• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Trasporti [16]
Trasporti terrestri [16]
Medicina [4]
Industria [3]
Comunicazione [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Fisica [2]
Industria aeronautica [1]
Alta moda [1]

coprigambe

Neologismi (2008)

coprigambe s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino [...] o alla scocca quando non si usa, ed è dotato di un occhiello per inserire un eventuale antifurto. Ultima novità: il coprigambe magnetico che si attacca alla moto o allo scooter con alcune placche magnetiche ... Leggi Tutto

carenatura

Vocabolario on line

carenatura s. f. [der. di carena]. – Mantello rigido di forma opportuna col quale si rivestono veicoli (automobili e motociclette da competizione) o parti di essi (negli aeromobili il motore, il carrello; [...] nelle navi i fumaioli), quando si voglia ridurre la resistenza che il mezzo in cui sono immersi oppone al loro movimento: se il mezzo è l’aria, si parla in partic. di c. aerodinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

manétta

Vocabolario on line

manetta manétta s. f. [der. di mano]. – 1. Leva per il comando a mano, diretto o indiretto, di organi meccanici e spec. di dispositivi di motori: per es., l’acceleratore a mano in ciclomotori e motocicli, [...] .; in partic., nei motori a scoppio, la leva per il comando della valvola a farfalla, di cui un tempo erano dotate le motociclette (da qui la locuz. tuttora in uso, correre a tutta m., a tutto gas, a piena velocità). 2. Nell’attrezzatura navale, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sbandaménto¹

Vocabolario on line

sbandamento1 sbandaménto1 s. m. [der. di sbandare1]. – 1. In marina, l’inclinarsi di una nave su di un fianco per cause varie (mare, vento, pesi asimmetrici, accostate veloci, ecc.), anche se di breve [...] sul terreno bagnato, è uscita di strada. In determinati casi, e spec. trattandosi di veicoli a due ruote (biciclette, motociclette), la deviazione può determinare anche una inclinazione laterale più o meno violenta fino a provocare lo slittamento di ... Leggi Tutto

ricàmbio

Vocabolario on line

ricambio ricàmbio s. m. [der. di ricambiare]. – 1. a. Contraccambio: il r. degli augurî, del saluto; r. d’un favore, d’una cortesia; ha fatto tanto per lui, e in r. non ha avuto che ingratitudine. b. [...] meccanici, da sostituire a quelli consumati, logorati e deteriorati: pezzi di r. (o ricambî) originali per auto, per motociclette, per elettrodomestici, per televisori, per calcolatori elettronici. b. Con senso più affine a scambio: r. del lavoro ... Leggi Tutto

contagiri

Vocabolario on line

contagiri s. m. [comp. di contare e giro]. – Strumento, in dotazione a diversi apparecchi (contatori, registratori a nastro, ecc.), atto a rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo [...] di tempo misurato con un contasecondi. Sono impropriam., ma correntemente, così chiamati anche quei tachimetri che nelle automobili, motociclette, ecc., misurano istantaneamente il numero dei giri dell’albero motore nell’unità di tempo (in genere al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

antifurto

Vocabolario on line

antifurto agg. e s. m. [comp. di anti-1 e furto]. – 1. agg., invar. Di dispositivo, congegno, ecc. atto a impedire il furto, spec. di veicoli (automobili e motociclette), oppure nelle abitazioni o in [...] pubblici uffici ed esercizî: impianto antifurto. 2. s. m. Dispositivo antifurto (per lo più elettronico), allarme: mettere, inserire l’antifurto ... Leggi Tutto

telescòpico

Vocabolario on line

telescopico telescòpico agg. [der. di telescopio] (pl. m. -ci). – 1. In ottica: a. Del telescopio, attinente al telescopio, fatto o ottenuto col telescopio: osservazione, visione t.; anche di oggetti [...] e il movimento di alcuni tipi di telescopî: ammortizzatori t., negli autoveicoli; sospensione, forcella t. (o a telescopio), per motociclette; antenna t., della radio e dei televisori portatili. b. Bastone (o bastoncino) t., bastone in lega leggera ... Leggi Tutto

rumóre

Vocabolario on line

rumore rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] con un secco r.; il r. sottile e stridente della lima; il r. cadenzato dei magli; il r. assordante delle motociclette; il r. fastidioso, molesto di una radio a pieno volume; nella legislazione penale, r. molesti, quelli che disturbano la pubblica ... Leggi Tutto

frenastèrzo

Vocabolario on line

frenasterzo frenastèrzo s. m. [comp. di frenare e sterzo2]. – Dispositivo di cui sono dotate alcune motociclette, che ha lo scopo di aumentare l’attrito dello sterzo rendendo il manubrio più fisso; è [...] utile in partic. per diminuire lo sforzo del pilota in gare su lunghi rettilinei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Yamaha
Società giapponese produttrice di motociclette. Fondata nel 1953, è divenuta tra i principali operatori del settore, prendendo parte a numerose competizioni internazionali e raccogliendo diversi successi con piloti di fama mondiale come V. Rossi....
Honda Motor company
Società giapponese per la produzione di motociclette, automobili, macchine agricole e macchine industriali, fondata nel 1948 a Tokyo, dove ha tuttora sede, da Soichiro Honda (Komyo 1906 - Tokyo 1991) e Takeo Fujisawa (Bunkyo-ku 1910-1989) Tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali