottenga la recisione dei peli. Può essere azionata a mano, come una normale forbice, o mediante una manovella, oppure per mezzo di un motore. 2. Sinon. di tosaerba. ...
Leggi Tutto
cruiser
‹krùu∫ë› s. ingl. [der. di (to) cruise «navigare toccando una serie di porti», dall’oland. kruisen, der. di kruis «croce», dal lat. crux] (pl. cruisers ‹krùu∫ë∫›), usato in ital. al masch. – [...] Ogni imbarcazione da diporto, a vela o a motore, adatta per compiere brevi navigazioni di crociera, e perciò di sufficiente grandezza (almeno sei metri di lunghezza), con buone caratteristiche nautiche, e con adeguate sistemazioni di vita a bordo. ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] tecnica, in base alla natura della trasformazione che vi si svolge, le macchine si distinguono in: m. motrici (o motori), che trasformano in lavoro meccanico energia elettrica, termica, cinetica, o di altra natura; m. generatrici (o generatori), che ...
Leggi Tutto
tritarifiuti
s. m. [comp. di tritare e rifiuto]. – Piccolo elettrodomestico, applicabile all’interno del tubo di scarico del lavello di cucina, atto a triturare rifiuti solidi di piccole dimensioni per [...] mezzo di lame rotanti azionate da motore elettrico. ...
Leggi Tutto
macchinista
s. m. e f. [der. di macchina] (pl. m. -i). – 1. Chi è addetto alla manutenzione e al funzionamento di una o più macchine. In partic., nelle ferrovie, denominazione generica del personale [...] guida di locomotive, locomotori, automotrici, e, nella marina mercantile e militare, del personale adibito ai servizî dell’apparato motore e dei macchinarî ausiliarî di bordo. Per capo macchinista, v. la grafia unita capomacchinista. 2. Nel cinema ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...