turbocompressore
turbocompressóre s. m. [comp. di turbo- e compressore]. – 1. Tipo di compressore centrifugo con rapporto di compressione piuttosto elevato (v. compressore). 2. Complesso costituito da [...] un compressore e dalla turbina che lo comanda; in partic., in alcuni motori endotermici, è chiamato t. a gas di scarico il gruppo costituito da un compressore e da una turbina che sfrutta una parte dell’energia del gas di scarico per effettuare la ...
Leggi Tutto
aliante
alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti [...] di bordo, dispone di installazioni semplificate e di un numero ridotto di strumenti; il volo con aliante è comunem. chiamato volo a vela. L’involo può avvenire mediante catapultamento con cavi elastici ...
Leggi Tutto
versione
versióne s. f. [dal lat. mediev. versio-onis, der. di vertĕre «volgere, mutare», part. pass. versus; il sign. 3 è un calco semantico del fr. version]. – 1. Rivolgimento. Con questo sign. etimologico [...] a funzioni o esigenze o gusti diversi, per migliorarne l’aspetto estetico o, spec. nel caso di autoveicoli a motore, per diversificarne le prestazioni; con sign. concreto, il prodotto stesso così modificato: un frigorifero, una lavastoviglie nella v ...
Leggi Tutto
rompere
rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] l’orologio si è rotto; i freni si ruppero all’improvviso. Con uso assol., nel linguaggio automobilistico, mettere fuori uso il motore: ha rotto al terzo giro di pista. b. Spezzare e rendere non più operante qualcosa che lega, che tiene immobilizzato ...
Leggi Tutto
turboreattore
turboreattóre s. m. [comp. di turbo- e reattore]. – In aerotecnica, propulsore a reazione diretta, detto anche turbogetto (termine che peraltro designa anche il velivolo propulso da uno [...] il compito di far girare il compressore per mezzo di un albero di trasmissione, e poi escono dalla parte posteriore del motore, impartendo a quest’ultimo (e al velivolo cui è solidalmente congiunto) una spinta in avanti per reazione pari al prodotto ...
Leggi Tutto
elicoplano
s. m. [comp. di elico- e -plano]. – Aerogiro il cui apparato sostentatore è costituito da rotori azionati da motori, a elica o a reazione, applicati alle estremità delle pale, mentre un altro [...] apparato motore provvede alla propulsione come nei normali aeroplani. ...
Leggi Tutto
turboventola
turbovèntola s. f. [comp. di turbo- e ventola]. – In aerotecnica, turboreattore a due flussi separati nel quale il compressore intubato di bassa pressione che muove l’aria ha l’aspetto di [...] una grossa ventola ed è di diametro maggiore rispetto agli altri componenti del motore (compressore assiale di alta pressione, turbina, ugelli di scarico); è detto anche, con nome ingl., turbofan (v.). ...
Leggi Tutto
scossa
scòssa s. f. [der. di scosso, part. pass. di scuotere]. – 1. Movimento improvviso e violento in senso laterale o verticale: dare, ricevere una s.; le s. continue del treno hanno riacceso i miei [...] . d. In fisiologia, s. muscolare, la contrazione di un muscolo in risposta a uno stimolo portato sul suo nervo motore; s. nistagmica: v. nistagmo. 2. fig. a. Forte turbamento, trauma psichico provocato da gravi disgrazie o dispiaceri: la perdita ...
Leggi Tutto
rialesatura
rialeṡatura s. f. [der. di rialesare]. – L’operazione con cui si riportano i cilindri ovalizzati dall’usura a un diametro perfetto, lievemente maggiorato rispetto al precedente: far fare [...] la r. dei cilindri del motore della macchina. ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...