utilizzazione
utiliżżazióne s. f. [der. di utilizzare]. – 1. L’azione e l’operazione di utilizzare, il fatto di venire utilizzato: u. dei residui o degli scarti di lavorazione; u. di un impianto; pannelli [...] le curve che rappresentano il modo di variare della potenza assorbita dalle eliche al variare del numero di giri del motore. 3. In psicanalisi, u. primaria e secondaria del sintomo, locuzione con la quale si indicano i vantaggi diretti o rispettivam ...
Leggi Tutto
permotore
permotóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. (secondo motore) del lat. permovere «spingere, stimolare», part. pass. permotus], ant. – Chi, o che, muove, principio motore: Questi ne’ cor mortali [...] è permotore, Questi la terra in sé stringe e aduna (Dante, con riferimento all’istinto) ...
Leggi Tutto
invertito
agg. [part. pass. di invertire]. – 1. In genere, che ha subìto un’inversione, nel verso del movimento o nella disposizione (a differenza di inverso, che esprime oggettivamente un moto o una [...] , invertito presuppone una causa invertente): guardando una parola nello specchio, le lettere risultano i.; ordine i.; moto i.; motore i., motore a pistoni con la testa dei cilindri posta in basso. 2. In fonetica, riferito a consonante (anche come s ...
Leggi Tutto
invertitore
invertitóre s. m. [der. di invertire]. – 1. (f. -trice) Riferito a persona (raro), chi inverte. 2. In elettrotecnica: i. di corrente, sinon. di inversore (nel sign. 3 a); i. di fase, dispositivo [...] d’inserirlo nella trasmissione; nella trazione elettrica, l’inversione del moto è ottenuta cambiando il verso di rotazione del motore con un commutatore che inverte le polarità nel circuito di eccitazione. Nella nautica da diporto, è così chiamato il ...
Leggi Tutto
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali [...] es., le macchine per l’imbarco e lo sbarco delle merci, i dispositivi di ventilazione e refrigerazione, ecc.). Motore a. o velatura a., il motore o la velatura disposti sopra una nave o un’imbarcazione a propulsione normale, rispettivamente velica o ...
Leggi Tutto
paratia
paratìa s. f. [da un ant. paratìo, alteraz. di paretìo (der. di parete) per incrocio con parato]. – 1. Nelle costruzioni navali, elemento di lamiera piana o ondulata, rinforzato da montanti e [...] premistoppa o pressatrecce, la fuoriuscita dalla carena dell’asse dell’elica, senza che l’acqua invada il locale apparato motore o il tunnel stesso dell’elica; p. di collisione, la prima, molto robusta, disposta trasversalmente a prora estrema per ...
Leggi Tutto
superbollo
superbóllo s. m. [comp. di super- e bollo1]. – Nome con cui è stata comunem. chiamata la tassa di circolazione che doveva essere pagata dai proprietarî di autovetture con motore Diesel, maggiorata [...] rispetto a quella dovuta per le autovetture di uguale cilindrata con motore a benzina; anche, tassa imposta alle autovetture che superano la potenza di 100 kWh. ...
Leggi Tutto
motobarca
s. f. [comp. di moto- e barca1]. – Barca munita di motore propulsivo a combustione interna (Diesel o a scoppio). In partic.: nella marina militare, imbarcazione a motore in dotazione alle unità [...] di superficie per i servizî di bordo; nell’esercito, natante inaffondabile, con propulsore a elica intubata, usato dal genio pontiere per la realizzazione di ponti galleggianti su corsi d’acqua ...
Leggi Tutto
ultraleggero
ultraleggèro agg. e s. m. [comp. di ultra- e leggero]. – 1. agg. Leggerissimo, dotato di una leggerezza eccezionale: leghe metalliche ultraleggere, con densità intorno a 1,8 e aventi come [...] il magnesio. 2. Nell’aviazione civile, piccolo aeroplano di vario tipo (monoplano, biplano, ecc.) che, propulso generalm. da un motore a due tempi, è di peso limitato (attualmente, in accordo a norme internazionali, non supera i 350 chilogrammi), ed ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] partic., a una vettura con prestazioni sportive, il rapporto tra il peso della vettura e la potenza (in cavalli) che il suo motore è in grado di esprimere: tanto più basso è tale rapporto tanto migliori sono le prestazioni della vettura. Con proprie ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...