stelo
stèlo s. m. [lat. stĭlus]. – 1. Il fusto delle piante erbacee: lo s. del grano, dell’avena; lo s. di un fiore, di una rosa, di un garofano; Quali fioretti, dal notturno gelo Chinati e chiusi, poi [...] , generalm. coperte da un paralume. b. In meccanica, organo (detto anche asta) che collega lo stantuffo di un motore volumetrico con il testacroce, attraversando uno dei fondi del cilindro mediante un’opportuna guarnizione: può lavorare a trazione ...
Leggi Tutto
piattello
piattèllo s. m. [dim. di piatto2]. – 1. Piatto di piccole dimensioni (meno com. di piattino); anticam. anche piatto da tavola in genere, vassoio di portata: vennero le due giovinette ... con [...] usato talvolta con sign. affine a piastrella, nella frase fare piattello, con cui si indica il piastrellamento di una imbarcazione a motore o quello di un aereo sull’acqua o sul terreno. d. In marina, p. idrostatico, lo stesso che piatto idrostatico ...
Leggi Tutto
smontare
v. intr. e tr. [der. di montare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smónto, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Scendere giù, scendere da dove s’era montati o saliti: s. dalla scala, dalla sedia. In [...] , eseguire le operazioni di smontaggio, per ripulire, riparare, ecc.: s. un orologio, un giocattolo, la macchina da scrivere; s. il motore, il cambio; togliere qualche cosa dal supporto, da ciò che tiene fermo e protegge: s. un quadro per ripulire la ...
Leggi Tutto
caricatore
caricatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di caricare]. – 1. a. Qualifica generica di operai che nelle industrie siderurgiche e minerarie caricano i forni, dei manovali che nei servizî di [...] , generalmente semovente su cingoli o ruote gommate, provvista di braccio terminante con attrezzo per la presa comandato a motore (benna o cucchiaio per materiali incoerenti, pinza o gancio per tronchi, casse, ecc.), usata per caricare materiali varî ...
Leggi Tutto
carico2
càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] b. Altre accezioni tecniche particolari: c. di una caldaia, la quantità di vapore prodotto in un’ora; c. di un motore, la coppia meccanica resistente. In elettrotecnica, c. di un generatore (o di un dispositivo equivalente), la potenza della corrente ...
Leggi Tutto
allestimento
allestiménto s. m. [der. di allestire]. – 1. L’operazione, il fatto di allestire: l’a. di una spedizione, di una flotta; a. di una cena, di una mostra. Come locuz. avv., in a., in preparazione, [...] stradale in allestimento. 2. In marina, a. navale, il complesso delle sistemazioni di bordo, escluso soltanto l’apparato motore nelle navi a propulsione meccanica, che concorrono a rendere la nave capace di navigare, di essere abitata, di soddisfare ...
Leggi Tutto
pedivella
pedivèlla s. f. [formato su manovella, per sostituzione di piede (o pedale) a mano]. – 1. Nelle biciclette e in alcuni ciclomotori, la sbarra rigida, calettata perpendicolarmente sull’asse [...] motore, che porta all’estremità libera il pedale. 2. In senso fig., nella locuz. poco com. allungare la p., affrettare il passo, camminare più rapidamente: cominciava a venire scuro ... Allora allungò la p. (Pasolini). ...
Leggi Tutto
overdrive
‹óuvëdraiv› s. ingl. [comp. di over «sopra» e drive «guida» e anche «spinta, impulso»] (pl. overdrives ‹óuvëdraiv∫›), usato in ital. al masch. – Nelle costruzioni automobilistiche, meccanismo [...] posto dopo il cambio, avente lo scopo di diminuire il rapporto tra la velocità del motore e la velocità dell’albero di trasmissione; è generalm. costituito da un moltiplicatore epicicloidale e da un innesto che realizza la presa diretta. Nelle ...
Leggi Tutto
devoltare
v. tr. [der. di volt, col pref. de-] (io devòlto, ecc.). – In elettrotecnica, alimentare un apparecchio con corrente a tensione minore di quella per la quale l’apparecchio stesso è previsto: [...] d. una lampada elettrica. ◆ Part. pass. devoltato, anche come agg.: motore devoltato. ...
Leggi Tutto
bipower
‹bipàuë› agg. [forma pseudoingl., comp. di bi- e dell’ingl. power «potenza»]. – Di veicolo o motore, che può contare su due diverse forme di alimentazione (elettrica e a benzina, a gas e a benzina [...] e sim.), per motivi di risparmio e di controllo dell’inquinamento: veicolo b.; è detto anche ibrido ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...