motoveicolo
motoveìcolo s. m. [comp. di moto1 e veicolo]. – Denominazione generica dei veicoli a motore, di cilindrata superiore a 50 cm3, con due o tre ruote, aventi larghezza non superiore a 1,60 m, [...] lunghezza non superiore a 4 m e altezza non superiore a 2,50 m (rientrano in questa categoria i motocicli, le motociclette e i motocarri). ...
Leggi Tutto
movie
‹mùuvi› s. ingl. [der. di (to) move «muovere, muoversi»] (pl. movies ‹mùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Propr., film, pellicola cinematografica; è termine che compare spesso nel linguaggio della [...] caratterizzano particolari tipi di film o i varî generi cinematografici, quali blue m., film osceno, pornografico, horror m., film dell’orrore, road m., film che si svolge sulla strada, con vicende legate a viaggi con automobili, motociclette, ecc. ...
Leggi Tutto
mozzo1
mòżżo1 s. m. [lat. mŏdius «moggio» e, nel lat. tardo, «cavità in cui è alloggiato l’albero della nave»]. – 1. Parte centrale di una puleggia o di una ruota che si accoppia con l’albero o con l’asse [...] folle sui fusi dell’asse, che è fisso; nelle ruote motrici invece è rigidamente collegato all’albero. Nelle biciclette e motociclette da corsa, m. smontabile, quello che permette di togliere la ruota motrice lasciando al loro posto il tamburo del ...
Leggi Tutto
microvettura
s. f. [comp. di micro- e vettura]. – Tipo di vettura, di impiego generalmente cittadino, con motore di piccola cilindrata (per lo più come quello delle motociclette), concepita per il trasporto [...] di due persone al massimo ma costruita in modo da mantenere il più possibile l’architettura dell’automobile ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica [...] ed è in grado di individuare gli eventuali guasti di una macchina (in partic. quelli di automobili, di motociclette, di aeroplani e in genere di macchine mosse da un motore), di smontarla e rimontarla, apportandovi le modifiche eventualmente ...
Leggi Tutto
grattare
v. tr. [dal germ. *krattōn; cfr. il ted. mod. kratzen]. – 1. a. Sfregare la pelle con le unghie per far cessare il prurito: grattarsi le mani, il braccio; gràttami la schiena; E lascia pur grattar [...] , detto di strumenti o meccanismi: ti ricordi come grattava quel vecchio grammofono?; nella guida di autoveicoli e motociclette, far g. la frizione, il cambio, provocare un caratteristico stridìo degli ingranaggi innestando male la marcia. ◆ Part ...
Leggi Tutto
Società giapponese produttrice di motociclette. Fondata nel 1953, è divenuta tra i principali operatori del settore, prendendo parte a numerose competizioni internazionali e raccogliendo diversi successi con piloti di fama mondiale come V. Rossi....
Società giapponese per la produzione di motociclette, automobili, macchine agricole e macchine industriali, fondata nel 1948 a Tokyo, dove ha tuttora sede, da Soichiro Honda (Komyo 1906 - Tokyo 1991) e Takeo Fujisawa (Bunkyo-ku 1910-1989) Tra...