sincronismo
s. m. [dal gr. συγχρονισμός «fatto, avvenimento contemporaneo», der. di σύγχρονος: v. sincrono1]. – 1. Contemporaneità di svolgimento di azioni e fatti diversi: il s. dei moti liberali e [...] che i suoni corrispondano alle immagini; si ottiene mantenendo un rapporto costante tra la velocità del motore della macchina da presa e la velocità del motore dell’apparecchio di registrazione sonora. d. In elettronica, sono detti circuiti di s. i ...
Leggi Tutto
sincronizzazione
sincroniżżazióne s. f. [der. di sincronizzare, sul modello del fr. synchronisation]. – L’atto, l’operazione di sincronizzare, e il risultato che ne consegue: s. delle marce di un autoveicolo; [...] una macchina sincrona in parallelo con una rete elettrica a corrente alternata; s. di un motore sincrono, l’operazione con la quale si sincronizza il motore. b. S. di un oscillatore elettrico, operazione mediante la quale si porta la frequenza dell ...
Leggi Tutto
sincrono1
sìncrono1 agg. [dal gr. σύνχρονος «contemporaneo», comp. di σύν «con, insieme» e χρόνος «tempo»]. – 1. Che avviene nello stesso momento, nello stesso intervallo di tempo: oscillazioni s.; movimento [...] magneti permanenti se il campo magnetico rotorico è prodotto da magneti, anziché da una corrente continua. Tipi particolari di motori sincroni sono per es. quelli a riluttanza. In elettronica, circuito s., circuito che opera sulla base di un segnale ...
Leggi Tutto
ortopedia
ortopedìa s. f. [dal fr. orthopédie, comp. di ortho- «orto-» e gr. παῖς παιδός «bambino», perché in origine il termine era riferito all’apparato motore dei bambini]. – Ramo della medicina che [...] studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato motore, congenite o acquisite (per cause patologiche o traumatiche, o anche posturali). ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] cilindri, regolato mediante una maggiore o minore pressione sull’acceleratore, ha per effetto di variare il regime del motore e di conseguenza la velocità del veicolo; estens., andare, correre a tutto gas, con l’acceleratore completamente schiacciato ...
Leggi Tutto
sovralimentare
v. tr. [comp. di sovr(a)- e alimentare2] (io sovraliménto, ecc.). – Far funzionare un motore alternativo a combustione interna in condizioni di sovralimentazione. ◆ Part. pass. sovralimentato, [...] anche come agg.: motore sovralimentato. ...
Leggi Tutto
parzializzare
parzialiżżare v. tr. [der. di parziale]. – Propr., rendere parziale, ridurre cioè a una parte. In partic., nella tecnica, ridurre mediante opportuna regolazione la portata di un fluido; [...] in genere al meccanismo, o a parte di esso, su cui si agisce per ottenere la parzializzazione: p. il motore. Nella scienza delle costruzioni, effettuare una parzializzazione, spec. nella forma intr. pron.: la sezione di una trave si parzializza ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] differenza di altezze, corrispondente alla variazione energetica della corrente del fluido valutata a monte e a valle di un motore idraulico. c. Nel linguaggio scient. e tecn., variazione discontinua di una grandezza: si parla, per es., di s. termico ...
Leggi Tutto
efficienza
efficiènza (meno corretto efficènza) s. f. [dal lat. efficientia]. – 1. L’essere efficiente; efficacia, capacità di rendimento e di rispondenza ai proprî fini: essere, sentirsi in e., in piena [...] . Con riferimento a macchine, apparecchi e sim., è sinon. di rendimento: e. di un motore, di un generatore; più genericam., mettere, rimettere in e. (un motore, un apparecchio), mettere o rimettere in condizione di funzionare. Nel linguaggio econ., l ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina [...] modo con cui funziona e agisce il complesso degli elementi di un organo meccanico: cercar di conoscere, di capire il m. d’un motore; spiegare il m. di un’arma da fuoco. 2. fig. a. Nel linguaggio scient., l’insieme delle modalità di svolgimento di un ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...