• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
841 risultati
Tutti i risultati [841]
Industria [123]
Trasporti terrestri [100]
Trasporti [100]
Fisica [76]
Industria aeronautica [60]
Storia [55]
Medicina [52]
Arti visive [51]
Militaria [44]
Architettura e urbanistica [43]

carburare

Vocabolario on line

carburare v. tr. e intr. [der. di carburo]. – 1. tr. Provocare un processo di carburazione (nelle varie accezioni del sost., e in partic. nel sign. 2). 2. intr. (aus. avere) Nell’uso com., secondo che [...] d’un veicolo avvenga regolarmente o in modo difettoso, si dice che il motore carbura bene o male, o poco, o che non carbura affatto. In senso fig., tali espressioni sono adoperate anche con riferimento alla maggiore o minore efficienza fisica o ... Leggi Tutto

turbomàcchina

Vocabolario on line

turbomacchina turbomàcchina s. f. [comp. di turbo- e macchina]. – Macchina motrice o operatrice a fluido, caratterizzata dalla presenza di una ruota mobile (ventola o girante) calettata sull’albero della [...] turbina e munita alla periferia di pale che hanno la funzione di ricevere energia da un fluido motore (acqua, vapore o gas) per trasmetterla all’albero (turbomotrici: turbine idrauliche, a vapore o a gas), o anche quella di trasmettere energia a un ... Leggi Tutto

turbomotóre

Vocabolario on line

turbomotore turbomotóre s. m. [comp. di turbo- e motore]. – Lo stesso che motore a turbina (v. turbina). ... Leggi Tutto

quadro¹

Vocabolario on line

quadro1 quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura [...] dall’albero cui sono destinate (trinchetto, maestra, mezzana), e dall’ordine che occupano verticalmente (trevi, gabbie, velacci). e. In meccanica, motore q., motore alternativo a combustione interna con cilindri aventi la corsa uguale all’alesaggio. ... Leggi Tutto

aliménto

Vocabolario on line

alimento aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, [...] che si fornisce a macchine, apparecchi e simili per la loro alimentazione e per il funzionamento: fornire alimento a un motore o rifornire un motore di alimento; acqua di a.; stare in a., di nave a vapore pronta a muovere e quindi con le caldaie ... Leggi Tutto

turismo

Vocabolario on line

turismo s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al [...] e pullman (anche assol., come sost. invar.: una gran t.; un lussuoso t. speciale) con caratteristiche particolari dell’apparato motore (per lo più maggiorato e adattato a fornire prestazioni superiori al tipo normale di serie) e della carrozzeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

piantata

Vocabolario on line

piantata s. f. [der. di piantare; nel sign. 2, da piantarsi nel senso di «arrestarsi»]. – 1. Sinon. meno com. di piantagione, sia per indicare l’atto del piantare in una volta, sia per indicare un insieme [...] , se ai vertici di un rettangolo. 2. a. Nel linguaggio aeron., arresto brusco nel funzionamento di un motore, spec. di un motore a combustione interna. b. In equitazione, brusco arresto del cavallo davanti all’ostacolo (ufficialmente detto rifiuto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

anticipato

Vocabolario on line

anticipato agg. e s. m. [part. pass. di anticipare]. – 1. agg. Fatto o dato prima del tempo (e s’intende, in genere, del tempo giusto o stabilito): essere costretto a una partenza a.; esami a., elezioni [...] anticipata; o dato, versato come anticipo: scontare le somme a.; esigere un pagamento a.; con accezione più partic., motore a., motore a scoppio regolato in modo da avere un anticipo dell’accensione. Anche con funzione avverbiale: il lavoro, il nolo ... Leggi Tutto

stellare¹

Vocabolario on line

stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: [...] aeroporti, ospedali e sim. (v. pianta, n. 4 b). Con usi scient. e tecnici: a. In meccanica, motore s. (o a stella), tipo di motore pluricilindrico a combustione interna, in cui i cilindri sono disposti secondo i raggi di un poligono regolare (perciò ... Leggi Tutto

antidetonante

Vocabolario on line

antidetonante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e detonante, part. pres. di detonare]. – Sostanza di varia composizione che, aggiunta in piccola percentuale a un carburante per motore a scoppio, permette [...] di evitare la detonazione delle miscele all’interno del motore, consentendo così rapporti di compressione più elevati. Benzina a., che ha un elevato potere antidetonante, cioè un alto numero di ottano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 85
Enciclopedia
motore
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Motore Massimo Feola Vittorio Rocco (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559) Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali