• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Trasporti [17]
Trasporti terrestri [17]
Storia [7]
Militaria [5]
Industria [5]
Industria aeronautica [4]
Diritto [3]
Lingua [3]
Medicina [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]

freneṡìa

Vocabolario on line

frenesia freneṡìa s. f. [dal lat. mediev. phrenesia, lat. class. phrenēsis, gr. ϕρένησις, der. di ϕρήν ϕρενός «mente»]. – 1. Termine generico (e non tecnico) per indicare uno stato di delirio continuato [...] (Manzoni); vaneggiamento fantastico: i’ son intrato in simil frenesia, E con duro penser teco vaneggio (Petrarca). 2. Nell’uso com., voglia smaniosa, irragionevole: la f. del ballo, del gioco, del guadagno; gli è venuta la f. della motocicletta. ... Leggi Tutto

filante

Vocabolario on line

filante agg. e s. m. [part. pres. di filare3]. – 1. agg. Che forma fili, filamenti, o che si svolge come un filo. In partic.: a. Stella f., sinon., meno com., di stella cadente; per analogia, striscia [...] Che corre o avanza veloce, che procede rapido, senza intoppi (con queste accezioni, ha spesso valore participiale): una f. motocicletta; un treno f. a duecento all’ora; nello sci, percorso f., percorso che, essendo in condizioni favorevoli, consente ... Leggi Tutto

bloccare

Vocabolario on line

bloccare v. tr. [dal fr. bloquer, der. di blocus: v. blocco2] (io blòcco, tu blòcchi, ecc.). – 1. Porre il blocco, tagliare le comunicazioni con un luogo (in origine, occupare le vie d’accesso a una [...] il motore si è bloccato, si è arrestato all’improvviso); b. lo sterzo, il volante, immobilizzare lo sterzo di una motocicletta, il volante dell’automobile, con dispositivo antifurto; per analogia, b. il traffico, fermarlo. b. estens. Fermare la palla ... Leggi Tutto

filare³

Vocabolario on line

filare3 filare3 v. tr. e intr. [dal lat. tardo fīlare «ridurre in fili», der. di filum «filo»]. – 1. tr. Ridurre in filo fibre tessili o altro, con operazioni opportune (per le fibre tessili, v. filatura): [...] : filare a tanti nodi, di una nave o imbarcazione, navigare a quella velocità; d’altri veicoli, correre veloce: la motocicletta filava a cento all’ora; le automobili filano sull’autostrada; riferito alla persona o alle persone stesse che sono nel ... Leggi Tutto

manòpola

Vocabolario on line

manopola manòpola s. f. [forse dallo spagn. manopla, che è il lat. manupŭla; v. manipolo]. – 1. a. Parte dell’armatura medievale e rinascimentale che proteggeva la mano, di maglia metallica a forma di [...] a essere impugnati o azionati con la mano: le m. dei bastoncini da sci, del manubrio della bicicletta, della motocicletta; manopole di cuoio, di gomma, di plastica, secondo il materiale di cui sono rivestite. 3. Parte terminale, manovrabile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

bòlide

Vocabolario on line

bolide bòlide s. m. [dal lat. bolis -ĭdis, femm., gr. βολίς -ίδος «proiettile», dal tema di βάλλω «gettare»]. – 1. Nome generico delle stelle cadenti o meteore che appaiono in cielo con scia brillante, [...] ., passare, precipitarsi, piombare come un b., con la velocità di un b., a grandissima velocità. Anche, automobile o motocicletta di grossa cilindrata o molto potente, lanciata a grande velocità; scherz., di persona piuttosto grossa e robusta: se ti ... Leggi Tutto

sgommata

Vocabolario on line

sgommata s. f. [der. di gomma, col pref. s- (nel sign. 5)]. – Nel linguaggio motoristico, partenza repentina e veloce di un’automobile o di una motocicletta che avviene quando la coppia propulsiva applicata [...] alle ruote, superando la coppia massima di attrito volvente, provoca lo strisciamento delle gomme sul terreno, con conseguente stridìo ... Leggi Tutto

pilotare

Vocabolario on line

pilotare v. tr. [dal fr. piloter, der. di pilote «pilota»] (io pilòto, ecc.). – 1. a. Nel linguaggio marin. moderno, guidare le navi nei porti o in tratti di mare difficili; in passato, con sign. più [...] un aeromobile: p. un aereo di linea, un caccia, un elicottero, ecc. Guidare un’autovettura o (meno com.) una motocicletta, spec. in competizioni sportive: p. una Ferrari. 2. a. estens. Accompagnare facendo da guida (spesso scherz.): mi ha pilotato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

coprisèlla

Vocabolario on line

coprisella coprisèlla s. m. [comp. di coprire e sella], invar. – Fodera di tela, panno o materia plastica che ricopre il sellino di una bicicletta o motocicletta per ritardarne il logoramento o impedire [...] che s’insudici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

mieloleso

Neologismi (2008)

mieloleso s. m. e agg. Chi o che ha subito lesioni al midollo spinale. ◆ C’è persino una motocicletta enduro, accanto al bordo di quella piscina destinata alla riabilitazione dei malati mielolesi e ora [...] diventata simbolo dell’ennesimo caso di malasanità. (Alessandro Fulloni, Corriere della sera, 28 marzo 1999, p. 48, Cronaca di Roma) • Si è svolto ieri al CTO un convegno su «Le nuove conoscenze tecnico-scientifiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
motociclétta
motociclétta Motoveicolo (detto anche com. moto) con un telaio in tubi o lamiera stampata, un motore e due ruote di grande diametro complanari. Caratteristiche tecniche Si definiscono abitualmente leggere le m. con cilindrata di 51÷250 cm3,...
motoslitta
Veicolo tipo motocicletta con ruote motrici posteriori correnti su un cingolo mentre la ruota anteriore è sostituita da un pattino da neve, per correre su neve ghiacciata; il pattino ha anche compiti direzionali. Le m. hanno motore a combustione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali