• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1067 risultati
Tutti i risultati [1067]
Fisica [182]
Industria [119]
Matematica [76]
Medicina [71]
Geografia [66]
Storia [66]
Arti visive [63]
Trasporti [61]
Trasporti terrestri [61]
Architettura e urbanistica [59]

ventilazióne

Vocabolario on line

ventilazione ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione [...] delle canne verticali (per es., la canna di un camino) colleghino l’ambiente interno con l’atmosfera, permettendo il moto ascensionale dell’aria più calda e quindi un’aspirazione alla sommità della canna stessa. Negli impianti igienico-sanitarî degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ingranaménto

Vocabolario on line

ingranamento ingranaménto s. m. [der. di ingranare]. – 1. L’ingranare, il venire a contatto dei denti di ingranaggi meccanici. Nelle ruote dentate, linea d’ingranamento, luogo geometrico dei successivi [...] in presa. 2. Nelle macchine, e particolarm. nei motori, eccesso d’attrito che si ha fra due superfici metalliche in moto relativo quando viene a mancare o ad essere insufficiente la lubrificazione, e che può causare la deformazione e talvolta la ... Leggi Tutto

ingrassàggio

Vocabolario on line

ingrassaggio ingrassàggio s. m. [der. di ingrassare]. – Lubrificazione, per mezzo di grassi, di superfici di organi meccanici in contatto fra loro e in moto relativo l’uno rispetto all’altro, cui si [...] ricorre quando la temperatura o la pressione degli organi da lubrificare è tanto elevata da impedire l’uso di olî lubrificanti, quando si voglia ottenere un’efficace protezione delle parti lubrificate ... Leggi Tutto

accelerare

Vocabolario on line

accelerare v. tr. e intr. [dal lat. accelerare, der. di celer «celere»] (io accèlero, ecc.). – 1. tr. Rendere più celere: a. il passo, affrettarlo, allungarlo; a. il moto, accrescergli velocità; a. lo [...] svolgimento di una pratica. 2. intr. (aus. avere) Aumentare la velocità o di velocità, procedere più celermente: il movimento degli stantuffi accelerava (anche si accelerava) gradatamente; accelera! (per ... Leggi Tutto

accelerato

Vocabolario on line

accelerato agg. e s. m. [part. pass. di accelerare]. – 1. agg. Che procede con movimento più rapido; affrettato: moto a.; passo a.; polso a., pulsazioni a., con battito più frequente della norma. 2. [...] s. m. Un tempo, treno per viaggiatori (anche come agg., treno a.) che aveva la più bassa velocità commerciale e fermava in quasi tutte le stazioni; così detto perché, al tempo della sua istituzione, verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] (v. derivazione2) e al vento cui è soggetto il proietto stesso durante la traiettoria nonché alle variazioni di moto del bersaglio, e, rispettivamente, degli spostamenti verticali dell’angolo di elevazione causati dalle variazioni delle componenti ... Leggi Tutto

conservazióne

Vocabolario on line

conservazione conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); [...] di determinate azioni, trasformazioni, reazioni: c. della massa, dell’energia; c. della carica elettrica; c. della quantità di moto. Analogam., in matematica, con riferimento a una proprietà, un numero e sim., il rimanere invariato quando si eseguano ... Leggi Tutto

rivolgiménto

Vocabolario on line

rivolgimento rivolgiménto s. m. [der. di rivolgere]. – 1. L’azione di rivolgere, il fatto di rivolgersi e di venire rivolto, nel senso proprio di girare, ruotare. È com. soltanto in due usi e sign. scient. [...] . b. In senso politico o sociale, mutamento parziale o totale dell’ordine costituito, sia per radicale riforma sia per moto rivoluzionario: nel governo è avvenuto un r.; nelle strutture economico-sociali vi è stato, nell’ultimo ventennio, un profondo ... Leggi Tutto

puntare¹

Vocabolario on line

puntare1 puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare [...] e punta decisamente su noi (A. Baldini); più spesso, dirigersi con un mezzo veloce verso un preciso luogo o obiettivo: misi in moto l’auto e puntai a 180 all’ora verso l’autostrada; una colonna di carri armati puntava verso il ponte; partito dalla ... Leggi Tutto

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] flessibile, costituito da una corda metallica che gira entro una guaina a spirale di acciaio: serve a trasmettere il moto a macchine strumentali o utensili che debbano spostarsi o subire spostamenti relativi durante l’uso. Nelle costruzioni navali, a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 107
Enciclopedia
traslatorio, moto
traslatorio, moto In cinematica, particolare moto rigido nel quale ogni retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile (➔ moto).
MOTO
MOTO Luigi Carnera Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un osservatore posto sulla superficie della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali