paiolo1
paiòlo1 (letter. paiuòlo) s. m. [lat. *pariolum, voce di origine celtica]. – Recipiente di rame (in passato anche di terracotta), largo e fondo, con manico di ferro mobile e ad arco che permette [...] , formato da un paiolo di rame di varia capacità e da una paletta d’acciaio inossidabile, mossa da un piccolo motore elettrico, che consente di mescolare senza fatica, in modo regolare e continuo, portandoli a cottura, alcune vivande come la polenta ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente [...] in precedenza smosso; p. raschiante, grossa pala strisciante trainata da una fune che si avvolge su un argano a motore, per lo spostamento di materie incoerenti (sabbia, ghiaia, ecc.). 2. Per estens., qualsiasi organo rigido a superficie più o ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] ; a tutt’uomo, con tutte le forze, col massimo impegno possibile. In marina, tutta forza!, ordine di spingere l’apparato motore alla massima potenza. b. In espressioni formate con la prep. con, molto com. nell’uso fam., ha funzione rafforzativa sulla ...
Leggi Tutto
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la [...] un uso determinato: abbiamo consumato tutta l’acqua; quanto olio consumi!; s’è consumato troppo gas in questo mese; è un motore che consuma troppa benzina, o, con compl. avverbiale, che consuma poco, troppo; riferito a denaro (o, meno com., ad altri ...
Leggi Tutto
guidavalvola
guidavàlvola s. m. [comp. di guidare e valvola] (pl. invar. o guidavàlvole). – Nei motori alternativi a combustione, cilindretto cavo, fissato nell’apposito alloggiamento nella testa del [...] motore, nel quale scorre, con un gioco prefissato, lo stelo della valvola. ...
Leggi Tutto
piastrellamento
piastrellaménto s. m. [der. di piastrellare]. – 1. L’operazione di applicare un rivestimento di piastrelle a una parete o a un pavimento. 2. Il rimbalzo di un idrovolante, provocato da [...] alla superficie dell’acqua); anche, l’analogo movimento di rimbalzo sulla superficie dell’acqua compiuto da imbarcazioni a motore (motoscafi e fuoribordo) con elevato rapporto petenza/peso e con disegno di carena a portanza dinamica, quando si ...
Leggi Tutto
piastrellare
v. tr. e intr. [der. di piastrella] (io piastrèllo, ecc.). – 1. tr. Rivestire di piastrelle una parete o un pavimento. 2. intr. (aus. avere) Rimbalzare sulla superficie dell’acqua, detto [...] di un’imbarcazione a motore o di un idrovolante in fase di ammaramento o di decollo, e per estens. di un aeroplano sulla superficie del suolo in fase di atterraggio (v. piastrellamento, n. 2). ◆ Part. pass. piastrellato, anche come agg., rivestito di ...
Leggi Tutto
maneggio
manéggio s. m. [der. di maneggiare]. – 1. a. Il maneggiare, l’azione del maneggiare, soprattutto come uso di oggetti o strumenti secondo una determinata tecnica, applicata in genere con perizia: [...] ) atto a utilizzare la forza muscolare di un quadrupede (cavallo o bue) per ottenerne un momento applicato a un asse motore: è essenzialmente costituito da un albero verticale posto in rotazione da una stanga alla quale l’animale è attaccato e che ...
Leggi Tutto
carenato
agg. [der. di carena]. – 1. Di organo vegetale o animale fornito di rilievo in forma di carena: foglie c.; sterno carenato. 2. Nel linguaggio medico, torace o petto c., deformazione gibbosa [...] rachitici. 3. Di oggetto, mobile o fisso, e spec. di veicolo o parte di esso, rivestito di carenatura: motore d’aviazione c. mediante idonee cappottature. Con sign. più ampio, nel linguaggio corrente, di veicolo con strutture esterne aerodinamiche ...
Leggi Tutto
carenatura
s. f. [der. di carena]. – Mantello rigido di forma opportuna col quale si rivestono veicoli (automobili e motociclette da competizione) o parti di essi (negli aeromobili il motore, il carrello; [...] nelle navi i fumaioli), quando si voglia ridurre la resistenza che il mezzo in cui sono immersi oppone al loro movimento: se il mezzo è l’aria, si parla in partic. di c. aerodinamica ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...