• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1067 risultati
Tutti i risultati [1067]
Fisica [182]
Industria [119]
Matematica [76]
Medicina [71]
Geografia [66]
Storia [66]
Arti visive [63]
Trasporti [61]
Trasporti terrestri [61]
Architettura e urbanistica [59]

ondazióne

Vocabolario on line

ondazione ondazióne s. f. [der. di onda, ondare; cfr. lat. tardo undatio -onis «spuma, schiuma del mare»]. – 1. Fenomeno, dovuto in genere al vento, per cui sulla superficie delle acque marine o lacustri [...] si produce il moto ondoso; tale moto si determina su ampie superfici e si manifesta fino a profondità notevoli (da 50 a 100 m). 2. non com. Movimento ondulatorio, vibrazione (per es., di una corda musicale), oscillazione del pendolo. ... Leggi Tutto

ondóso

Vocabolario on line

ondoso ondóso agg. [dal lat. undosus, der. di unda «onda»]. – 1. a. Delle onde, soprattutto nella locuz. moto o., il movimento delle onde marine: mare mosso con moto o. in diminuzione (nei bollettini [...] meteorologici); con sign. più generico, fenomeno o., qualsiasi fenomeno che si manifesta con onde, anche nel sign. più propriam. fisico di onda. b. Agitato dalle onde: mare o.; il lago è assai spesso o.; ... Leggi Tutto

copernicano

Vocabolario on line

copernicano agg. – 1. Relativo al cosmologo polacco Nicola Copèrnico (1473-1543), e più spec. alla sua ipotesi eliocentrica (ipotesi c., e anche, spesso, rivoluzione c.), la quale, ripudiando definitivamente [...] intorno in piani pressappoco coincidenti e secondo orbite leggermente eccentriche, e che il moto diurno della sfera celeste è un’apparenza dovuta al moto rotatorio della Terra sul proprio asse (sistema copernicano). 2. fig. Rivoluzione c., detto ... Leggi Tutto

dare²

Vocabolario on line

dare2 dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] assalto; d. una risposta; d. comunicazione, ecc.; d. il moto, il via, mettere in movimento, avviare; d. inizio, principio, 2 a). Nella terminologia di marina: d. indietro, invertire il moto in avanti delle macchine; d. fondo, affondare l’àncora per ... Leggi Tutto

scarrocciare

Vocabolario on line

scarrocciare v. intr. [der. di scarroccio] (io scarròccio, ecc.; aus. avere). – Con riferimento a navi o a idrovolanti in acqua (o anche, per estens., ad aeromobili in flottaggio), andare a scarroccio, [...] dalla rotta per l’azione del vento, ovvero, con partic. riferimento all’azione combinata del vento e del moto ondoso concomitante, essere spinti sottovento rispetto alla propria rotta. Con uso trans. e valore causativo, far scarrocciare l ... Leggi Tutto

cicloidale

Vocabolario on line

cicloidale agg. [der. di cicloide3]. – Della cicloide, che dà luogo a una cicloide: dentatura c., la dentatura di un ingranaggio, in cui il profilo di ciascun dente, all’interno e all’esterno della circonferenza [...] primitiva, è costituito rispettivamente da un arco di ipocicloide e da uno di epicicloide; trova impiego, per es., negli ingranaggi di orologeria. In cinematica, moto c., il moto di un punto che descriva una cicloide. ... Leggi Tutto

kepleriano

Vocabolario on line

kepleriano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’astronomo ted. Johannes Kepler (1571-1630), noto anche con il nome latinizzato Keplerus e italianizzato Keplero, cui spetta principalmente il merito di [...] esse (dette appunto leggi di Keplero o kepleriane): orbita k., quella che un pianeta descriverebbe intorno al Sole (con moto detto anch’esso k.) se non fosse perturbato dall’influenza degli altri pianeti. Come sost., seguace delle teorie astronomiche ... Leggi Tutto

energìa

Vocabolario on line

energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] forma che l’energia assume, si parla di: e. meccanica, posseduta in atto da un sistema in virtù del suo stato di moto, della sua posizione in un campo di forze, o della sua configurazione interna, a sua volta suddivisibile in e. cinetica, associata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

reprìmere

Vocabolario on line

reprimere reprìmere v. tr. [dal lat. reprimĕre, comp. di re- e premĕre «premere, comprimere»] (pass. rem. reprèssi, reprimésti, ecc.; part. pass. reprèsso). – 1. Impedire che si manifesti una propria [...] istintivo o un impulso, un sentimento proprio: represse a stento un grido di dolore, le lacrime; non poté r. un moto di stizza, un fremito d’orrore; r. il riso; r. la collera, la rabbia, l’ira, lo sdegno, l’irritazione, la passione, la gelosia; r ... Leggi Tutto

trarre

Vocabolario on line

trarre (ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [...] traesse, non l’aveva il padre voluto mettere a alcun fondaco (Boccaccio). 3. a. letter. Condurre, portare via, con un compl. di moto da luogo introdotto dalla prep. da (nell’uso ant. anche di): io sarò tua guida E trarrotti di qui per luogo etterno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 107
Enciclopedia
traslatorio, moto
traslatorio, moto In cinematica, particolare moto rigido nel quale ogni retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile (➔ moto).
MOTO
MOTO Luigi Carnera Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un osservatore posto sulla superficie della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali