recupero
recùpero (o ricùpero) s. m. [der. di recuperare]. – 1. L’azione, l’operazione di recuperare, il fatto di venire recuperato, soprattutto con riferimento a cose disperse, rubate, o di cui si temeva [...] , con la quale l’energia meccanica posseduta da un sistema azionato da un motore elettrico a corrente continua può essere trasformata in energia elettrica facendo funzionare il motore da dinamo e inviando energia nella rete di alimentazione. e. In ...
Leggi Tutto
motonautica
motonàutica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. motonautico]. – 1. Insieme di tutte le attività riguardanti la navigazione da diporto con imbarcazioni a motore di limitate dimensioni: m. [...] dalla costa; m. d’altura (o m. off-shore), che si pratica a bordo di imbarcazioni generalmente dotate di uno o più motori di grossa potenza, su distanze dalla costa talvolta anche molto superiori a 3 miglia. 2. Lo sport delle gare su imbarcazioni a ...
Leggi Tutto
motopompa
motopómpa s. f. [comp. di moto- e pompa1]. – Gruppo costituito da una pompa e da un motore; il nome è adoperato soprattutto per i gruppi con motore a combustione interna, mentre gli altri gruppi [...] si chiamano, a seconda del tipo di macchina motrice, turbopompa, elettropompa, ecc ...
Leggi Tutto
motopropulsore
motopropulsóre agg. e s. m. [comp. di moto- e propulsore]. – Genericam., di sistema propulsivo azionato da un motore (a vapore, a combustione interna, elettrico, ecc.). Con sign. partic., [...] in marina e in aeronautica, gruppo formato da un propulsore (generalm. a elica) e da un motore alternativo. ...
Leggi Tutto
motor-boating
‹móutë bóutiṅ› s. ingl. [comp. di motor «motore» e (to) boat «andare in barca»], usato in ital. al masch. – In elettronica, caratteristica anomalia di funzionamento di apparecchiature elettroacustiche [...] che impiegano un amplificatore a più stadî, consistente nell’insorgere in esso di oscillazioni elettriche a bassa frequenza le quali dànno luogo, nell’altoparlante, a un fastidioso e intenso rumore simile a quello di un motore a scoppio. ...
Leggi Tutto
motoriduttore
motoriduttóre s. m. [comp. di moto(re)2 e riduttore]. – Il complesso costituito da un motore, in genere elettrico, e da un riduttore di velocità incorporato nella carcassa del motore stesso. ...
Leggi Tutto
scialuppa
s. f. [dal fr. chaloupe (precedentemente chalouppe), forse der. dell’oland. sloep «imbarcazione»]. – Imbarcazione a remi o a motore di cui si servono le navi, quando stanno all’ancora, per [...] le comunicazioni con la terra; è termine del linguaggio corrente, non dell’uso tecnico marin., così come appartiene all’uso corrente sc. di salvataggio, imbarcazione a remi o a motore usata per il salvataggio dei naufraghi. ...
Leggi Tutto
motorsailer
‹móutëseilë› s. ingl. [comp. di motor «motore» e sailer «veliero», cioè «imbarcazione a motore attrezzata con vele»] (pl. motorsailers ‹móutëseilë∫›), usato in ital. al masch. – Imbarcazione [...] a vela da crociera, a uno o due alberi, in cui le minori qualità veliche (ridotte a vantaggio di una più confortevole abitabilità) sono compensate da una motorizzazione di notevole potenza ...
Leggi Tutto
motoryacht
‹móutëi̯ot› s. ingl. [comp. di motor «motore» e yacht (v.)] (pl. motoryachts ‹móu-tëi̯ots›), usato in ital. al masch. – Grande e veloce imbarcazione a motore da crociera, di lunghezza superiore [...] ai 12 m, dotata di più ponti, di cabine e servizî per passeggeri ed equipaggio, spesso lussuosamente arredata; corrisponde all’ital. panfilo, nave da diporto ...
Leggi Tutto
motoseminatrice
s. f. [comp. di moto- e seminatrice]. – Seminatrice attrezzata con motore a scoppio di modesta potenza che produce l’energia necessaria per l’avanzamento della macchina; talvolta gli [...] organi distributori della macchina sono azionati, mediante opportuna trasmissione, dal medesimo motore. ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...