• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1067 risultati
Tutti i risultati [1067]
Fisica [182]
Industria [119]
Matematica [76]
Medicina [71]
Geografia [66]
Storia [66]
Arti visive [63]
Trasporti [61]
Trasporti terrestri [61]
Architettura e urbanistica [59]

browniano

Vocabolario on line

browniano ‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione [...] acquosa), che indica il movimento incessante, rapido e disordinato (osservabile al microscopio) compiuto da particelle minute in sospensione in sostanze fluide, liquide o gassose, determinato dall’agitazione ... Leggi Tutto

rivòlto²

Vocabolario on line

rivolto2 rivòlto2 s. m. [der. di rivolgere, part. pass. rivolto]. – 1. Nella terminologia musicale, il vocabolo può indicare: a. L’inversione dell’ordine dei suoni componenti l’intervallo (generandosi [...] seconda una settima, ecc.). b. L’inversione del processo dall’una all’altra nota di una data melodia, nel cosiddetto moto contrario: per es., a un processo di seconda ascendente corrisponderà, nell’inversione, uno di seconda discendente. c. Uno stato ... Leggi Tutto

plot

Vocabolario on line

plot 〈plòt〉 s. ingl. (pl. plots 〈plòts〉), usato in ital. al masch. – Anglicismo adoperato talvolta nel linguaggio della critica letteraria o cinematografica per indicare la trama, l’intreccio di un romanzo, [...] di un racconto, di un film, ossia l’elaborazione, da parte dell’autore, del materiale narrativo; fatico bestialmente a liberarmi di queste prime pagine orribili che pure mi servono a mettere in moto il plot (Arbasino). ... Leggi Tutto

plottare

Vocabolario on line

plottare v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) plot «tracciare una mappa, un piano», con influsso diretto di plotter]. – Nel gergo anglicizzante dell’informatica, disegnare, tracciare un diagramma mediante [...] ) le varie e susseguenti posizioni di un bersaglio, in genere un’altra nave, allo scopo di determinarne gli elementi di moto e di adottare tempestivamente le variazioni di rotta e di velocità necessarie (al fine, per es., di evitare una collisione ... Leggi Tutto

inibire

Vocabolario on line

inibire v. tr. [dal lat. inhibere, comp. di in-2 e habere «avere»] (io inibisco, tu inibisci, ecc.). – 1. Proibire, vietare d’autorità: il medico gli ha inibito l’uso del fumo, o di alcolici; per il [...] gli inibisce ogni abbandono alla fantasia. Con valore rifl., inibirsi (cioè «inibire a sé stesso»), impedirsi consapevolmente qualche moto spontaneo: mi sono inibito di bere. 2. estens. a. In biologia, rallentare o impedire lo svolgimento di una ... Leggi Tutto

biciclétta

Vocabolario on line

bicicletta biciclétta s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle «biciclo»]. – 1. Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un [...] , consistente in una bicicletta priva delle ruote e montata su un sostegno fisso; usando normalmente i pedali viene messo in moto un volano la cui resistenza può essere opportunamente regolata al fine di graduare lo sforzo. ◆ Dim. biciclettina; spreg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

avvìo

Vocabolario on line

avvio avvìo s. m. [der. di avviare]. – L’avviare e l’avviarsi, avviamento: l’a. di un affare; negozio che ha già un buon a.; più com. nelle locuz.: prendere l’a., mettersi in movimento, avviarsi; dare [...] l’a., mettere in moto (una macchina, un motore), e anche iniziare, dar principio: dare l’a. alle trattative, a un lavoro, a un’impresa. Scarpe, scarpette d’a., le scarpine leggere che si mettono ai bambini quando cominciano a camminare: Non vedi ch’ ... Leggi Tutto

retrobécco

Vocabolario on line

retrobecco retrobécco s. m. [comp. di retro- e becco1 (qui nel sign. di «sporgenza, sperone»)] (pl. -chi). – In ingegneria civile, sperone murario sporgente a valle della pila di un ponte, con la funzione [...] di regolarizzare il moto dell’acqua, riducendo la formazione di vortici a valle della pila: spesso è sagomato come l’antibecco, che è l’analogo sperone sporgente all’altro estremo della pila. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cappottatura

Vocabolario on line

cappottatura s. f. [der. di cappotta2, sul modello del fr. capotage]. – Copertura aerodinamica di organi esterni di un aeromobile (per es. motori, mozzi per elica) che, per essere esposti direttamente [...] al vento, offrirebbero, senza di essa, eccessiva resistenza al moto; sostanzialmente equivale a carenatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

numano

Vocabolario on line

numano agg. – Di Numa Pompilio, secondo re di Roma (dal 715 al 673 a. C.), autore, secondo la tradizione, di importanti riforme giuridico-religiose: calendario n., il calendario istituito da Numa Pompilio, [...] che, regolato principalmente sul moto della Luna, stabiliva la durata dell’anno in 355 giorni, suddivisi in 12 mesi, e prevedeva ogni due anni l’intercalazione, dopo il 23 febbraio, di un periodo di 27 giorni (detto mese mercedonio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 107
Enciclopedia
traslatorio, moto
traslatorio, moto In cinematica, particolare moto rigido nel quale ogni retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile (➔ moto).
MOTO
MOTO Luigi Carnera Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un osservatore posto sulla superficie della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali