• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1067 risultati
Tutti i risultati [1067]
Fisica [182]
Industria [119]
Matematica [76]
Medicina [71]
Geografia [66]
Storia [66]
Arti visive [63]
Trasporti [61]
Trasporti terrestri [61]
Architettura e urbanistica [59]

fréno

Vocabolario on line

freno fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] ); Fuggono i Franchi allora a f. sciolto (T. Tasso). 2. Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina e in partic. di un veicolo: il f. della carrozza ... Leggi Tutto

riduttóre

Vocabolario on line

riduttore riduttóre s. m. [der. di ridurre]. – 1. a. (f. -trice) Chi riduce, chi esegue una riduzione di opere letterarie, teatrali o musicali: il merito del successo dell’adattamento televisivo è del [...] alcuni casi anche cambio di velocità) interposto tra l’albero motore, quello cioè che trasmette il moto, e l’albero condotto, quello cioè cui il moto è trasmesso, per ridurre, con un determinato rapporto, la velocità angolare del secondo rispetto a ... Leggi Tutto

vòrtice

Vocabolario on line

vortice vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida [...] presenta un moto rotatorio attorno a un asse: in partic., considerando un campo di corrente fluida, se la rotazione della corrente è costante in tutti i punti interni a un cilindro, e nulla al di fuori di esso, si ha un v. cilindrico circolare, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

freṡatrice

Vocabolario on line

fresatrice freṡatrice s. f. [der. di fresare]. – 1. Macchina utensile per la lavorazione dei metalli (ma anche di altri materiali, come il legno e il marmo), che imprime il moto di lavoro, rotatorio [...] intorno al proprio asse, alla fresa e il moto di avanzamento, in genere rettilineo, all’oggetto in lavorazione: f. orizzontale o f. verticale, secondo che l’asse di rotazione della fresa sia orizzontale o verticale; f. universale, tipo di fresa che ... Leggi Tutto

proiciènte

Vocabolario on line

proiciente proiciènte agg. e s. m. [dal lat. proiciens -entis, part. pres. di proicĕre «gettare avanti» (v. proiettare)], ant. – Di corpo. o anche di persona, che lancia, che proietta, che imprime il [...] moto a un altro; per lo più sostantivato (e contrapp. a proietto): prender come cosa notoria e manifesta che ’l proietto separato dal proiciente continui il moto per virtù impressagli dall’istesso proiciente (Galilei). ... Leggi Tutto

omocinètico

Vocabolario on line

omocinetico omocinètico agg. [comp. di omo- e cinetico] (pl. m. -ci). – Nelle costruzioni meccaniche, giunti o., giunti articolati che permettono la trasmissione del moto tra due alberi non paralleli, [...] indipendentemente dai vincoli esterni e senza alterare la legge del moto. ... Leggi Tutto

spostaménto

Vocabolario on line

spostamento spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] oppure non sia, anch’esso uno spostamento virtuale. S. rigido di un sistema, quello che può ottenersi mediante un moto rigido, in partic. mediante una traslazione (s. traslatorio) oppure una rotazione (s. rotatorio); s. elicoidale, se dalla posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

monodimensionale

Vocabolario on line

monodimensionale agg. [comp. di mono- e dimensione]. – Propr., che è caratterizzato da una sola dimensione o si riferisce a una sola dimensione: in partic., moto m., in fisica, moto per la cui descrizione [...] è sufficiente una sola grandezza spaziale, per es., l’ascissa relativa alla lunghezza per una corrente fluida lungo un condotto con sezione costante ... Leggi Tutto

interrómpere

Vocabolario on line

interrompere interrómpere v. tr. [dal lat. interrumpĕre, comp. di inter- e rumpĕre «rompere», propr. «rompere nel mezzo»] (coniug. come rompere). – 1. a. Impedire, sospendere, arrestare, in maniera più [...] o meno improvvisa, la continuazione di un moto, di un’azione, di un’operazione già avviata, sia temporaneamente per un tempo , arrestarsi (per lo più temporaneamente) nella continuazione del moto o dell’azione: interrompersi nel lavoro, nel racconto; ... Leggi Tutto

convulso

Vocabolario on line

convulso agg. e s. m. [dal lat. convulsus, part. pass. di convellĕre «strappare»]. – 1. agg. a. Che si manifesta con brusche contrazioni dei muscoli, con rapide e violente scosse: tremito c.; moto c. [...] far venire il c.; par che abbia il c., di persona irrequieta, che non sta mai ferma. Anche, manifestazione violenta, moto convulso: essere preso (o scosso) da convulsi di riso, di pianto. ◆ Avv. convulsaménte, in modo manifestamente nervoso e agitato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 107
Enciclopedia
traslatorio, moto
traslatorio, moto In cinematica, particolare moto rigido nel quale ogni retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile (➔ moto).
MOTO
MOTO Luigi Carnera Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un osservatore posto sulla superficie della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali