posteggiare2
posteggiare2 v. tr. e intr. [der. di posto2] (io postéggio, ecc.). – 1. tr. Lasciare un’autovettura, una motocicletta, un motorino, una bicicletta in sosta in un posteggio (custodito o libero), [...] o anche, genericam., lungo un marciapiede, in una piazza, ecc.: dove hai posteggiato la macchina?; questa auto è troppo grande, mi riesce sempre difficile posteggiarla; con uso assol.: non si può p. sul ...
Leggi Tutto
invidia1
invìdia1 s. f. [dal lat. invidia, der. di invĭdus: v. invido]. – 1. Sentimento spiacevole che si prova per un bene o una qualità altrui che si vorrebbero per sé, accompagnato spesso da avversione [...] con senso di soddisfazione: crepava d’i., o si rodeva dall’i., ogni volta che mi vedeva in sella alla mia fiammante motocicletta; destare i. in qualcuno; il tarlo dell’i. (il tormento che prova l’invidioso); il dente, il morso dell’i. (l’effetto ...
Leggi Tutto
sorpassare
v. tr. [comp. di sor- e passare, sul modello del fr. surpasser]. – 1. a. Passare sopra: la strada sorpassa il fiume, la ferrovia; la piena ha sorpassato il livello raggiunto l’anno scorso; [...] procede nello stesso senso di marcia, o che è fermo sulla propria mano: s. un autotreno, un autobus, una macchina, una motocicletta, un carretto; anche con uso assol.: è proibito s. in curva. 2. fig. Superare, nel senso di essere superiore o maggiore ...
Leggi Tutto
corridore2
corridóre2 (ant. corritóre) agg. e s. m. (rare le forme del femm. -dóra, o -trice) [der. di correre]. – 1. agg. Atto a correre, valido nella corsa: cavallo c. (ma cavallo da corsa se allevato [...] un uccello corridore. 2. s. m. a. Chi partecipa a una gara di corsa, a piedi, in bicicletta, con automobile, motocicletta, ecc. Nel baseball, componente della squadra attaccante che corre verso una base e la conquista, o ne ritorna. Nell’antico gioco ...
Leggi Tutto
superbike
〈si̯ùupëbaik〉 s. ingl. [comp. di super- e bike «motocicletta»] (pl. superbikes 〈si̯ùupëbaiks〉, solo nel sign. 1). – 1. Moto da corsa prodotta in serie: montare una superbike. 2. estens. La [...] categoria a cui tale moto appartiene e con cui partecipa alle relative competizioni ...
Leggi Tutto
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata [...] come primo elemento di parole composte: per es., motocalcio, motoraduno, motocarrozzetta. ◆ Per la moto d’acqua, com’è anche chiamato lo scooter acquatico o acquascooter, v. scooter, n. 3 ...
Leggi Tutto
motoalpinismo
s. m. [comp. di moto1 e alpinismo]. – Attività sportiva, consistente nell’arrivare su montagne ad alta quota servendosi di una motocicletta opportunamente attrezzata. ...
Leggi Tutto
motociclismo
s. m. [der. di motociclo]. – Sport delle corse su motocicletta, che si suddividono in varie specialità: gare di velocità (o Grand Prix), svolte su circuiti appositamente predisposti; gare [...] o piste coperte di cenere, in uso soprattutto negli Stati Uniti; gare di formula Daytona, su lunghi percorsi stradali, per motociclette di serie di grande cilindrata; gare di enduro (o endurance), su lunghi percorsi, con prove speciali, che possono ...
Leggi Tutto
motociclista
s. m. e f. [der. di motociclo] (pl. m. -i). – Chi pratica lo sport del motociclismo; anche, più genericamente, chi va in motocicletta. ...
Leggi Tutto
noleggio
noléggio s. m. [der. di noleggiare]. – 1. a. Nel diritto della navigazione, contratto di locazione d’opera mediante il quale l’armatore (noleggiante), assumendosi gli oneri della gestione diretta [...] di un’imbarcazione o di altro mezzo di trasporto: prendere, dare a noleggio una barca, un motoscafo, un’automobile, una motocicletta; vetture, biciclette da noleggio, che possono essere prese a nolo; e in genere, di oggetti che vengono usati ...
Leggi Tutto
motociclétta Motoveicolo (detto anche com. moto) con un telaio in tubi o lamiera stampata, un motore e due ruote di grande diametro complanari.
Caratteristiche tecniche
Si definiscono abitualmente leggere le m. con cilindrata di 51÷250 cm3,...
Veicolo tipo motocicletta con ruote motrici posteriori correnti su un cingolo mentre la ruota anteriore è sostituita da un pattino da neve, per correre su neve ghiacciata; il pattino ha anche compiti direzionali. Le m. hanno motore a combustione...