iradiddio
iradiddìo s. f., invar. – Grafia unita, poco com., della locuz. ira di Dio (v. ira, n. 2 c): quella moto costa l’i., o un’i.!; sul camion ... e sulle quattro vetture strappate qua e là nella [...] campagna d’agosto, fu caricata un’i. di damigiane, salami, lardo, formaggi, riso (Giampaolo Pansa) ...
Leggi Tutto
impoltronire
v. tr. e intr. [der. di poltrone] (io impoltronisco, tu impoltronisci, ecc.). – 1. tr. Rendere poltrone: la vita comoda l’ha impoltronito. 2. intr. (aus. essere) Diventare poltrone: cerco [...] di fare un po’ di moto, per non i.; anche con la particella pron.: s’impoltronisce di giorno in giorno. ...
Leggi Tutto
quieto
quièto (letter. quèto) agg. [dal lat. quietus, der. di quies -etis «quiete»]. – 1. a. Che è in uno stato di quiete, assoluta (e quindi con sign. prossimo a fermo, immobile) e più spesso relativa [...] , senza vento; l’abbraccio d’un bianco cielo q. (Montale), senza alcuna perturbazione. b. Che non è più in moto, che ha smesso di muoversi (con valore participiale spesso corrispondente a quietato): Quinci fuor quete le lanose gote Al nocchier de ...
Leggi Tutto
rodaggio
rodàggio s. m. [dal fr. rodage, der. di roder «levigare per attrito», che è dal lat. rodĕre «rodere»]. – 1. Funzionamento a velocità moderata, con abbondante lubrificazione e per un conveniente [...] macchina di nuova costruzione o appena revisionata, allo scopo di permettere un adattamento tra le superfici a contatto di moto relativo, ottenendo un graduale miglioramento del loro grado di finitura. 2. fig. Il tempo e l’applicazione necessarî per ...
Leggi Tutto
scooter
〈skùutë〉 s. ingl. [der. del gergale (to) scoot «guizzare via»] (pl. scooters 〈skùutë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio sportivo velico, tipo di imbarcazione a vela, munita di due [...] da un motore a due o quattro tempi, idrogetto, che si cavalca come una motocicletta (da cui le denominazioni correnti di moto d’acqua o acquascooter) o anche, nei modelli muniti di manubrio basculante, che si pilota in posizione eretta (ai fini della ...
Leggi Tutto
mancorrente
mancorrènte (o manicorrènte) s. m. [comp. di mano e corrente, part. pres. di correre]. – 1. Lo stesso che corrimano. 2. Nell’arte mineraria, ognuno dei pattini di cui sono munite le gabbie, [...] e che abbracciano le guide impedendo spostamenti durante il moto. ...
Leggi Tutto
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine [...] profonda esigenza o trascura i valori intrinseci e sostanziali: una cortesia puramente f.; un saluto, un complimento f.; una persona moto f.; un’educazione rigida e formale. 4. In matematica, di ciò che non dipende dai significati particolari che si ...
Leggi Tutto
ridecollare
v. intr. Decollare di nuovo; in senso figurato, riprendere vigore, rimettersi in moto. ◆ Una delle domande è: perché [Alessandro] Del Bono, resosi conto del mancato funzionamento dei freni [...] «reverse», non ha cercato di ridecollare? (Repubblica, 16 marzo 1999, p. 25, Cronaca) • Il mondo delle vacanze stenta a ridecollare dopo la crisi dell’11 settembre. (A. Tor., Stampa, 10 giugno 2002, p. ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di [...] un veicolo, di una ruota, di un’elica, di uno stantuffo); l’a. del deflusso delle acque; l’a. di ogni attività; battuta di a., interruzione, sospensione temporanea: le indagini, le trattative hanno subìto ...
Leggi Tutto
Dsg
s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Direct shift gearbox, Dispositivo di cambio sequenziale. ◆ Il 6 cilindri spinge con veemenza dai 2500 giri/min, con il cambio Dsg le marce si innestano velocissime [...] sportiveggiante, è rappresentato dal cambio sequenziale Dsg. (Paolo Altieri, Gazzetta del Mezzogiorno, 22 novembre 2004, p. 15, Auto & Moto) • la Superb offre l’alternativa del cambio DSG, e qualche mese dopo il lancio (a settembre per l’Italia ...
Leggi Tutto
MOTO
Luigi Carnera
Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un osservatore posto sulla superficie della...