• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Trasporti [16]
Trasporti terrestri [16]
Medicina [4]
Industria [3]
Comunicazione [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Fisica [2]
Industria aeronautica [1]
Alta moda [1]

posteggiatóre

Vocabolario on line

posteggiatore posteggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di posteggiare2]. – 1. region. Rivenditore che ha un posteggio fisso in una piazza, un mercato, ecc., pagando la relativa tassa per l’occupazione del [...] e, colla chitarra al collo, aveva preso a cantare canzoni in voga (Banti). 3. a. Chi è addetto alla custodia di automobili, motociclette, ecc. lasciate in sosta in un posteggio: p. autorizzato (in contrapp. ai p. abusivi). b. non com. Chi lascia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

postéggio

Vocabolario on line

posteggio postéggio s. m. [der. di posteggiare2]. – 1. Occupazione di un tratto di suolo pubblico da parte di venditori ambulanti o di veicoli in sosta: tassa di p. (anche ellitticamente, pagare il p.); [...] , generalm. piuttosto ampio, riservato alla sosta di veicoli, e dotato per lo più di servizio di custodia: p. di motociclette, di biciclette; ho lasciato la macchina al p.; p. custodito, incustodito; p. notturno, che rimane custodito anche durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

speedway

Vocabolario on line

speedway 〈spiidu̯èi〉 s. ingl. [comp. di speed «veloce» e way «via, percorso»] (pl. speedways 〈spiidu̯èi∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo spettacolare di competizione motociclistica di velocità, che [...] si disputa con motociclette costruite appositamente su piste di breve sviluppo e generalmente ellittiche, dal fondo irregolare e ricoperto di sabbia o di cenere, con curve piane e di ampio raggio, che si affrontano ad alta velocità con la tecnica ... Leggi Tutto

motoball

Vocabolario on line

motoball ‹mòtobal› o, con pron. parzialmente ingl., ‹mòtobool› s. m. [comp. di moto1 e dell’ingl. ball «palla»]. – Sport di origine inglese (detto talora in ital. motocalcio), a carattere prevalentemente [...] , che oppone, su un campo analogo a quello del calcio, due squadre di cinque giocatori ciascuna, i quali montano su motociclette, ad eccezione del portiere che è appiedato; i giocatori devono colpire il pallone (del diametro di circa 40 cm) con ... Leggi Tutto

motociclismo

Vocabolario on line

motociclismo s. m. [der. di motociclo]. – Sport delle corse su motocicletta, che si suddividono in varie specialità: gare di velocità (o Grand Prix), svolte su circuiti appositamente predisposti; gare [...] o piste coperte di cenere, in uso soprattutto negli Stati Uniti; gare di formula Daytona, su lunghi percorsi stradali, per motociclette di serie di grande cilindrata; gare di enduro (o endurance), su lunghi percorsi, con prove speciali, che possono ... Leggi Tutto

motociclìstico

Vocabolario on line

motociclistico motociclìstico agg. [der. di motociclo] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne lo sport del motociclismo o i motociclisti: gara m.; circuito motociclistico. 2. Che concerne le motociclette: industria [...] motociclistica ... Leggi Tutto

motociclo

Vocabolario on line

motociclo s. m. [comp. di moto- e ciclo2]. – Motoveicolo a due ruote, destinato al trasporto di persone: in base alla norme di regolamento per la circolazione stradale, rientrano nella categoria dei [...] motocicli le motociclette e le motorette che abbiano un motore di cilindrata superiore a 50 cm3. TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

motocross

Vocabolario on line

motocross ‹-òs› s. m. [comp. di moto1 e del v. ingl. (to) cross «attraversare (campi, fiumi, ecc.)»]. – Gara di velocità per motociclette, che si disputa generalmente su circuiti fuoristrada (lunghi [...] al massimo 2 km), da percorrersi più volte, con difficoltà di vario genere, naturali o predisposte artificialmente: salite e discese molto ripide, salti, buche, sassi e curve di vario raggio, mentre il ... Leggi Tutto

motopista

Vocabolario on line

motopista s. f. [comp. di moto1 e pista]. – Pista o carreggiata riservata, lungo una strada, alle motociclette (detta anche, più raram., pista motociclabile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

noléggio

Vocabolario on line

noleggio noléggio s. m. [der. di noleggiare]. – 1. a. Nel diritto della navigazione, contratto di locazione d’opera mediante il quale l’armatore (noleggiante), assumendosi gli oneri della gestione diretta [...] di un’imbarcazione o di altro mezzo di trasporto: prendere, dare a noleggio una barca, un motoscafo, un’automobile, una motocicletta; vetture, biciclette da noleggio, che possono essere prese a nolo; e in genere, di oggetti che vengono usati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Yamaha
Società giapponese produttrice di motociclette. Fondata nel 1953, è divenuta tra i principali operatori del settore, prendendo parte a numerose competizioni internazionali e raccogliendo diversi successi con piloti di fama mondiale come V. Rossi....
Honda Motor company
Società giapponese per la produzione di motociclette, automobili, macchine agricole e macchine industriali, fondata nel 1948 a Tokyo, dove ha tuttora sede, da Soichiro Honda (Komyo 1906 - Tokyo 1991) e Takeo Fujisawa (Bunkyo-ku 1910-1989) Tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali