disruption s. f. Cambiamento repentino e radicale, mutamento profondo rispetto al passato nel modo di pensare, interpretare e affrontare la realtà, in partic. con riferimento al mondo delle nuove tecnologie [...] .it, 26 ottobre 2017, Cultura) • "La trasformazione digitale sta diventando sempre più importante e il digitale rappresenta il motore della crescita, sia della fiera che del settore", spiega Wich [Donald W., AD di Messe Frankfurt Italia], osservando ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] . d. Nella costruzione navale, specie e categoria del naviglio, determinata in base alle caratteristiche di costruzione, di forma, di apparato motore e d’impiego. 4. Con usi e sign. proprî in varie scienze e discipline: a. In zoologia e botanica, una ...
Leggi Tutto
respiratore
respiratóre s. m. [der. di respirare]. – 1. Apparecchio che permette la respirazione in condizioni ambientali diverse da quelle normali: r. a ossigeno, ad aria normale; r. per l’immersione [...] a tenuta pneumatica, che accoglie tutto il corpo del soggetto, eccetto il capo, collegata a una pompa a motore, che mediante un opportuno sistema di regolazione manometrica induce nell’interno dell’apparecchio una ritmica variazione di pressione ...
Leggi Tutto
impegno
impégno s. m. [der. di impegnare]. – 1. Obbligo, assunto nei riguardi di altre persone, con cui ci si impegna a fare, a consegnare, a corrispondere qualche cosa, a eseguire una prestazione, ecc.: [...] opera, ai problemi politici e sociali: i. politico (o, assolutam., impegno). 3. Nella tecnica, con riferimento a un motore, i. di potenza, lo stesso che potenza impegnata (v. impegnato). 4. In ostetricia, l’imbocco della «parte presentata» del ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la [...] , attività pericolose, ecc.); assicurazione obbligatoria della r. civile, per i danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore. R. patrimoniale, quella che grava sul patrimonio del debitore, per la piena soddisfazione del creditore: in linea ...
Leggi Tutto
minatore
minatóre s. m. [der. di minare]. – 1. Nel linguaggio milit.: a. ant. Chi scava cunicoli da mina nelle opere difensive del nemico, per provocarne la distruzione mediante cariche di esplosivo. [...] di sostegno formata da un trattore semovente su cingoli e su cui sono installati anche gli organi di comando e il motore, e da un trasportatore, spesso orientabile, per il carico del materiale abbattuto su mezzi di trasporto. 4. (f. -trice) In ...
Leggi Tutto
capopesca
capopésca s. m. [comp. di capo e pésca] (pl. m. i capipésca, pl. f. le capopésca). – Chi dirige le operazioni di pesca, di costa o di alto mare, con imbarcazioni a vela o a motore. ...
Leggi Tutto
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo [...] del funzionamento e lo stato di conservazione delle varie parti, compiendo le eventuali riparazioni: ho fatto r. il motore, i freni, l’impianto di riscaldamento (v. anche revisione e revisionare). d. ant. Ispezionare, passare in rivista, in ...
Leggi Tutto
pulvino
s. m. [dal lat. pulvinus «cuscino», esteso all’elemento architettonico per la somiglianza di questo con un guanciale]. – 1. Elemento tipico dell’architettura bizantina, costituito da un blocco [...] esterni, causando così i movimenti nastici della foglia, come per es. nella sensitiva; in questo caso è detto anche pulvino motore o pulvinulo. b. Il tipico aspetto a cuscino di certe alghe bentoniche, per es. quelle del genere Pulvinularia, o di ...
Leggi Tutto
elaborato
agg. e s. m. [part. pass. di elaborare]. – 1. agg. Che ha subìto un’attenta o appropriata elaborazione: un progetto diligentemente, profondamente, non sufficientemente e.; un discorso, un articolo, [...] un componimento molto o troppo e., appesantito da eccessive cure soprattutto formali; un motore e., una vettura e., cui sono state apportate determinate modifiche, soprattutto per conferire alla vettura maggiore potenza e velocità; anche di pietanze ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...