• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1067 risultati
Tutti i risultati [1067]
Fisica [182]
Industria [119]
Matematica [76]
Medicina [71]
Geografia [66]
Storia [66]
Arti visive [63]
Trasporti [61]
Trasporti terrestri [61]
Architettura e urbanistica [59]

portaèlica

Vocabolario on line

portaelica portaèlica agg. [comp. di portare e elica], invar. – In marina, albero p., nella trasmissione del moto dalla macchina all’elica di una nave, tronco dell’albero di trasmissione sul quale è [...] parte estrema poppiera dell’albero portaelica, sporgente dallo scafo, generalmente a due patte, a V, con forme di massima rigidezza e di minima resistenza al moto. Le due espressioni sono usate anche in aeronautica, per indicare sostegni analoghi. ... Leggi Tutto

pròprio

Vocabolario on line

proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] p. è la misura del tempo degli eventi relativi a un corpo nel suo riferimento di quiete. In astronomia, con la locuz. moto p. di una stella s’indica la variazione, usualmente in secondi sessagesimali all’anno, delle coordinate celesti dell’astro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

idroplano

Vocabolario on line

idroplano agg. e s. m. [comp. di idro- e -plano]. – 1. agg. Nell’architettura navale: carena i., ogni carena che, per effetto della reazione esercitata, nell’avanzamento, dall’acqua sulla sua superficie [...] (per es., gli aliscafi) e che conferiscono a questi una spinta verticale in virtù della portanza sviluppantesi durante il moto. 2. s. m. Denominazione generica dei natanti che sfruttano la sostentazione idroplana, che sono cioè dotati di carena o ... Leggi Tutto

aerodinàmico

Vocabolario on line

aerodinamico aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto [...] l’insieme delle linee di flusso della velocità relativa; forza a., la forza che si esercita su un corpo in moto relativo rispetto a un fluido (si suole decomporre secondo tre componenti perpendicolari tra loro: la resistenza nel senso della velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

fugòide

Vocabolario on line

fugoide fugòide agg. [comp. di fuga e -oide]. – Nel linguaggio aeronautico, moto f., il moto del velivolo in un piano verticale sotto l’azione delle sole forze aerodinamiche e di gravità, escluso ogni [...] intervento del pilota; la traiettoria (detta traiettoria f., o assol. fugoide s. f.) può, a seconda delle azioni aerodinamiche cui il velivolo è soggetto, svilupparsi in forma di una «gran volta», oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

portanza

Vocabolario on line

portanza s. f. [der. di portare]. – 1. In genere, capacità massima di carico. Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione, e in partic. p. di un palo o di una palificata di fondazione, [...] è in grado di sopportare. 2. Nell’architettura navale, la reazione verticale, assoluta o relativa alla corrispondente resistenza al moto, di superfici piane o quasi piane che si muovono con piccola incidenza sulla superficie dell’acqua o che in essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

traslare

Vocabolario on line

traslare v. tr. e intr. [neoformazione arbitraria dal part. pass. traslato; nel sign. 2, tratto da traslazione]. – 1. tr. Trasferire, trasportare da un luogo a un altro, da una sede a un’altra: t. una [...] una cifra verso destra o verso sinistra in un registro a traslazione. 2. intr. (aus. avere) Muoversi, spostarsi con moto traslatorio: la Terra trasla intorno al Sole; con sign. più generico, anche nel linguaggio dei meteorologi: una perturbazione ... Leggi Tutto

trasmissióne

Vocabolario on line

trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] contaminazione, da più antigrafi (v. anche contaminazione, n. 3). 2. Passaggio di energia da un sistema a un altro, trasferimento di moto da un organo a un altro di una macchina: t. dell’energia elettrica in una rete; t. del calore, ecc. In partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

semplicità

Vocabolario on line

semplicita semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità [...] possono alterar la semplicità del moto, nessun corpo semplice si muoverà mai di moto semplice (Galilei). 2. Più com. nei varî sign. estens. e fig. dell’agg. semplice; quindi, facilità: un ragionamento di grande s.; problema di una s. incredibile; ... Leggi Tutto

perïòdico²

Vocabolario on line

periodico2 perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di [...] a controlli p.; aumenti p. di stipendio; oscillazioni p. dei prezzi; venti p., perturbazioni p.; il moto circolare uniforme è un moto p.; pubblicazione p., che esce a determinati intervalli di tempo (v. periodico3); stampa p., l’insieme dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 107
Enciclopedia
traslatorio, moto
traslatorio, moto In cinematica, particolare moto rigido nel quale ogni retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile (➔ moto).
MOTO
MOTO Luigi Carnera Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un osservatore posto sulla superficie della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali