sballare2
sballare2 v. tr. e intr. [der. di balla1 nel sign. di «frottola, affermazione o notizia inventata o esagerata» (per alcune accezioni, cfr. anche le locuz. andare in balla, prendere la b. e [...] , stravagante: mi sembra che tu oggi sballi. d. Con riferimento a motori a scoppio, essere o andare fuori fase: il motore sballa, sta sballando; anche riferito al guidatore: ho tenuto il motore a un regime troppo alto e ho sballato. e. Di elementi o ...
Leggi Tutto
modificare
v. tr. [dal lat. modificare, propr. «imporre una misura, moderare, proporzionare», comp. di modus «misura» e tema affine a facĕre «fare»] (io modìfico, tu modìfichi, ecc.). – 1. Mutare in [...] indotte proprietà prima non esistenti oppure presenti in misura limitata: olî modificati; resine modificate; in meccanica, motore modificato, motore di un’autovettura di serie sottoposto a modifiche per renderlo più potente (analogam., riferito all ...
Leggi Tutto
birotore
birotóre agg. [comp. di bi- e rotore]. – Di apparecchiatura composta di due rotori: elicottero b., il cui apparato propulsivo è formato di due rotori, in tandem o controrotanti; motore b., motore [...] a combustione interna rotativo munito di due rotori ...
Leggi Tutto
vibromassaggiatore
vibromassaggiatóre s. m. [comp. di vibro- e massaggiatore]. – Apparecchio per eseguire massaggi in varie parti del corpo; è costituito in genere da una pedana portante un ritto al [...] durante l’operazione deve essere tenuta in tensione contro la parte del corpo da massaggiare. Esistono anche v. portatili, nei quali manca la pedana e il ritto di supporto; in tal caso il motore deve essere fissato a un robusto sostegno esterno. ...
Leggi Tutto
rotovia
rotovìa s. f. [comp. di roto- e via2]. – Impianto, ormai desueto, per trasporto di persone, di norma costituito da due veicoli, poggianti su ruote sterzanti non motrici munite di pneumatici, [...] su sede propria pavimentata, collegati da una fune metallica trasmettente lo sforzo motore necessario per superare percorsi a forte pendenza, erogato da un apparato motore analogo a quello delle funicolari. In pratica può considerarsi una slittovia ...
Leggi Tutto
spinto
agg. [part. pass. di spingere]. – 1. Di persona, portato, inclinato, naturalmente disposto verso qualche cosa: quel ragazzo si sente s. verso la musica, la danza, il teatro. 2. Che supera i limiti [...] a. In fisica, vuoto s., condizione di un ambiente chiuso occupato da un gas a pressione molto bassa (minore di 10−3 mmHg). b. In motoristica, motore s., motore a combustione interna surcompresso o sovralimentato per aumentarne la potenza specifica. ...
Leggi Tutto
scarico2
scàrico2 (poet. scarco) s. m. [der. di scaricare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione, l’operazione dello scaricare, cioè del togliere un peso, un carico dal veicolo su cui era stato posto: lo s. della [...] a scoppio, parte del tubo di scappamento costituito da un corto tubo fissato sul motore, il quale porta tante derivazioni quanti sono i cilindri del motore; valvola di s. (contrapp. alla valvola di aspirazione). c. L’operazione di scaricare i rifiuti ...
Leggi Tutto
volano
s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. Attrezzo composto da una mezza sfera di sughero (ricoperta da pelle di capretto) o di plastica o di gomma, delle dimensioni di un grosso tappo, [...] a ogni variazione di velocità angolare, per cui può essere utilizzato per mantenere e regolarizzare il moto ciclico di un motore, di una macchina, o come semplice riserva di energia (per es., nei giocattoli a forma di piccole automobili che vengono ...
Leggi Tutto
collaudare
v. tr. [dal lat. collaudare «lodare», comp. di con- e laudare «lodare»] (io collàudo, ecc.). – 1. ant. a. Lodare ampiamente. b. Approvare formalmente una proposta di legge o di deliberazione [...] un nuovo metodo di produzione, un nuovo sistema di vendita, un’amicizia, la sincerità d’una persona. ◆ Part. pass. collaudato: motore, lavoro collaudato; anche fig., di oggetto, lavoro (manuale o d’ingegno) o anche di persona, che abbia dato ormai di ...
Leggi Tutto
isteresi
istèreṡi (alla lat. isterèṡi) s. f. [dal gr. ὑστέρησις «il venire in ritardo; mancanza, privazione», der. di ὕστερος «posteriore»]. – 1. In fisica, fenomeno d’i., ogni fenomeno in cui il valore [...] : consiste nel fatto che la deformazione segue con ritardo il variare della forza. In elettrotecnica, motore a i., tipo di motore asincrono sincronizzato, generalmente di piccola potenza, il cui funzionamento è legato a fenomeni di isteresi magnetica ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...