guasto2
guasto2 s. m. [der. di guastare]. – 1. ant. o letter. Devastazione, rovina: dare il g. a un paese nemico; per la miseria generale, prodotta da tante cause, e dal g. militare in ispecie (Manzoni); [...] un congegno, in un impianto, così da impedirne il normale uso o funzionamento: l’automobile è ferma per un g. al motore; riparare un g. alle tubature, al circuito elettrico. 3. fig. Esserci del g., della corruzione, del marcio: in quell’ambiente, in ...
Leggi Tutto
jumbo
〈ǧḁ′mbou〉 s. ingl. [dal nome di un elefante del giardino zoologico di Londra (sec. 19°), esteso a indicare persone, animali o oggetti di grosse dimensioni] (pl. jumbos 〈ǧḁ′mbou∫〉), usato in ital. [...] e per voli a grande raggio. 2. Nella tecnica mineraria, veicolo scorrevole su ruote gommate o su rotaie, dotato di motore proprio di avanzamento e di bracci orientabili e estensibili (da 2 a 8), all’estremità dei quali sono montate le perforatrici ...
Leggi Tutto
spezzatrice
s. f. [der. di spezzare]. – Macchina, detta anche pezzatrice, usata nelle industrie alimentari per dividere in pezzi di dimensioni date il prodotto in una determinata fase di lavorazione: [...] o prismatici, mentre nelle spezzatrici automatiche la pasta viene immessa in una tramoggia alla cui uscita un coltello, azionato a motore, la taglia in pezzi che vanno a cadere su un nastro trasportatore per essere avviati all’ulteriore lavorazione. ...
Leggi Tutto
ronzio
ronżìo s. m. [der. di ronzare]. – Il rumore sordo, continuo e vibrante, che si produce ronzando: il r. delle vespe, dei calabroni, ecc.; il fastidioso r. delle zanzare gli impediva di dormire; [...] un r. di mosche sonnolenti (Verga). Per estens., di rumori simili: il r. del motore, della trottola, dei proiettili; un ronzio Terribile mandò l’arco d’argento (V. Monti); se non avesse sentito un r. lontano che indicava un gran movimento, gli ...
Leggi Tutto
deteriorare
v. tr. [dal lat. tardo deteriorare, der. di deterior «deteriore»] (io deterióro, ecc.). – 1. Guastare, ridurre in cattivo stato: l’umidità ha deteriorato l’edificio; la lunga permanenza nel [...] com.) animali rendendoli in tutto o in parte inutilizzabili. 2. intr. pron. Diventare peggiore, guastarsi: con l’uso il motore si è molto deteriorato; anche di prodotti (alimentari, farmaceutici, ecc.) che si alterano chimicamente. In usi fig.: la ...
Leggi Tutto
cofano
còfano s. m. [lat. cophĭnus «cesta», dal gr. κόϕινος]. – 1. Mobile costituito da una cassa di notevoli dimensioni, munita di coperchio e spesso variamente decorata sulle sue facce, che faceva [...] . C. delle caldaie e delle macchine, piccola tuga, che si eleva sul ponte di coperta, al di sopra dei locali dell’apparato motore, a cui dà accesso. 6. ant. Opera militare di difesa, scavata nei fossati, munita di feritoie. 7. Pesce cofano, nome di ...
Leggi Tutto
vespa
vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, [...] quale si serve per uccidere le prede (principalmente bruchi di altri insetti). 2. fig. a. Nome registrato (allusivo al ronzio del motore simile a quello di una vespa che vola) di un tipo di motorscooter di varia cilindrata (da 50 a 200 cm3) prodotto ...
Leggi Tutto
cogenerazione
cogenerazióne s. f. [comp. di co-1 e generazione (nel sign. 5)]. – Produzione contemporanea, da parte di un impianto generatore o convertitore di energia (una centrale elettrica, ma anche [...] un motore, un autoveicolo, ecc.), di energia meccanica, eventuale energia elettrica e calore (impiegabili a fini diversi: agricoli, urbani, ecc.), con lo scopo di recuperare l’energia termica altrimenti dispersa. ...
Leggi Tutto
detonometro
detonòmetro (meno com. detonìmetro) s. m. [comp. del tema di detonare e -metro]. – Nella tecnica dei motori a combustione interna, apparecchio che, applicato a un motore standard, serve per [...] determinare il numero di ottano dei carburanti a partire dalla misurazione della frequenza di detonazione ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] . Con sign. più generico e intuitivo, si parla anche di v. media di prodotti e manufatti varî: la v. media di un motore, di un frigorifero, di un televisore, di un telefonino, ecc., la loro durata media in condizioni di efficienza. c. In chiromanzia ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...