• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Industria [13]
Medicina [6]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Arti visive [2]
Tempo libero [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Geografia [1]
Fotografia [1]
Religioni [1]

volare²

Sinonimi e Contrari (2003)

volare² v. intr. [lat. vŏlare] (io vólo, ecc.; l'aus. è per lo più avere; si usa essere quando il verbo è accompagnato da compl. di moto da o verso luogo e generalm. nei sign. estens. e fig.). - 1. a. [...] l'aria] ≈ (non com.) svolacchiare, svolazzare. ‖ alzarsi, salire, sollevarsi. ↔ ‖ calare, posarsi, scendere. 3. (fig.) [cadere dall'alto con moto improvviso e violento, con la prep. da, anche nella forma volare giù: v. (giù) dalle scale] ≈ fare un ... Leggi Tutto

messa²

Sinonimi e Contrari (2003)

messa² s. f. [part. pass. femm. di mettere]. - 1. [atto o fatto di mettere, solo in espressioni in cui è seguito dalle prep. a, in e un sost.] ● Espressioni: messa a fuoco → □; messa a punto → □; messa [...] [processo di concretizzazione di un progetto o piano, e il modo stesso in cui si attua] ≈ attuazione, realizzazione. □ messa in marcia (o in moto) [riferito a un motore, o a un altro apparecchio o impianto, anche con la prep. di: m. in marcia di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

mobilitare

Sinonimi e Contrari (2003)

mobilitare [dal lat. mobilitare "rendere mobile"] (io mobìlito, ecc.). - ■ v. tr. 1. (milit.) [mettere le forze armate in assetto di guerra: m. l'esercito] ≈ chiamare alle armi. ↔ disarmare, (non com.) [...] a. [con riferimento a capacità, forze e sim., impiegare del tutto e produttivamente: m. ogni risorsa] ≈ impegnare, mettere in moto, [riferito a risparmi e sim.] investire. b. [stimolare l'opinione pubblica, le coscienze e sim., al fine di ottenere il ... Leggi Tutto

corrente²

Sinonimi e Contrari (2003)

corrente² s. f. [part. pres. femm. di correre]. - 1. a. [moto di una massa d'acqua e anche la massa stessa in movimento: c. marina; c. calde; nuotare contro c.] ≈ flusso. ‖ fiumana, rapida. b. (meteor.) [...] . [movimento di veicoli, di merci o di persone: c. di traffico; c. migratorie, turistiche] ≈ carovana, fila, flusso, folla. b. [moto culturale, politico, di idee e il gruppo stesso delle persone che le esprime: le c. della letteratura; c. di pensiero ... Leggi Tutto

motocicletta

Sinonimi e Contrari (2003)

motocicletta /mototʃi'klet:a/ s. f. [comp. di moto- e ciclo², coniato su bicicletta]. - (trasp.) [veicolo a motore di cilindrata superiore a 250 cm3, con telaio chiuso e due ruote di grande diametro] ≈ [...] (fam.) moto. ‖ dueruote, motorino. ⇑ motociclo, motoveicolo. ... Leggi Tutto

movimento

Sinonimi e Contrari (2003)

movimento /movi'mento/ s. m. [der. di muovere]. - 1. a. [il muoversi: il m. delle acque] ≈ e ↔ [→ MOTO² (1. a)]. b. [il muoversi del corpo o di una parte di esso: fare un m. col braccio] ≈ [→ MOSSA (1)]. [...] c. (estens.) [esercizio fisico: devi fare un po' più di m.] ≈ [→ MOTO² (1. b)]. 2. (estens.) a. [assol., solo al sing., il muoversi intenso di veicoli e persone: c'era molto m. nelle vie del centro] ≈ andirivieni, animazione, circolazione, traffico, ... Leggi Tutto

arrestare

Sinonimi e Contrari (2003)

arrestare [lat. ✻arrestare, der. di restare "fermarsi", col pref. ad-] (io arrèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [interrompere il funzionamento di una macchina, di un elettrodomestico, ecc.] ≈ bloccare, disattivare, [...] arrestarsi v. intr. pron. 1. [cessare di funzionare] ≈ bloccarsi, disattivarsi, fermarsi, spegnersi. ↔ accendersi, attivarsi, avviarsi, mettersi in moto. 2. (estens.) [cessare di avere corso, anche fig.: l'ondata di piena si è arrestata; lo sviluppo ... Leggi Tutto

spegnere

Sinonimi e Contrari (2003)

spegnere /'spɛɲere/ o /'speɲere/ (region. o lett. spengere) [lat. expingĕre "scolorire", incrociatosi con extingĕre e extinguĕre] (io spèngo o spéngo, tu spègni o spégni [tosc. spèngi o spéngi], ... noi [...] apparecchi e sim., smettere di funzionare: il televisore si è spento] ≈ arrestarsi, disattivarsi. ↔ accendersi, avviarsi, mettersi in moto, partire, riavviarsi. 3. (fig.) a. [non esserci più: l'entusiasmo di un tempo si è ormai spento] ≈ estinguersi ... Leggi Tutto

decelerare

Sinonimi e Contrari (2003)

decelerare [tratto da accelerare, con sostituzione di pref., sul modello dell'ingl. (to) decelerate] (io decèlero, ecc.). - ■ v. tr. [diminuire la velocità di un corpo in moto, spesso assol.: è meglio [...] d. prima della curva] ≈ frenare, rallentare. ↔ accelerare. ■ v. intr. (aus. avere) [riferito al corpo in moto, subire una decelerazione] ≈ e ↔ [→ DECELERARE v. tr.]. ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] se la fa con mio fratello. Data l’estrema genericità e frequenza di s., e come è avvenuto per altri verbi di stato o di moto (essere, andare, venire), s. si è grammaticalizzato, vale a dire che viene usato anche con valore quasi di ausiliare in varie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
traslatorio, moto
traslatorio, moto In cinematica, particolare moto rigido nel quale ogni retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile (➔ moto).
MOTO
MOTO Luigi Carnera Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un osservatore posto sulla superficie della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali