tuberia
tuberìa s. f. [der. di tubo]. – Genericam., insieme di tubi, assortimento di tubi. In partic., nei motori a scoppio, l’insieme delle tubazioni sia di adduzione della miscela ai cilindri del motore, [...] sia di scarico dei gas combusti ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). [...] , tram, autobus e.; forno e.; impianto e.; scintilla, scarica e.; campo e.; scossa e.; filo, conduttore e.; campanello e.; orologio e.; motore con avviamento e.; chitarra e., basso e., pianoforte e.; sedia e. (v. sedia, n. 1 b); ecc. 2. In zoologia ...
Leggi Tutto
bifase
bifaṡe agg. [comp. di bi- e fase] (pl. invar., raro -i). – Che ha due fasi, nei varî sign. di questo termine; per es., in chimica, sistema b., il sistema costituito da acqua (fase liquida) e ghiaccio [...] fase solida) a 0 °C; in elettrotecnica, sistema b., sistema di due correnti alternate sfasate tra loro di 90°, in modo che all’intensità massima dell’una corrisponda intensità nulla dell’altra, e viceversa; motore b., che funziona col sistema bifase. ...
Leggi Tutto
innestare
v. tr. [lat. *insitare, der. di insĭtus, part. pass. di inserĕre «introdurre»; v. insito1 e inserire] (io innèsto, ecc.). – 1. a. In agraria, trasportare e far concrescere sopra una pianta [...] del braccio o della gamba. 2. Congiungere insieme pezzi o parti diverse di un congegno meccanico: i. la frizione, in un motore a scoppio (contr. di disinnestare); analogam., i. una spina nella presa di corrente; con uso più generico: i. lo spazzolone ...
Leggi Tutto
rodare
v. tr. [tratto da rodaggio] (io ròdo, ecc.). – Sottoporre un congegno meccanico a rodaggio; si usa spec. l’infinito e il part. pass. rodato: r. al banco, o su strada, un automezzo; un motore ben [...] rodato. In usi fig., anche nel rifl.: è nuovo in quell’ufficio, e ha bisogno di un po’ di tempo per rodarsi ...
Leggi Tutto
rettifica
rettìfica s. f. [der. di rettificare]. – L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato, e l’effetto che ne consegue. Concorre con rettificazione, rispetto alla quale [...] di una lettera, del calcolo della retribuzione globale; in meccanica, r. di un pezzo, mandare alla r. i cilindri del motore, un cuscinetto a sfere (v. rettificatrice, anch’essa chiamata spesso nell’uso rettifica); in topografia, r. di uno strumento ...
Leggi Tutto
scooter
〈skùutë〉 s. ingl. [der. del gergale (to) scoot «guizzare via»] (pl. scooters 〈skùutë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio sportivo velico, tipo di imbarcazione a vela, munita di due [...] dell’ital. motoretta (v.). 3. Nella nautica da diporto, s. acquatico, piccolo motoscafo lungo da 1 a 4 m, sospinto da un motore a due o quattro tempi, idrogetto, che si cavalca come una motocicletta (da cui le denominazioni correnti di moto d’acqua o ...
Leggi Tutto
presiedere
presièdere v. intr. e tr. [dal lat. praesidere, comp. di prae- «pre-» e sedere «sedere, stare»] (io presièdo, ecc.; pass. rem. presiedètti [raro presiedéi], presiedésti, ecc.; il dittongo [...] segretario generale. 2. fig. Con uso intr., in contesti tecnici, avere un ruolo preminente nello svolgimento di una funzione fisiologica o meccanica: il cuore presiede alla funzione circolatoria; le parti del motore che presiedono alla carburazione. ...
Leggi Tutto
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad [...] un capitale che rende il dieci per cento; una professione, un lavoro che rende molto, poco, di che vivere; un motore che rende poco in salita; per ulteriore estens., riferito a persona, relativamente alle sue capacità di lavoro: un impiegato che non ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...