impercettibile
impercettìbile agg. [dal lat. mediev. imperceptibilis]. – Non percettibile, che non può cioè essere percepito o viene percepito a stento e non distintamente: oggetto i. alla mente, ai [...] sensi; movimenti, suoni, rumori i.; tra le due copie c’è un’i. differenza; fare un cenno, un sorriso i.; ebbe un i. moto d’insofferenza. ◆ Avv. impercettibilménte, in maniera impercettibile: arrossire, sorridere impercettibilmente. ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] dei due assi posteriori. Nei veicoli ferroviarî, p. rigido è la distanza che intercorre tra gli assi del veicolo che durante il moto sono vincolati a rimanere paralleli, o quasi, tra di loro; nei veicoli a carrelli è la distanza tra gli assi dei ...
Leggi Tutto
restringitrice
s. f. [der. di restringere]. – Macchina impiegata nell’industria tessile per il restringimento dei tessuti: il filato passa a contatto con un cilindro di rame, rivestito di velluto e internamente [...] riscaldato a vapore, scende su un piano inclinato, formato da tubi di rame a sezione quadrata anch’essi riscaldati a vapore, e giunge su un carrello dotato di moto alternativo, che opera l’infaldatura. ...
Leggi Tutto
nowcasting
‹nàukastiṅ› s. ingl. [comp. di now «adesso» e (fore)casting «previsione»], usato in ital. al masch. – In meteorologia, termine di uso internazionale per indicare le previsioni meteorologiche [...] se di durata brevissima, possono essere pericolosi e causa di incidenti gravi. Lo strumento oggi più importante per il nowcasting è il radar meteorologico Doppler, che permette di valutare le dimensioni e la velocità di moto delle nubi temporalesche. ...
Leggi Tutto
animale2
animale2 s. m. [lat. anĭmal -alis, der. di anĭma «anima»]. – 1. In senso lato (che è anche quello originario), ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di moto e di sensi, e quindi [...] sia l’uomo sia un essere privo di ragione: l’aere bruno Toglieva li animai che sono in terra Da le fatiche loro (Dante); questa Bella d’erbe famiglia e d’animali (Foscolo); e può riferirsi anche all’uomo ...
Leggi Tutto
ventata
s. f. [der. di vento]. – Forte colpo di vento: una v. chiuse violentemente l’uscio; appena aprì la finestra, una v. fece volare tutti i fogli che erano sulla scrivania. In senso fig., moto improvviso [...] e violento: una v. di entusiasmo. ◆ Dim. ventatina ...
Leggi Tutto
clisciografo
clisciògrafo s. m. [comp. di cliscè e -grafo]. – Apparecchio per incidere in modo automatico clichés a partire direttamente dall’originale: una testina provvista di una cellula fotoelettrica [...] esplora ordinatamente i varî punti dell’originale mentre uno stilo, animato di un moto simile a quello della testina, e sincrono con essa, agisce sulla lastra da incidere, scavando più o meno profondamente in rapporto al chiaroscuro dell’originale, ...
Leggi Tutto
animo
ànimo s. m. [dal lat. anĭmus, affine al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. L’anima dell’uomo, soprattutto in quanto principio attivo delle facoltà intellettuali, del sentimento, della volontà (con [...] . e non disperare; animo!, non c’è da aver paura; anche come forma di semplice incitamento: animo!, mettiamoci al lavoro; e come moto d’impazienza: a., via! finiamola! 3. Raro e letter. invece di anima per indicare lo spirito vitale: Morremo. Il velo ...
Leggi Tutto
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo [...] mosso dal vento: sopra li quali [capelli] uno velo sottilissimo si distende, ventilato dalle sottili aure con piacevole moto (Boccaccio). b. Agitare al vento, nell’aria; riferito soprattutto alle ali: il giovane figliuolo della dea, ventilando le ...
Leggi Tutto
emeralopatia
s. f. Repentino calo patologico della vista durante il giorno, in condizioni di scarsa illuminazione. ◆ Le lenti bioniche / Questi occhiali derivano da quelli impiegati dai militari durante [...] di emeralopatia (cioè il calo della vista quando c’è poca illuminazione): in condizioni di scarsa luminosità si mette in moto un dispositivo a raggi infrarossi che permette di vedere al buio. (Giornale, 19 luglio 2001, p. 12, Scienze).
Composto dal ...
Leggi Tutto
MOTO
Luigi Carnera
Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un osservatore posto sulla superficie della...