• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Industria [13]
Medicina [6]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Arti visive [2]
Tempo libero [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Geografia [1]
Fotografia [1]
Religioni [1]

scatto

Sinonimi e Contrari (2003)

scatto s. m. [der. di scattare]. - 1. a. [lo scattare di una molla, il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione: lo s. della soneria della sveglia; lo s. del percussore [...] a uno stato di tensione nervosa e muscolare: si voltò con uno s. e lo prese a schiaffi] ≈ (lett.) moto, movimento, slancio. ‖ balzo, guizzo, impulso, salto. ▲ Locuz. prep.: di scatto [in modo repentino, senza preavviso: alzarsi, rispondere, partire ... Leggi Tutto

uniforme¹

Sinonimi e Contrari (2003)

uniforme¹ /uni'forme/ agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis "-forme"]. - 1. [di superficie, che non presenta irregolarità] ≈ liscio, livellato, pari, piano, spianato, uguale. ↔ corrugato, scabro, [...] , monotono, omogeneo, piatto, ripetitivo, uguale. ↔ mosso, variato, variegato, vario. 3. (fis.) [riferito al moto di un punto la cui velocità scalare è costante: moto u.] ↔ non uniforme. 4. (matem.) [di funzione, che ha un solo risultato] ≈ monodromo ... Leggi Tutto

fermare

Sinonimi e Contrari (2003)

fermare [lat. firmare "rendere stabile"] (io férmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [interrompere il moto di qualcosa o di qualcuno: f. una macchina; f. il nemico che avanza o f. l'avanzata del nemico] ≈ arrestare, [...] bloccare, frenare, trattenere. ↔ avviare, mettere in moto. b. [porre termine provvisoriamente a un'attività: f. la lettura] ≈ sospendere, interrompere. ↑ concludere, terminare. ↔ continuare, procedere (a, in), proseguire, riprendere, seguitare. c. [ ... Leggi Tutto

sedizione

Sinonimi e Contrari (2003)

sedizione /sedi'tsjone/ s. f. [dal lat. seditio -onis, "divisione; rivolta"]. - [movimento insurrezionale contro l'ordine costituito: incitare alla s.; soffocare una s.] ≈ insurrezione, moto, ribellione, [...] (ant.) riotta, rivolta, sollevazione, sommossa, sovversione. ↑ rivoluzione. ‖ disordine, moto, sollevamento, sollevazione, tumulto. ... Leggi Tutto

accendere

Sinonimi e Contrari (2003)

accendere /a'tʃ:ɛndere/ [lat. accendĕre] (pass. rem. accési, accendésti, ecc.; part. pass. accéso). - ■ v. tr. 1. [provocare l'inizio di una combustione: a. un fiammifero] ≈ (region.) appicciare, bruciare, [...] azionare, [riferito a un veicolo a motore] mettere in moto. ↔ disattivare, fermare, spegnere, staccare. 3. (fig avviarsi, azionarsi, (fam.) partire, [di motore] mettersi in moto. ‖ funzionare. ↔ disattivarsi, fermarsi, (region.) smorzarsi, spegnersi. ... Leggi Tutto

ci

Sinonimi e Contrari (2003)

ci avv. [lat. tardo hīce per hīc "qui"]. - 1. [per formare compl. di stato o moto a luogo, in questo o in quel luogo: ci rimase per due anni; non ci andrai più] ≈ colà, ivi, là, li, (lett.) vi. 2. (estens.) [...] [in ciò, a ciò, su ciò, con verbi di stato e di moto: non c'é differenza; ci passa vicino la ferrovia] ≈ (lett.) vi. ... Leggi Tutto

verso¹

Sinonimi e Contrari (2003)

verso¹ /'vɛrso/ prep. [lat. versus o versum]. - 1. [in determinazioni di luogo, per indicare la direzione alla quale è rivolto il moto: andare v. il fiume; tornare v. casa] ≈ alla volta di, (non com.) [...] o di età: v. mezzogiorno; v. i trent'anni] ≈ attorno (o intorno) a, su. 4. (fig.) [per esprimere l'oggetto di un moto di interesse, di passione, ecc.: rispetto v. i genitori] ≈ nei confronti (o nei riguardi) di, per (amore per il prossimo). 5. (lett ... Leggi Tutto

vi

Sinonimi e Contrari (2003)

vi avv. [lat. ĭbi "ivi", con valore anche pronominale, analogam. a ci], lett. - 1. [per formare compl. di stato o moto a luogo, in questo o in quel luogo: vi rimase per due anni; non vi andai più] ≈ ci, [...] (lett.) colà, ivi, là, lì. 2. (estens.) [in ciò, a ciò, su ciò, con verbi di stato e di moto: non vi è differenza; vi passa vicino la ferrovia] ≈ ci. ... Leggi Tutto

frenare

Sinonimi e Contrari (2003)

frenare [lat. frenare, der. di frenum "freno"] (io fréno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [moderare la velocità di un corpo (in partic. di un veicolo), o anche diminuire la velocità progressivamente fino all'arresto [...] . ↑ arrestare, bloccare, fermare, (pop.) inchiodare. ↔ accelerare. 2. (fig.) a. [cercare di impedire un moto, una tendenza: f. una spinta inflazionistica] ≈ ostacolare, rallentare, scoraggiare. ↔ incentivare, incoraggiare, incrementare, sollecitare ... Leggi Tutto

marcia²

Sinonimi e Contrari (2003)

marcia² s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). - 1. a. [modo di camminare regolare e cadenzato, tipico delle formazioni militari] ≈ ‖ andatura, cammino. ● Espressioni: mettersi in marcia ≈ e ↔ [→ METTERSI [...] . □ messa in marcia [riferito a un motore, o a un altro apparecchio o impianto, anche con la prep. di] ≈ avviamento, messa in moto. □ mettere in marcia [azionare un meccanismo, un motore e sim.] ≈ accendere, attivare, avviare. ↔ fermare, spegnere. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
traslatorio, moto
traslatorio, moto In cinematica, particolare moto rigido nel quale ogni retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile (➔ moto).
MOTO
MOTO Luigi Carnera Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un osservatore posto sulla superficie della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali