azionatore
azionatóre s. m. [der. di azionare]. – 1. (f. -trice), non com. Chi aziona, chi mette in azione un meccanismo o altro. 2. Denominazione generica di dispositivi, adoperati nei sistemi di comando [...] a distanza, atti a compiere un lavoro utilizzando energia idraulica (per es., il martinetto idraulico) o elettrica (motore elettrico a elevato numero di giri accoppiato a un riduttore di velocità). ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] è stata un’a. infame; premiare le buone azioni. c. Come sinon. di movimento: sono stato in a. tutta la giornata; il motore è in a.; mettere in a. un meccanismo. d. letter. Rendere a. di grazie (traduz. letterale del lat. gratiarum actio), ringraziare ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, [...] ’unità, tra energia trasformata e energia spesa; r. di una macchina, come rapporto tra lavoro utile e lavoro motore; r. di lampade elettriche, di pile termoelettriche. In partic., per una macchina termodinamica che produca lavoro meccanico assorbendo ...
Leggi Tutto
verino
s. m. [der. (propr. dim.) di vera; cfr. la voce prec.]. – Meccanismo a vite e madrevite impiegato per il sollevamento di forti carichi, azionato a mano o da un motore elettrico. ...
Leggi Tutto
piantapali
s. m. [comp. di piantare e palo]. – Attrezzo impiegato per l’infissione nel terreno di paletti per recinzioni, costituito essenzialmente da una mazza battente mossa da un piccolo motore a [...] combustione interna, e montato su un telaio munito di una coppia di ruote per il traino ...
Leggi Tutto
ciclofficina
s. f. Officina per la riparazione di biciclette. ◆ Il primo a materializzarsi, sconfitto annunciato, si chiama Matteo: gentile, istruito, col sangue verde dell’ecologista. Gira intorno alla [...] a nuovo la propria bici, magari trasformandola in un tandem. Sogni metropolitani a due ruote, rigorosamente senza motore. Gli appassionati della bicicletta si danno appuntamento nelle due ciclofficine della Capitale, la «Don Chisciotte» di via ...
Leggi Tutto
arrivato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di arrivare]. – 1. Che o chi è arrivato: primo, secondo a., in una gara sportiva; ultimo a., il concorrente arrivato ultimo in una gara e, fig., persona inesperta. [...] vino per me! io sono già a.; basta lavoro, per oggi: sono proprio arrivato! Riferito a cosa, rovinato, fuori uso: questo motore è a.; frutta a., guasta, andata a male. 4. ant. Mal(e) a., malcapitato, disgraziato: averesti veduto quello vecchio male ...
Leggi Tutto
elettrogeno
elettrògeno agg. [comp. di elettro- e -geno]. – Che produce elettricità: apparecchio e. o gruppo e., complesso formato da un generatore elettrico mosso da un motore utilizzante energia non [...] elettrica (termica o idraulica) ...
Leggi Tutto
elettrogiro
s. m. [comp. di elettro- e giro]. – Sinon. di girobus; propriam., il complesso del volano e del meccanismo elettrico che ne costituisce l’apparato motore. ...
Leggi Tutto
scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. [...] o di mine in seguito a una esplosione vicina, senza diretto contatto. In partic., combustione rapida: motore a s., locuz. comunemente usata per indicare i motori a combustione interna con accensione a scintilla; camera di scoppio, la parte di un’arma ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...