centripeto
centrìpeto agg. [comp. di centro e tema del lat. petĕre «dirigersi verso»; cfr. lat. tardo lucipĕtus «che cerca la luce»]. – 1. Propr., che tende verso il centro: movimento c., moto centripeto. [...] dell’accelerazione secondo la normale principale alla traiettoria; forza c. (più propr. reazione c.), per un corpo in moto su traiettoria obbligata, la componente, secondo la normale principale alla traiettoria (orientata verso il centro di curvatura ...
Leggi Tutto
avanti
(ant. e poet. avante) avv., prep. e s. m. [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab]. – 1. Avv. di luogo. a. Indica la direzione che si ha di fronte, in contrapp. a dietro, indietro, [...] (v. lettera). 4. In marina (anche s. m.), ogni parte della nave a proravia della sezione maestra; anche, il senso del moto di una nave che procede con la prora e, di conseguenza, il movimento di rotazione dei propulsori, in marcia normale: a. adagio ...
Leggi Tutto
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, [...] costituiti tutti i corpi, e agli effetti del loro moto casuale. Ripresa nel pensiero moderno, e in partic. i fenomeni fisici, ossia la loro spiegazione mediante le leggi del moto e le forze che si esercitano tra le particelle che costituiscono i ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] una trasformazione fisica o chimica: p. dallo stato solido allo stato liquido; p. da metallo a ossido. c. Col solo compl. di moto da luogo, andar via, allontanarsi, uscire e sim. (sempre con uso fig.): mi è passato di mente, l’ho dimenticato; p. di ...
Leggi Tutto
cremagliera
cremaglièra s. f. [dal fr. crémaillère, propr. «catena del camino», der. di cramail che è il lat. tardo cramacŭlus o cremacŭlus per *cremascŭlus, adattam. del gr. κρεμαστήρ «ciò che tiene [...] sospeso»]. – Asta dentata fissa, detta anche dentiera, che, accoppiata con una ruota dentata, trasforma un moto rotatorio in moto traslatorio; è usata in macchine utensili, come meccanismo di sterzo in alcuni autoveicoli e nell’impianto di alcuni ...
Leggi Tutto
nutazione
nutazióne s. f. [dal lat. nutatio -onis, der. di nutare «inclinarsi, vacilare, oscillare», intens. di *nuĕre «fare un cenno col capo» (v. annuire)]. – Propr., oscillazione, spostamento. In [...] ’orbita lunare non coincide col piano dell’eclittica). Analogam., in balistica, movimento oscillatorio dei proietti dotati di moto di rotazione. 2. In botanica, movimento di curvatura di un organo vegetale, definitivo, indipendente da stimoli esterni ...
Leggi Tutto
barriere soffolte
loc. s.le f. pl. Strutture modulari in cemento armato, posate e accostate sul fondale marino, lungo una linea continua, parallela al litorale e a distanza di almeno cento metri da esso, [...] , 12 febbraio 2014, Attualità) • Gli stessi docenti hanno spiegato che le barriere soffolte sono utili per attenuare il moto ondoso che, trovandole sul suo cammino, viene rallentato, ma hanno una capacità dissipativa di molto inferiore, per non dire ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi [...] ferromagnetico quando si supera la temperatura di Curie, il passaggio dal regime laminare al regime turbolento in un fluido in moto quando il fluido supera una certa velocità, ecc.). In meccanica quantistica, il passaggio di un sistema (un atomo, una ...
Leggi Tutto
aporìa s. f. [dal gr. ἀπορία «difficoltà, incertezza», der. di ἀπορέω «essere incerto»]. – In filosofia, difficoltà di fronte alla quale viene a trovarsi il pensiero nella sua ricerca, sia che di tale [...] difficoltà si ritenga raggiungibile la soluzione sia che essa appaia intrinseca alla natura stessa della cosa e quindi ineliminabile: le a. eleatiche; la discussione aristotelica delle a. del concetto di moto; un’a. insolubile. ...
Leggi Tutto
allegria
1. MAPPA L’ALLEGRIA è uno stato d’animo di contentezza e/o buon umore, anche condiviso da più persone insieme, che si esterna in modo vivace e spesso festoso e rumoroso; può anche essere uno [...] fu una bella giornata! Era la festa del babbo! Non occorre dirti che sin dallo spuntar del giorno tutta la nostra famigliuola era in moto e la nostra casetta riboccante di gioia e di allegria. La mamma aveva già fatto tirare il collo a un tacchino e ...
Leggi Tutto
MOTO
Luigi Carnera
Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un osservatore posto sulla superficie della...