• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Trasporti [17]
Trasporti terrestri [17]
Storia [7]
Militaria [5]
Industria [5]
Industria aeronautica [4]
Diritto [3]
Lingua [3]
Medicina [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]

scrambler

Vocabolario on line

scrambler 〈skrä′mblë〉 s. ingl. [der. del v. (to) scramble, «arrampicarsi» e, anche, «scompigliare, confondere», da cui il sign. 2] (pl. scramblers 〈skrä′mblë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine [...] usato, spec. in passato, per indicare una motocicletta per gare di motocross, con ruote piccole, parafanghi molto distanziati dai pneumatici e manubrio alto, talora periscopico, a forcella. 2. Dispositivo elettronico utilizzato per alterare alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

guida

Vocabolario on line

guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] è termine più frequente. Usato assol., s’intende in genere la guida di un autoveicolo: prendere lezioni di guida; scuola di g. (e, nell’uso corrente, scuola guida); avere una g. spericolata, prudente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – MESTIERI E PROFESSIONI – ASPETTI TECNICI – OTTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

guidare

Vocabolario on line

guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi [...] i movimenti o agendo sui comandi: g. i cavalli; g. una pariglia, un bel tiro a otto; g. la carrozza, la motocicletta, l’automobile; g. in porto una nave (per le navi e gli aeromobili è più specifico il verbo pilotare). Usato assol., condurre ... Leggi Tutto

pedale³

Vocabolario on line

pedale3 pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel [...] e si fanno funzionare agendo su un pedale. Talora serve semplicemente per appoggiare il piede: p. poggiapiedi, di una motocicletta. b. Per analogia, nome di varî dispositivi sia meccanici sia elettrici, mediante i quali una macchina riceve impulsi o ... Leggi Tutto

sbandare¹

Vocabolario on line

sbandare1 sbandare1 v. intr. [der. di banda1, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere o essere). – 1. In marina e in aeronautica, subire uno sbandamento per opera del vento, delle onde, per manovra non [...] di veicoli in movimento, subire uno sbandamento laterale, a sinistra o a destra: la curva era coperta di ghiaia, e la motocicletta ha sbandato; quest’auto tende a s. a sinistra. 3. fig. Deviare, inclinare verso teorie, prassi o comportamenti ritenuti ... Leggi Tutto

prefissòide

Vocabolario on line

prefissoide prefissòide s. m. [comp. di prefisso e -oide]. – Termine introdotto in linguistica da B. Migliorini per designare quei primi elementi di parole, generalmente composte, che, avendo acquistato [...] di qualunque origine: per es. auto- nel sign. di «automobile» in autorimessa, autostrada e sim.; moto- nel sign. di «motocicletta» in motofurgone e sim.; foto- nel sign. di «fotografia» in fototeca, ecc.; i prefissoidi di questo tipo più diffusi sono ... Leggi Tutto

gincana

Vocabolario on line

gincana (o gimcana) s. f. [dall’ingl. gymkhana, alteraz., secondo gymnastics «ginnastica», dell’indost. gendkhāna, comp. della voce prearia gendu «palla» e del pers. khāne «casa»: propr. «luogo dove [...] corse ciclistiche, motociclistiche o automobilistiche a rilento per il conseguimento del maggior ritardo, gare di abilità in motocicletta e in automobile su un percorso disseminato di ostacoli, singolari esercizî di equitazione, ecc.). Anche in senso ... Leggi Tutto

carrozzino

Vocabolario on line

carrozzino s. m. [dim. di carrozza]. – 1. a. Piccola carrozza elegante a due posti e a un cavallo. b. Carrozzella a mano per bambini. c. Il sidecar di una motocicletta. 2. fig. Guadagno segreto ottenuto [...] con mezzi illeciti; contratto fraudolento, oneroso per un contraente e lucroso per l’altro. 3. region. Fare il c., avere l’aria sonnolenta e dimessa, detto dei pulcini e degli uccellini domestici malati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

interessare

Vocabolario on line

interessare v. tr. [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). – 1. a. Essere d’interesse (per qualcuno), avere cioè importanza, riguardare da vicino, concernere: la difesa della libertà interessa tutti [...] fenomeni che interessano soprattutto la scienza; vi interesserà forse sapere che ...; ti interesserebbe (l’acquisto di) una motocicletta, usata ma come nuova?; è un argomento, un discorso che non m’interessa. Talora costruito intransitivamente: sono ... Leggi Tutto

rinvestire

Vocabolario on line

rinvestire (o reinvestire) v. tr. [comp. di r- (o re-) e investire] (io rinvèsto, ecc.). – 1. Investire di nuovo, nelle diverse accezioni del verbo: l’imperatore lo rinvestì del feudo di cui era stato [...] privato; era da poco guarito, quando fu rinvestito da una motocicletta. Più frequente nel sign. di ricollocare a frutto (per il quale è preferita la forma reinvestire): r. una somma, un capitale, gli interessi di titoli. 2. ant. Rivestire. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
motociclétta
motociclétta Motoveicolo (detto anche com. moto) con un telaio in tubi o lamiera stampata, un motore e due ruote di grande diametro complanari. Caratteristiche tecniche Si definiscono abitualmente leggere le m. con cilindrata di 51÷250 cm3,...
motoslitta
Veicolo tipo motocicletta con ruote motrici posteriori correnti su un cingolo mentre la ruota anteriore è sostituita da un pattino da neve, per correre su neve ghiacciata; il pattino ha anche compiti direzionali. Le m. hanno motore a combustione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali