• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Industria [13]
Medicina [6]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Arti visive [2]
Tempo libero [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Geografia [1]
Fotografia [1]
Religioni [1]

cammino

Sinonimi e Contrari (2003)

cammino (ant. camino) s. m. [lat. ✻camminus, di origine celtica]. - 1. a. [atto del camminare, tratto percorso: riprendere il c.; indicare il c.] ≈ camminata, itinerario, marcia, percorso, sentiero, strada, [...] : mettersi in cammino ≈ e ↔ [→ METTERSI (4. a)]. b. (estens.) [di veicoli, imbarcazioni, corpi celesti, ecc.] ≈ corso, moto, [di imbarcazioni] rotta. 2. (fig.) a. (non com.) [modo di comportarsi] ≈ atteggiamento, comportamento, condotta, contegno. b ... Leggi Tutto

jacquerie

Sinonimi e Contrari (2003)

jacquerie /ʒa'kri/ s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) "Giacomo", usato ant. in Francia come nomignolo della gente di campagna], in ital. invar. - 1. (stor.) [sollevazione antifeudale [...] dei contadini nella Francia del sec. 14°]. 2. (estens.) [rivoluzione contadina] ≈ ⇑ moto, rivolta, sollevazione, sommossa. ... Leggi Tutto

scagliare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scagliare¹ [prob. der. di scaglia, per allusione alla velocità con cui sbalzano le schegge del legno tagliato o della pietra percossa] (io scàglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [tirare con forza e decisione qualcosa [...] lontano, anche seguito da avv. di moto come via, lontano e fuori: l'improvviso urto lo scagliò fuori dalla vettura; s. via i libri] ≈ buttare, gettare, lanciare, proiettare, (lett.) saettare, (non com.) sbalestrare, sbalzare, scaraventare. 2. (fig.) ... Leggi Tutto

trasporto

Sinonimi e Contrari (2003)

trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti [...] emozionale irrefrenabile, con la prep. di: agire in un t. d'ira] ≈ accesso, (lett.) empito, impeto, impulso, moto, parossimo, raptus, (fam.) sbotto, scatto, scoppio, slancio. b. [assol., stato di intensa passionalità: lo abbracciò con t.] ≈ ardore ... Leggi Tutto

scalcagnato

Sinonimi e Contrari (2003)

scalcagnato agg. [part. pass. di scalcagnare]. - 1. [di calzatura, privo dei calcagni o dai calcagni rovinati: scarpe vecchie e s.] ≈ sfondato. ‖ consumato, (lett.) consunto, deformato, liso, sformato. [...] 2. (estens.) a. [di oggetto e sim., ridotto in pessime condizioni: una moto tutta s.] ≈ malconcio, male in arnese, malmesso, malridotto, scalcinato, (pop.) sciamannato, sciancato, sgangherato. b. [di persona che, nel modo di vestire e in genere nell' ... Leggi Tutto

esercizio

Sinonimi e Contrari (2003)

esercizio /ezer'tʃitsjo/ s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercēre "esercitare"]. - 1. [l'esercitare, nei vari sign. del verbo: e. di una professione; nell'e. delle proprie funzioni] ≈ pratica, uso, [...] .) proginnasma, scuola. ● Espressioni: fig., esercizio spirituale → □. 3. [atto con cui si mantiene tonico il corpo] ≈ ginnastica, moto, movimento. ‖ sport. 4. (educ.) [compito che richiede l'applicazione delle regole studiate e con cui si acquista ... Leggi Tutto

piano¹

Sinonimi e Contrari (2003)

piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] e di corsa, come sinon. di forte, che però non s’adattano a tutti i contesti, bensì più ad azioni esprimenti un moto fig. che a veri e propri movimenti: ho riordinato tutta la casa alla svelta alluderà alla superficialità dell’intervento più che alla ... Leggi Tutto

trespolo

Sinonimi e Contrari (2003)

trespolo /'trespolo/ s. m. [lat. tardo trespes -pĕdis, forma pop. per il lat. class. tripes -pĕdis, comp. di tres "tre" e pes "piede"]. - 1. [arnese formato di un piano, o altro supporto, sostenuto da [...] . (estens., scherz.) [veicolo, congegno fuori uso o in pessime condizioni: buttalo via quel t. e comprati una moto nuova] ≈ (fam.) bidone, (fam.) caffettiera, (fam.) carretta, (fam.) carriola, (fam.) catenaccio, (fam.) catorcio, (fam.) ciabatta, (fam ... Leggi Tutto

picco

Sinonimi e Contrari (2003)

picco s. m. [da una radice onomatopeica ✻pikk-] (pl. -chi). - 1. (geogr.) [parte più alta di un monte, se è isolata e aguzza] ≈ guglia, pinnacolo, pizzo. ⇑ cima, vetta. ● Espressioni: andare (o colare) [...] a picco → □; mandare a picco → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a picco [con moto o direzione verticale] ≈ a perpendicolo, a piombo, a strapiombo. 2. (fig.) [momento di massima frequenza o intensità di un fenomeno: il p. di ascolto di un programma ... Leggi Tutto

scavallare

Sinonimi e Contrari (2003)

scavallare [der. di cavallo, col pref. s- (nel sign. 5 per l'intr. e 3 per il tr.)]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [correre, sfrenarsi, spec. con riferimento a ragazzi che giocano: hai scavallato tutto [...] : in gioventù abbiamo scavallato un po' tutti] ≈ correre la cavallina. ‖ esagerare. 3. (fam.) [lavorare duramente, essere in moto continuo per ragioni di lavoro: scavallava tutto il giorno, infaticabile, in Trastevere (E. Morante)] ≈ ammazzarsi, (fam ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
traslatorio, moto
traslatorio, moto In cinematica, particolare moto rigido nel quale ogni retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile (➔ moto).
MOTO
MOTO Luigi Carnera Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un osservatore posto sulla superficie della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali