• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
841 risultati
Tutti i risultati [841]
Industria [123]
Trasporti terrestri [100]
Trasporti [100]
Fisica [76]
Industria aeronautica [60]
Storia [55]
Medicina [52]
Arti visive [51]
Militaria [44]
Architettura e urbanistica [43]

motovelièro

Vocabolario on line

motoveliero motovelièro s. m. [comp. di moto- e veliero]. – Genericam., nave o imbarcazione a vela dotata di motore. In partic., nella classificazione ufficiale, tipo di nave non da diporto a propulsione [...] e a vela), il cui apparato motore è in grado di imprimerle, senza l’ausilio delle vele, una velocità continuativa d’esercizio (al dislocamento di pieno carico) almeno pari a 7 nodi in acque tranquille; una velocità d’esercizio inferiore a 7 nodi ... Leggi Tutto

faṡe

Vocabolario on line

fase faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), [...] a scoppio: f. di aspirazione, di compressione, ecc., e le espressioni di uso com. il motore è, non è in fase (da cui le locuz. fam. oggi non sono in f., sono fuori f., per indicare uno stato di stanchezza fisica o mentale, di depressione psichica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ingolfarsi

Vocabolario on line

ingolfarsi v. intr. pron. [der. di golfo] (io m’ingólfo, ecc.). – 1. a. non com. Del mare, spingersi, internarsi dentro la terra formando un golfo: in quel tratto di costa, il mare s’ingolfa profondamente. [...] una serie di liti, in una relazione amorosa, in un’avventura rischiosa, in un lavoro senza fine, ecc.; e, con riferimento al sign. 2, avere il motore ingolfato (fam., avere o sentirsi lo stomaco ingolfato, appesantito da un pasto troppo abbondante). ... Leggi Tutto

acceleratóre

Vocabolario on line

acceleratore acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. [...] .), talvolta anche da un tirante a mano (a. a mano), immette nei cilindri una maggiore quantità di combustibile affinché il motore eroghi una maggior potenza; nei veicoli a trazione elettrica l’acceleratore (a pedale, come nei filobus, o a controller ... Leggi Tutto

mìnimo

Vocabolario on line

minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si [...] regge il carico a vuoto (cioè, praticamente, si spegne); in tali condizioni la potenza sviluppata dal motore è minima, ed è quindi minimo il consumo: regolare il m.; il motore tiene, non tiene il m.; marciare al m.; un m. troppo alto. 4. Come s. m ... Leggi Tutto

présa

Vocabolario on line

presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] tra il veicolo e la linea di contatto, mediante il quale da questa si deriva la corrente per alimentare i motori del veicolo. 8. In fotografia e cinematografia, sinon. di ripresa, spec. nella locuz. macchina da presa (o cinepresa), apparecchio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

revòlver

Vocabolario on line

revolver revòlver s. m. [adattam. alla pronuncia ital. della voce ingl. revolver 〈rivòlvë〉, propr. der. di (to) revolve «ruotare, girare»: l’inventore Colt, 1835, si riferiva al tamburo girevole]. – [...] di rotazione si può in tal modo cambiare rapidamente e comodamente l’obiettivo. b. In meccanica, motore a r., tipo di motore a combustione interna caratterizzato dalla disposizione degli assi dei cilindri, che sono situati a uguale distanza angolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Cvt

Neologismi (2008)

Cvt s. m. inv. Sigla dell’ingl. Continuous variable transmission, Trasmissione a variazione continua; dispositivo automobilistico di cambio automatico che adegua costantemente la marcia ai giri del motore. [...] ) • Rilanciata dal successo del Qashqai Nissan porta al debutto la seconda edizione del crossover Murano (che ora abbina il motore VQ da 3,5 litri V6 al cambio a variazione continua CVT) e ostenta la sportivissima GT-R che sarà venduta in Italia ... Leggi Tutto

turbo³

Vocabolario on line

turbo3 turbo3 s. m. e f. e agg. [abbrev. di turbocompressore], invar. – 1. s. m. Ellissi di turbocompressore: mettere il t., accelerare; anche in usi fig.: l’economia indiana ha messo il turbo. 2. agg. [...] Motore t., motore sovralimentato con turbocompressore; autovettura t., che sfrutta tale motore. 3. s. m. e f. Autoveicolo o autovettura che sfruttano un turbocompressore per la sovralimentazione: guidare una turbo. ... Leggi Tutto

anticipare

Vocabolario on line

anticipare v. tr. [dal lat. anticipare, comp. di ante «prima» e capĕre «prendere»] (io antìcipo, ecc.). – 1. Fare una cosa o stabilire che si faccia prima del tempo solito o precedentemente fissato: [...] raggiunto il punto morto superiore del cilindro al termine della fase di compressione, così da ottenere il massimo rendimento del motore. 2. Corrispondere una somma, o parte di una somma, di un compenso, prima d’avere il corrispettivo, o prima del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Enciclopedia
motore
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Motore Massimo Feola Vittorio Rocco (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559) Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali