motovariatore
motovariatóre s. m. [comp. di moto(re)2 e variatore]. – Nella tecnica, gruppo formato dall’accoppiamento di un variatore di velocità con un motore, generalm. elettrico, in grado di variare [...] la velocità di rotazione dell’albero di uscita, pur restando costante il numero di giri del motore. ...
Leggi Tutto
servofreno
servofréno s. m. [comp. di servo- e freno]. – Servomeccanismo impiegato nella frenatura di veicoli, spec. quando sono richiesti sforzi considerevoli sui ceppi dei freni (nell’uso corrente, [...] , veniva utilizzata per la frenatura l’energia cinetica del veicolo in moto. Nei s. idraulici una pompa azionata dal motore del veicolo mette sotto pressione un liquido (olio o glicerina) in un piccolo accumulatore idraulico dal quale, mediante una ...
Leggi Tutto
vano
agg. e s. m. [lat. vanus, agg., con i varî sign. dell’agg. ital.]. – 1. agg. Vuoto, internamente vuoto, cavo: un guscio v.; la fe’ salire Là dove il monte era forato e vano (Ariosto); ella, più [...] apparati meccanici) destinato a contenere parti funzionali o determinati oggetti: v. portaoggetti; v. motore (anteriore o posteriore), in cui sono alloggiati il motore e i suoi accessorî; v. bagagli, v. portabagagli, il bagagliaio di un’autovettura ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] di tali impianti, quali caldaia a v., generatore di v., si vedano i rispettivi sostantivi. In partic., macchina a v., motore termico ideato dall’inventore scozz. J. Watt nella seconda metà del 18° secolo, nel corso di ricerche volte a migliorare il ...
Leggi Tutto
micromotore
micromotóre s. m. [comp. di micro- e motore2]. – Genericamente, motore (elettrico o a combustione interna) di piccole o piccolissime dimensioni, usato, per es., in certi apparecchi di misurazione [...] o per aeromodelli. Con sign. specifico, motore a scoppio, in genere per ciclomotori, di cilindrata non superiore a 50 cm3, con potenza non superiore a 1,5 CV, peso non superiore a 16 kg e capacità di sviluppare una velocità su strada non superiore a ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] elettrica; r. di carica spaziale, di saturazione di un tubo elettronico; r. o moto di r. di una macchina o di un motore, in meccanica, con riferimento al suo funzionamento sia normale, sia in determinati tempi e fasi: r. orario, e r. di avviamento ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] , in cui sono raccolti i dati sullo scafo, sull’apparato motore, sull’armamento e sulle dotazioni; r. delle persone giuridiche, proprietà e l’uso, e le annotazioni dei veicoli a motore; r. aeronautico italiano e nazionale, per l’immatricolazione, la ...
Leggi Tutto
canotto
canòtto s. m. [dal fr. canot, der. dello spagn. canoa: v. canoa]. – Piccola imbarcazione a remi, a vela e anche con motore fuoribordo. Nella marina mercantile, piccola imbarcazione di bordo (corrispondente [...] al battellino della marina militare). Anche imbarcazione di tela o di gomma pieghevole e gonfiabile, cui è possibile applicare un motore, usata per diporto o come mezzo di salvataggio, spec. per gli aerei: c. di salvataggio. ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si [...] , come per es. i mezzi autopropulsi, quali i siluri e i missili) per mezzo di un motore proprio. 2. s. f. Autoveicolo a quattro ruote con motore generalmente a scoppio, adibito al trasporto di un numero limitato di persone su strade ordinarie (detto ...
Leggi Tutto
automotore
automotóre agg. (f. -trice) [comp. di auto-1 e motore1 «che si muove»]. – Detto di impianto o veicolo funzionante in virtù di un motore in esso contenuto; in partic., treno a., sinon. poco [...] usato di autotreno ferroviario, convoglio ferroviario leggero che reca a bordo oltre al motore anche la sorgente di energia (di solito combustibile liquido) che lo alimenta. Anche, detto di alcuni tipi di impianti di trasporto (funicolari, funivie, ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...