• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Industria [13]
Medicina [6]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Arti visive [2]
Tempo libero [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Geografia [1]
Fotografia [1]
Religioni [1]

ridere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ridere. Finestra di approfondimento Gradi di riso - L’allegria può essere manifestata in vari modi. I verbi più com. sono r. e sorridere, il primo dei quali indica un lasciarsi andare più [...] intensamente a un incontenibile moto d’allegrezza, mentre il secondo implica un minor grado di compiacimento (o comunque più intimo, meno evidente) e un maggior autocontrollo. Non esistono sinon. propriam. detti di questi due verbi, se non marcati ... Leggi Tutto

partire²

Sinonimi e Contrari (2003)

partire² [da partirsi, forma rifl. di partire¹] (io parto, tu parti, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [lasciare un luogo per per recarsi in un altro, con le prep. da, per, in, con a seconda del [...] a razzo; p. all'attacco; il cavallo partì al galoppo; oggi la macchina non vuol p.] ≈ avviarsi, mettersi in moto. ● Espressioni: fig., partire in quarta [con riferimento all'impeto e alla velocità che, metaforicamente, si suppone abbia un'automobile ... Leggi Tutto

passione

Sinonimi e Contrari (2003)

passione /pa's:jone/ s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati "patire, soffrire"]. - 1. a. [moto dell'animo intenso e violento: essere accecato dalla p.; frenare, domare [...] le p.] ≈ ardore, febbre, fuoco. ↑ frenesia, furore. ‖ emozione, impeto, slancio. ↔ apatia, distacco, freddezza, indifferenza. b. [violento impulso amoroso: essere preso da p. per una donna] ≈ ardore, trasporto. ... Leggi Tutto

inversione

Sinonimi e Contrari (2003)

inversione /inver'sjone/ s. f. [dal lat. inversio -onis].- 1. [cambiamento in senso contrario del verso del moto] ● Espressioni: fig., inversione di marcia (o di rotta o di tendenza) [con riferimento a [...] una persona, a un fenomeno sociale, ecc., il cambiare andamento in modo evidente: c'è stata un'i. di marcia nella politica fiscale] ≈ cambiamento, mutamento, svolta. 2. [l'invertire l'ordine degli elementi ... Leggi Tutto

investimento

Sinonimi e Contrari (2003)

investimento /investi'mento/ s. m. [der. di investire]. - 1. (econ.) [l'impiegare una somma di denaro in un'impresa in modo che il capitale si accresca: un notevole i. di fondi] ≈ collocamento, impiego. [...] [fondo per la gestione di capitali di diversi proprietari] ≈ fondo comune, (non com.) investment trust. 2. (aut.) [con riferimento a veicolo in moto, l'urtare violentemente altri veicoli o persone] ≈ collisione, cozzo, scontro, urto. ⇓ tamponamento. ... Leggi Tutto

saltare

Sinonimi e Contrari (2003)

saltare [lat. saltare, intens. di salire "saltare"]. - ■ v. intr. 1. a. (aus. avere) [staccarsi di slancio da terra rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati e ricadendo [...] con la prep. di] ≈ abbracciare (ø), buttare (o gettare) le braccia al collo; fig., fam., saltare fuori → □. d. (aus. essere) [avere un moto improvviso per una forte emozione, con le prep. da, per: s. dallo (o per lo) spavento; il cuore mi saltò dalla ... Leggi Tutto

emozionale

Sinonimi e Contrari (2003)

emozionale /emotsjo'nale/ agg. [der. di emozione, attrav. l'ingl. emotional]. - (psicol.) [che ha rapporto con l'emozione: moto e.] ≈ emotivo. ... Leggi Tutto

torbido

Sinonimi e Contrari (2003)

torbido /'torbido/ [lat. tŭrbĭdus, der. di turba "confusione, disordine"]. - ■ agg. 1. [privo di limpidità, di trasparenza: acqua t.] ≈ impuro, turbolento, [di cielo e sim.] caliginoso, [di acqua] fangoso, [...] 1. (solo al sing.) [situazione poco chiara: c'è del t. in tutta questa faccenda] ≈ marcio, marciume, (non com.) torbidume. 2. [spec. al plur., movimento di sommossa: l'esplosione dei t.] ≈ disordine, insurrezione, moto, sedizione, sommossa, tumulto. ... Leggi Tutto

paura

Sinonimi e Contrari (2003)

paura s. f. [dal lat. pavor -oris "timore, paura", rifatto col suff. -ura]. - 1. [stato emotivo di chi si sente insicuro, smarrito e sim., di fronte a un pericolo reale o immaginario: essere preda della [...] , tremendo, ecc.: fa un caldo spaventoso. Analogo impiego, sempre nell’uso fam., può avere pauroso (s’è comprato una moto paurosa), che però designa per lo più oggetti, persone o situazioni che destano ammirazione, con i sinon. bestiale, da paura ... Leggi Tutto

paura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi paura. Finestra di approfondimento Tipi di paura - Numerosi sono i termini che esprimono il senso di forte insicurezza e smarrimento provato di fronte a pericoli o a cose o persone spaventose. [...] , tremendo, ecc.: fa un caldo spaventoso. Analogo impiego, sempre nell’uso fam., può avere pauroso (s’è comprato una moto paurosa), che però designa per lo più oggetti, persone o situazioni che destano ammirazione, con i sinon. bestiale, da paura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
traslatorio, moto
traslatorio, moto In cinematica, particolare moto rigido nel quale ogni retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile (➔ moto).
MOTO
MOTO Luigi Carnera Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un osservatore posto sulla superficie della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali