frazionario
frazionàrio agg. [der. di frazione]. – Di frazione, che costituisce una frazione (nel senso matematico) o più genericam. una parte dell’intero: numero f., o fratto, sinon. di frazione; moneta [...] di queste occorra più di una vecchia azione. In fisica, carica f., la carica elettrica dei quark, pari a 1/3 o a 2/3 della carica elementare. In meccanica, motore f., motore avente potenza pari a una frazione di cavallo vapore o di chilowatt. ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] l’insieme degli organi meccanici (ingranaggi, valvole, punterie, ecc.) che regolano l’immissione e lo scarico del fluido motore. Nei motori endotermici, albero di d., l’organo che comanda l’apertura e la chiusura delle valvole, spesso utilizzato per ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] carrozzeria dell’autovettura, si distinguono: vetture a tre v., nelle quali è ben netta la separazione dei volumi occupati dal vano motore, dall’abitacolo e dal bagagliaio; vetture a due v., in cui abitacolo e bagagliaio si fondono in un unico volume ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti [...] automobilistica, trazione i., trazione dovuta a un sistema propulsivo costituito da un motore termico, da una macchina elettrica (che può funzionare sia da motore sia da generatore per il recupero dell’energia cinetica in fase di decelerazione ...
Leggi Tutto
monoalbero
monoàlbero agg. [comp. di mono- e albero], invar. – Che ha un solo albero, detto spec. di motore a quattro tempi dotato di un unico albero a camme: motore, distribuzione monoalbero. ...
Leggi Tutto
scafo
s. m. [dal gr. σκάϕος, der. di σκάπτω «scavare»]. – 1. a. Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale [...] della caviglia nelle salite. 3. Elemento costitutivo del carro armato, rappresentato da un involucro corazzato che racchiude l’apparato motore, l’equipaggio, le munizioni, i congegni accessorî, e serve di supporto alle armi e ai congegni esterni di ...
Leggi Tutto
girobus
gìrobus s. m. [comp. di giro- e -bus (v. bus1)]. – Tipo di autobus urbano, di rarissimo impiego, che funziona con l’energia accumulata in un volano il quale, a sua volta, alimenta un motore elettrico [...] che agisce sulle ruote motrici: la completa ricarica del volano è ottenuta, alle stazioni capolinea, con un secondo motore elettrico connesso a una linea di alimentazione. È detto anche elettrogiro. ...
Leggi Tutto
scaldare
v. tr. e intr. [lat. tardo excaldare, «mettere nell’acqua calda», der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. tr. a. Rendere caldo o più caldo, portare a una temperatura superiore: s. l’acqua; basta una [...] questo termosifone scalda poco. b. In marina, s. le macchine, cominciare alcune ore prima della partenza a immettere vapore negli apparati motori di una nave per permettere alle parti meccaniche in metallo di dilatarsi gradatamente; analogam., s. il ...
Leggi Tutto
sfarfallamento
sfarfallaménto s. m. [der. di sfarfallare]. – 1. a. In senso proprio, in zoologia, l’uscita dell’imagine (o insetto perfetto) dall’involucro ninfale; il termine è riferito, per estens., [...] conseguente sia alla bassa frequenza della loro successione sia a una diminuzione della luminanza media delle immagini. c. Nei motori a combustione interna, fenomeno per cui a velocità molto elevate si ha il distacco delle punterie dalle camme, con ...
Leggi Tutto
frizione
frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute [...] concr., innesto a frizione, o semplicem. frizione, dispositivo degli autoveicoli che, posto tra il motore e il cambio, permette di accoppiare o disaccoppiare il motore dalle ruote, rendendo così anche possibile la manovra di cambio delle velocità: f ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...