rate
raté agg. e s. m., fr. [propr., part. pass. del verbo rater «far cilecca» in senso fig.; v. rattare]. – 1. Riferito a persona, fallito nella vita, nella carriera, vinto dalle avversità e dallo scoraggiamento: [...] , tentativi, mancato, fallito, non realizzato. 2. s. m. Il rumore caratteristico di un’arma da fuoco che fa cilecca, o di un motore che perde colpi: il motore [del monoplano] tossiva, ansimava come un uomo nel sonno, aveva dei ratés (C. Augias). ...
Leggi Tutto
semovente
semovènte agg. e s. m. [comp. di sé e movente, part. pres. di muovere]. – 1. agg. Che si muove da sé, che ha mezzi e possibilità autonome di movimento: bersagli semoventi. In partic.: a. Macchine [...] , v. qui oltre, al n. 2 b. c. In marina, di galleggiante (pontone, biga, ecc.) generalmente rimorchiato, ma dotato di un motore a elica che gli consente una limitata autonomia di movimento. 2. s. m. a. ant. Automa: l’Accademia reputa che i vapori ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di [...] ; t. a torre, serie di recipienti montati su due catene parallele chiuse ad anello e mosse da motore, per il trasporto di materiali sfusi su forti pendenze; t. monorotaia, serie di recipienti o semplici ganci collegati da una catena motrice provvisti ...
Leggi Tutto
marinaggio
marinàggio s. m. [der. di marino3]. – Allontanamento dei materiali scavati dalla fronte di attacco di una galleria fino al posto di carico sui veicoli adibiti al trasporto, eseguito, in passato, [...] a mano, oggi per lo più con pale meccaniche dotate di motore Diesel o di motore ad aria compressa. ...
Leggi Tutto
rattare
v. intr. [dal fr. rater «fare cilecca; non riuscire, fallire» (der. di rat «topo», nell’espressione idiomatica prendre un rat «fare cilecca» con un’arma da fuoco)] (aus. avere). – Nel gergo automobilistico, [...] perdere colpi, riferito al motore: il motore ogni tanto ratta, si sente dal rumore irregolare. ...
Leggi Tutto
dinamotore
dinamotóre s. m. [comp. aplologico di dinamo- e motore]. – Macchina dinamoelettrica convertitrice a corrente continua, avente un solo induttore e due avvolgimenti indotti distinti che, con [...] l’induttore, funzionano uno da motore e uno da generatore. ...
Leggi Tutto
sfasato
sfaṡato agg. [part. pass. di sfasare]. – 1. a. In meccanica, motore s. (più comunem. fuori fase o non in fase), motore a scoppio in cui non si succedono regolarmente le varie fasi della distribuzione. [...] b. In elettrotecnica, correnti s., tensioni s., correnti e tensioni periodiche (per es. alternate) di eguale periodo ma di diversa fase. 2. fig., fam. Di persona che non è completamente nel pieno delle ...
Leggi Tutto
entrobordo
entrobórdo s. m. [comp. di entro e bordo], invar. – Imbarcazione da diporto (motoscafo da corsa o da turismo, idroscivolante) con motore sistemato nell’interno dello scafo (in contrapp. a [...] fuoribordo); anche in funzione di agg. invar.: motore entrobordo; motoscafo entrobordo. ...
Leggi Tutto
repulsione
repulsióne (o ripulsióne, meno com. nell’uso scient. e tecn.) s. f. [dal lat. tardo repulsio -onis, der. di repulsus, part. pass. di repellĕre «respingere»]. – 1. Reazione, fisica o morale, [...] i corpi l’uno dall’altro: r. fra cariche elettriche o poli magnetici omonimi. b. In elettrotecnica, motore a r., motore elettrico a corrente alternata monofase del tipo a commutazione, di interesse oggi soltanto storico, così denominato perché la ...
Leggi Tutto
lancia2
lància2 s. f. [per metafora dalla voce prec., con allusione alla forma acuta della prora e alla velocità] (pl. -ce). – Imbarcazione a remi, di forme affilate e di varia grandezza, armata da otto [...] di bordo, è ancora in uso per alcuni tipi di pesca e per l’addestramento alla voga (il tipo più moderno a motore, con lo scafo talvolta parzialmente pontato, è detto motolancia). L. da diporto, in passato, imbarcazione a remi simile a quella delle ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...