• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Trasporti [16]
Trasporti terrestri [16]
Medicina [4]
Industria [3]
Comunicazione [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Fisica [2]
Industria aeronautica [1]
Alta moda [1]

fuoristrada

Vocabolario on line

fuoristrada s. m. e agg. [comp. di fuori e strada], invar. – Nel linguaggio sport.: 1. Percorso particolarm. accidentato, tracciato fuori delle strade normali e tale da presentare difficoltà varie (pendenze [...] ripide, ostacoli naturali, fondi ghiaiosi o acquitrinosi, curve a raggio molto stretto, ecc.), che devono essere superate da motociclette o da autoveicoli in speciali competizioni sportive, dette appunto gare di f. (o, in funzione di agg., gare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

trial

Vocabolario on line

trial 〈tràiël〉 s. ingl. [der. del v. (to) try «provare, saggiare»] (pl. trials 〈tràiël∫〉), usato in ital. al masch. – Genericam., prova, saggio, e quindi anche collaudo; è termine usato particolarmente [...] cavalli; e spec. nel motociclismo, dove indica invece vere e proprie gare disputate fuoristrada con motociclette di tipo speciale (motociclette da trial) su percorsi che presentano difficoltà naturali di ogni genere, nelle quali è determinante, per ... Leggi Tutto

meccanico

Thesaurus (2018)

meccanico 1. L’aggettivo MECCANICO si usa per qualificare ciò che riguarda la meccanica in quanto parte della fisica (leggi meccaniche; problemi meccanici). 2. Quando si riferisce a fenomeni e a processi [...] di vario tipo ed è in grado di individuare i guasti di una macchina (in particolare quelli di automobili, motociclette, aeroplani e in genere di macchine mosse da un motore), di smontarla e rimontarla, facendovi le modifiche necessarie. Citazione ... Leggi Tutto

Quad

Neologismi (2024)

quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in [...] di Quad (abbreviazione dal francese «quadricycles») o, se preferite, Atv (dall'inglese «ali terrain vehicles»). Sono quelle insolite motociclette a quattro ruote apprezzate soprattutto dai canadesi o da chi ha necessità di muoversi in campagna o nei ... Leggi Tutto

impennata¹

Vocabolario on line

impennata1 impennata1 s. f. [der. di impennarsi]. – 1. a. Atteggiamento assunto dal cavallo che si impenna per difesa davanti a un ostacolo o per disarcionare il proprio cavaliere; è anche uno degli [...] , cabrata brusca con elevato angolo di assetto. Il termine è esteso anche a veicoli, e spec. alle motociclette quando, incidentalmente o per prodezza equilibristica del guidatore, sollevano dal suolo la ruota anteriore muovendosi sulla sola ruota ... Leggi Tutto

minicàr

Vocabolario on line

minicar minicàr s. f. [comp. di mini- e dell’ingl. car «automobile»]. – Autovettura di dimensioni ridotte, dotata di motori di piccola cilindrata (per lo più quelli delle motociclette) e omologata per [...] il trasporto di due persone al massimo; lo stesso che microvettura ... Leggi Tutto

imperversare

Vocabolario on line

imperversare v. intr. [der. di perverso, col pref. in-1] (io impervèrso, ecc.). – 1. (aus. avere) Di persona, assumere un comportamento aggressivo, urlando e dibattendosi: cominciò a ringhiare forte [...] o si ripetono in modo violento e fastidioso: imperversavano in quegli anni i cantanti urlatori; imperversano sulle strade le motociclette a tutto gas. 3. ant. a. tr. Tormentare, torturare con perversità: Agrippina ... imperversata sempre dall’empia ... Leggi Tutto

punzonare

Vocabolario on line

punzonare v. tr. [der. di punzone] (io punzóno, ecc.). – 1. In genere, forare, incidere, intagliare o marcare con l’uso di un punzone. 2. Con accezioni partic.: a. Nello sport, applicare numeri e piombini [...] a un veicolo (biciclette, motociclette, automobili) prima della gara per garantire che non siano sostituite parti che il regolamento vieta di sostituire durante la gara (v. punzonatura). b. In cinematografia, marcare l’inizio delle riprese sul ... Leggi Tutto

biker

Vocabolario on line

biker ‹bàikë› s. angloamer. [nel sign. 1, der. di bike; nel sign. 2, der. di (mountain) bike] (pl. bikers ‹bàikë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Chi guida motociclette, per lo più di grossa cilindrata. [...] 2. Ciclista di mountain bike ... Leggi Tutto

mirìade

Vocabolario on line

miriade mirìade s. f. [dal lat. tardo myrias -ădis, gr. μυριάς -άδος, der. di μύριοι «diecimila»]. – 1. Nell’antico sistema numerale greco, cifra corrispondente a 10.000 unità (abbreviata nelle epigrafi [...] 10.000): una m. di stelle; miriadi d’insetti, di mosche, di cavallette; Prato è una città piena di fracasso, infestata da una m. di piccole motociclette multicolori e rumorosissime (Lalla Romano); a miriadi, in numero straordinariamente grande. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Yamaha
Società giapponese produttrice di motociclette. Fondata nel 1953, è divenuta tra i principali operatori del settore, prendendo parte a numerose competizioni internazionali e raccogliendo diversi successi con piloti di fama mondiale come V. Rossi....
Honda Motor company
Società giapponese per la produzione di motociclette, automobili, macchine agricole e macchine industriali, fondata nel 1948 a Tokyo, dove ha tuttora sede, da Soichiro Honda (Komyo 1906 - Tokyo 1991) e Takeo Fujisawa (Bunkyo-ku 1910-1989) Tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali