osservare
v. tr. [dal lat. observare, comp. di ob- e servare «serbare, custodire, considerare»] (io ossèrvo, ecc.). – 1. a. Guardare, esaminare, considerare con attenzione, anche con l’aiuto di strumenti [...] giudizî e considerazioni di varia natura: o. un quadro; o. i movimenti di un insetto; o. il funzionamento di un motore; o. le stelle a occhio nudo, col telescopio; o. al microscopio, col cannocchiale. Talora fa riferimento più all’attenzione della ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] a telescopio due alberi scanalati, per consentire spostamenti assiali delle estremità: è applicato in macchine operatrici, in carrelli, motori ferroviarî, ecc.; a. a camme, v. camma; a. flessibile, costituito da una corda metallica che gira entro una ...
Leggi Tutto
avviare
avvïare v. tr. [der. di via2] (io avvìo, ecc.). – 1. Mettere in via, indirizzare a un luogo determinato: le reclute furono avviate ciascuna al proprio reparto; a. l’emigrazione verso nuove terre; [...] , verso la propria rovina. Anche assol.: sarà l’ora di avviarsi; io intanto m’avvio; di meccanismi, mettersi in moto: il motore stentava ad avviarsi. Fig., essere prossimo a fare una cosa, essere sul punto di: era una borgata molto popolosa, che s ...
Leggi Tutto
preriscaldatore
preriscaldatóre s. m. [der. di preriscaldare]. – Apparecchio col quale si riscalda una sostanza fluida o solida prima di utilizzarla per un determinato scopo. Ne sono esempî: gli economizzatori [...] ; i preriscaldatori della nafta nei focolai a combustibile liquido. Con sign. generico, ogni dispositivo con cui viene riscaldata l’aria (in climi freddi) che viene aspirata da un motore a combustione interna all’inizio del suo funzionamento. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] che mal’ora nacqui, in che mal p. ci venni (Boccaccio). d. A punto, nell’espressione mettere a p. un motore, una macchina, in sede di collaudo, metterla nelle condizioni migliori perché possa funzionare; fig., mettere a p. una questione, precisarne ...
Leggi Tutto
maggiolino1
maggiolino1 agg. e s. m. [der. di maggio2]. – 1. agg., letter., non com. Del mese di maggio: per la folta e verde campagna m. (Bacchelli). 2. s. m. Nome di varî insetti coleotteri scarabeidi, [...] di autovettura prodotto dalla società tedesca Volkswagen fin dal 1938, e rimasto pressoché invariato sia nella concezione del motore sia nell’aspetto esteriore (un modello simile, di maggiore cilindrata e con carrozzeria più bombata, è stato chiamato ...
Leggi Tutto
iniettare
v. tr. [dal lat. tardo iniectare, intens. di inicĕre «gettar dentro», comp. della prep. in e iacĕre «gettare»] (io iniètto, ecc.). – 1. tr. a. Introdurre in una cavità del corpo o in un tessuto [...] , o particelle solide, in apparecchi, strutture e sim. (v. gli usi estens. della voce iniezione): i. carburante in un motore; i. cemento in una fondazione; con altra costruzione, soprattutto al passivo: legno iniettato con olio di catrame. 2. Come ...
Leggi Tutto
bicimotore
bicimotóre s. m. [comp. di bici(cletta) e motore2]. – Bicicletta a cui è stato adattato un motore; il termine ufficiale e più usato è ciclomotore. ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...