oculomotore
oculomotóre agg. [comp. di oculo- e dell’agg. motore]. – In anatomia, relativo a organo, nervoso o muscolare, connesso con la motilità oculare: nervo o. comune, il più importante e voluminoso [...] dei nervi motori dell’occhio, che si distribuisce a tutti i muscoli dell’orbita, a eccezione del retto esterno e del grande obliquo; nervo o. esterno, lo stesso che nervo abducente. ...
Leggi Tutto
aleggiare
v. intr. [der. di ala] (io aléggio, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Agitare le ali, volando con leggerezza; estens.: un aleggiar leggiero Di remi (Chiabrera); fig., poet.: benché a le dame [...] (Palazzeschi); o fig.: aleggiava intorno uno spirito di ribellione. Eccezionalmente anche trans., ventilare leggermente: il venticello Che l’aleggiava, volossene via (Leopardi). 2. non com. Veleggiare, riferito ad alianti o apparecchi senza motore. ...
Leggi Tutto
clintonismo
s. m. La strategia politica di Bill Clinton. ◆ [Walter] Veltroni è già costretto a ragionare come lo speechwriter del nuovo Ulivo, del nuovo partito democratico, del nuovo clintonismo, obbligato [...] a nuove e vecchie tendenze presenti nel liberalismo americano. (Dario Fabbri, Riformista, 3 novembre 2004, p. 2, Commenti) • Il motore del «change», il cambiamento che da ieri è il marchio di fabbrica delle presidenziali 2008, è soprattutto lì: dopo ...
Leggi Tutto
virare
v. tr. e intr. [dal fr. virer, che risale al lat. gyrare incrociato con vibrare]. – 1. tr. In marina, girare, far ruotare: v. l’argano (meno com. l’ancora), far ruotare l’argano o un verricello [...] con la poppa il letto del vento, venendo di nuovo all’orza dal lato opposto. Per estens., riferito a navi e imbarcazioni a motore, manovrare in modo da assumere la direzione opposta. In usi estens. e fig., nel nuoto e nel linguaggio polit., fare una ...
Leggi Tutto
bike
‹bàik› s. ingl. [accorc. di motorbike, propr. «bicicletta (bike) a motore (motor)»] (pl. bikes ‹bàiks›), usato in ital. al femm. – Motocicletta. ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola [...] o aquilone destinata a contenere le persone, il carico, i gruppi motopropulsori (in quest’ultimo caso è detta anche gondola-motore). Negli aeroplani, n. motrice, sinon. poco usato di carlinga. b. N. spaziale, lo stesso che veicolo o nave o capsula ...
Leggi Tutto
pattino
pàttino s. m. [dal fr. patin (der. di patte «zampa»), da cui anche le due voci seguenti; la ritrazione dell’accento è dovuta a un’influenza della coniugazione di pattinare]. – 1. Attrezzo che [...] al contatto formando i meati della lubrificazione idrodinamica, oppure quale organo di presa di corrente per veicoli con motore elettrico alimentato da linea elettrica di contatto. In partic., nelle costruzioni aeronautiche: a. P. di coda, organo ...
Leggi Tutto
arrotatrice
s. f. [der. di arrotare]. – Macchina che serve per levigare pavimenti mediante l’uso di piastre di abrasivo fatte rotare da un motore ad asse verticale. ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] una n. da carico e una n. da passeggeri; in base al tipo di nave e di propulsione impiegati, una n. a remi, a vela, a motore, e una n. mista (a propulsione meccanica e a vela). b. Per estens., l’attività di percorrere, con aeromobili di vario tipo, l ...
Leggi Tutto
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica [...] di pensione; nella tecnologia di officina, r. un motore, un ingranaggio, controllarlo pezzo per pezzo allo scopo di assicurarne il corretto funzionamento. ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...